Slide background




Spedire in sicurezza materiale diagnostico ed infettivo

ID 11182 | | Visite: 800 | TrasportoPermalink: https://www.certifico.com/id/11182

Spedire in sicurezza materiale diagnostico ed infettivo: lo stato dell’arte

Il presente lavoro costituisce la sintesi di quanto esposto, sul tema del trasporto di materiale diagnostico ed infettivo, nei convegni organizzati in occasione della presentazione della nuova edizione del prodotto Inail “La sicurezza in ospedale” [RESCONI et al., 2012].

Il prodotto, curato dalla Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (Contarp) dell’Inail, fornisce a Datori di lavoro, Servizi di prevenzione e protezione, Medici competenti, uffici tecnici, esperti qualificati e manutentori gli strumenti per monitorare le condizioni di igiene e sicurezza sul lavoro e individuare i pericoli presenti. Nella trattazione dell’argomento sono state sistematizzate, in modo organico, le indicazioni, i comportamenti e le specifiche tecniche da adottare, contenuti nei diversi documenti nazionali e internazionali basati su raccomandazioni di comitati di esperti nel trasporto di merci pericolose, nelle diverse modalità possibili (strada, aereo, ferrovia, etc.).

Introduzione

Il trasporto di campioni biologici dal luogo di prelievo (laboratori, reparti, centri di prelievo o centri periferici di raccolta) al laboratorio di analisi riveste un’importanza notevole sia per la sicurezza degli addetti a tale operazione e destinatari dei campioni, che per la corretta conservazione del campione e, quindi, per la qualità del risultato analitico finale. Per tali motivi è importante assicurare un adeguato addestramento del personale coinvolto nelle diverse fasi del trasporto e la disponibilità di procedure per il corretto confezionamento, l’etichettatura e il trasporto in sicurezza dei campioni. 

Si possono distinguere due tipologie di trasporto di campioni biologici:

- Trasporto locale (intra-murale): da un reparto ospedaliero o da una struttura periferica ad un laboratorio, oppure da un laboratorio ad un altro, oppure da una struttura ospedaliera ad un centro diagnostico esterno. Può avvalersi anche di veicolo dedicato.

- Trasporto esterno o Spedizione: prevede la spedizione dei campioni ad altra struttura, attraverso mezzi aerei, postali, navali, terrestri (strada o ferrovia).

In generale, le precauzioni universali da applicare nel trasporto dei campioni biologici partono dall’assunto che essi siano potenzialmente infetti e si debbano pertanto attuare condizioni di massima sicurezza possibile per l’operatore e per il campione, impedendo la dispersione nell’ambiente di agenti infettanti o potenzialmente tali.

Tali condizioni vanno dalla scelta di contenitori e mezzi idonei per il confezionamento e il trasporto, all’utilizzo di specifici DPI (Dispositivi di Protezione Individuale), alla conoscenza delle procedure da attuare nella manipolazione dei campioni e in caso di eventi accidentali potenzialmente dannosi. Indicazioni e istruzioni operative sul trasporto locale sono fornite dalla Circolare del Ministero della Salute n. 3 dell’8 maggio 2003 e dalle Linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità [WHO, 1997].

Tutto il ciclo di operazioni, a partire da quelle di imballaggio e di trasporto fino al recepimento dei materiali, deve garantire la sicurezza della totalità del personale esposto (personale di laboratorio, addetti ai servizi di trasporto ed ai servizi postali, ecc.) e quella ambientale.

La spedizione di campioni contenenti sostanze pericolose è soggetta a normative, predisposte ed aggiornate a livello internazionale, che hanno lo scopo di garantire l’identificazione univoca dei campioni e l’adozione di adeguate procedure di confezionamento, etichettatura e trasporto in sicurezza degli stessi.
...
segue in allegato

M.R. Fizzano, R. Giovinazzo

Tags: Abbonati Trasporto ADR Trasporto Strada

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Mar 16, 2023 67

Decreto 23 febbraio 2023

Decreto 23 febbraio 2023 Modifica del decreto 10 maggio 2011, recante: «Norme concernