Slide background




Decreto Legislativo 14 maggio 2019 n. 57

ID 8626 | | Visite: 4810 | Trasporto ferroviarioPermalink: https://www.certifico.com/id/8626

Decreto Legislativo 14 maggio 2019 n  57

Decreto Legislativo 14 maggio 2019 n. 57

Attuazione della direttiva 2016/797 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 maggio 2016, relativa all'interoperabilita' del sistema ferroviario dell'Unione europea (rifusione).

(GU Serie Generale n.147 del 25-06-2019)

Entrata in vigore del provvedimento: 26/06/2019

Art. 1. Finalità

1. Il presente decreto stabilisce le modalità per contribuire al raggiungimento dell’interoperabilità tra i sistemi ferroviari degli Stati membri dell’Unione europea, aderendo all’armonizzazione tecnica disposta dalla direttiva (UE) 2016/797, al fine di facilitare, migliorare e sviluppare i servizi di trasporto ferroviario all’interno dell’Unione e con i paesi terzi, nonché di contribuire al completamento dello spazio ferroviario europeo unico e alla progressiva realizzazione del mercato interno.
2. Le modalità di cui al comma 1 riguardano la progettazione, la costruzione, la messa in servizio, la ristrutturazione, il rinnovo, l’esercizio e la manutenzione degli elementi del sistema ferroviario, nonché le qualifiche
professionali e le condizioni di salute e di sicurezza applicabili al personale coinvolto nell’esercizio e nella manutenzione del sistema.
3. Per ogni sottosistema del sistema ferroviario sono stabilite le disposizioni relative ai componenti di interoperabilità, alle interfacce e alle procedure, nonché alle condizioni di coerenza globale del sistema necessarie per realizzare l’interoperabilità.

Art. 2. Ambito di applicazione

1. Il presente decreto si applica all’intero sistema ferroviario, che è suddiviso in sottosistemi di natura strutturale e funzionale.
2. Il presente decreto non si applica:
a) alle metropolitane;
b) ai tram e ai veicoli leggeri su rotaia, nonché alle infrastrutture utilizzate soltanto da tali veicoli;
c) alle reti di cui al decreto legislativo Sicurezza ferroviaria, che sono isolate dal punto di vista funzionale dal resto del sistema ferroviario, nonché ai soggetti e ai veicoli che operano esclusivamente su tali reti; d) alle infrastrutture ferroviarie private, ivi compresi i binari di raccordo privati, utilizzate per fini non commerciali dal proprietario o da un operatore per le loro rispettive attività di trasporto merci o per il trasporto di persone, nonché ai veicoli utilizzati esclusivamente su tali infrastrutture;
e) alle infrastrutture destinate ad un uso storico o turistico, nonché ai veicoli utilizzati esclusivamente su tali infrastrutture;
f) alle infrastrutture per il trasporto leggero su rotaia, utilizzate occasionalmente da veicoli ferroviari nelle condizioni operative del sistema di trasporto leggero su rotaia, ove è necessario il transito di quei veicoli soltanto a fini di connettività;
g) ai veicoli utilizzati principalmente sulle infrastrutture per il trasporto leggero su rotaia, ma attrezzati con alcuni componenti ferroviari necessari per consentire il transito a tali veicoli su una sezione confinata e limitata di infrastruttura ferroviaria soltanto a fini di connettività.
3. Per operare nel sistema ferroviario i veicoli che rientrano nella fattispecie del tram-treno, fatta eccezione per i veicoli esclusi dall’ambito di applicazione del presente decreto ai sensi del comma 2, per gli aspetti che non sono disciplinati dalle Specifiche Tecniche di Interoperabilità (STI) applicabili, rispettano le seguenti disposizioni e procedure:
a) norme nazionali o altre pertinenti misure accessibili, per garantire che tali veicoli soddisfino i requisiti essenziali pertinenti, definite dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA) e dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per quanto di rispettiva competenza;
b) procedura di autorizzazione applicabile a tali veicoli definita dall’ANSFISA;
c) disposizioni atte a garantire che l’esercizio misto di tram-treni e treni soddisfi tutti i requisiti essenziali, nonché gli obiettivi comuni di sicurezza ( Common Safety Target - CST) pertinenti, definite dall’ANSFISA;
d) in deroga all’articolo 21, in caso di esercizio transfrontaliero, l’ANSFISA coopera con la pertinente autorità dello Stato confinante ai fini del rilascio delle autorizzazioni dei veicoli di cui al presente comma.  

...

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decreto Legislativo 14 maggio 2019 n. 57.pdf)Decreto Legislativo 14 maggio 2019 n. 57
 
IT1829 kB1211

Tags: Trasporto ferroviario

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Mag 20, 2023 49

Legge 1 dicembre 1986 n. 870

Legge 1 dicembre 1986 n. 870 Misure urgenti straordinarie per i servizi della Direzione generale della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione del Ministero dei trasporti. (GU n.291 del 16.12.1986 - S.O. n. 117)________ Aggiornamenti all'atto 07/02/1987 DECRETO-LEGGE 6 febbraio 1987,… Leggi tutto
Mag 19, 2023 80

Circolare MIT n. 12345 del 17 maggio 2023

Circolare MIT n. 12345 del 17 maggio 2023 ID 19658 | 19.05.2023 / In allegato Apposizione di un limite temporale per modificare la prenotazione di un’operazione di revisione o collaudo presso un UMC o un “centro 870”. A decorrere dalla data del 22 maggio 2023 entreranno in esercizio alcune… Leggi tutto
Direttiva  UE  2023 946
Mag 15, 2023 61

Direttiva (UE) 2023/946

Direttiva (UE) 2023/946 ID 19622 | 15.05.2023 Direttiva (UE) 2023/946 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 che modifica la direttiva 2003/25/CE per quanto riguarda l’inclusione di requisiti di stabilità migliorati e l’allineamento di tale direttiva ai requisiti di stabilità… Leggi tutto
Mag 09, 2023 53

Decreto-Legge 21 ottobre 1996 n. 535

Decreto-Legge 21 ottobre 1996 n. 535 Disposizioni urgenti per i settori portuale, marittimo, cantieristico ed armatoriale, nonche' interventi per assicurare taluni collegamenti aerei. (GU n.248 del 22.10.1996) Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 23 dicembre 1996, n. 647 (in G.U.… Leggi tutto
Mag 08, 2023 123

Legge 28 ottobre 1962 n. 1602

Legge 28 ottobre 1962 n. 1602 Modifiche ed integrazioni del regio decreto-legge 14 dicembre 1933, n. 1773, convertito nella legge 22 gennaio 1934, n. 244, concernente l'accertamento della idoneita' fisica della gente di mare. (GU n.304 del 29.11.1962)______ Aggiornamenti all'atto 09/10/2013 LEGGE… Leggi tutto
Mag 08, 2023 166

R.D.L. 14 Dicembre 1933 n. 1773

R.D.L. 14 Dicembre 1933 n. 1773 Accertamento dell'idoneita' fisica della gente di mare di 1ª categoria. (GU n.4 del 05.01.1934)_________ Aggiornamenti all'atto 29/11/1962 LEGGE 28 ottobre 1962, n. 1602 (in G.U. 29/11/1962, n.304) 28/11/1963 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 11 agosto 1963, n.… Leggi tutto
Mag 04, 2023 93

D.P.R. 18 aprile 2006 n. 231

D.P.R. 18 aprile 2006 n. 231 Regolamento recante disciplina del collocamento della gente di mare, a norma dell'articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 19 dicembre 2002, n. 297. (GU n.161 del 13.07.2006)________ Aggiornamenti all'atto 09/10/2013 LEGGE 23 settembre 2013, n. 113 (in SO n.68,… Leggi tutto
Mag 04, 2023 97

Circolare MIT CP Prot. 56167 del 02.05.2023

Circolare MIT CP Prot. 56167 del 02.05.2023 Titolo: “Personale marittimo”Serie: “Tabelle di armamento” n. 007/2023 Tabelle minime di sicurezza e imbarco personale in soprannumero. La definizione delle tabelle minime di sicurezza è disciplinata dalla Regola V/14 SOLAS, dalla Risoluzione A.1047(27) e… Leggi tutto

Più letti Trasporto

Convezione STWC
Nov 22, 2021 34517

Convenzione STCW

in IMO
Convezione STCW ’78 Convenzione internazionale sugli standard di formazione, certificazione e tenuta della guardia della gente di mare Lo scopo principale della convenzione è promuovere la sicurezza della vita e della proprietà in mare e la protezione della ambiente marino stabilendo di comune… Leggi tutto
Mag 01, 2017 12505

D.P.R. 4 giugno 1997 n. 448

Decreto del Presidente della Repubblica 4 giugno 1997 n. 448 Regolamento recante norme di attuazione della legge 3 febbraio 1979, n. 67, relativa all'adesione alla Convenzione internazionale sulla sicurezza dei contenitori (CSC) adottata a Ginevra il 2 ottobre 1973, e sua esecuzione.GU n. 301 del… Leggi tutto
D P R  16 dicembre 1992 n  495
Apr 19, 2021 12374

D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495

D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495 Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada. Entrata in vigore del decreto: 1-1-1993(GU n.303 del 28-12-1992 - SO n. 134 ) Allegati i testi consolidati (Riservati Abbonati Trasporto ADR):- Versione aggiornata al 17.06.2019- Versione… Leggi tutto
Nov 22, 2021 12011

IGC Code

in IMO
IGC Code (International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk) ID 3631 | 14.02.2017 The International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk (IGC Code), adopted by resolution MSC.5(48),has been mandatory under… Leggi tutto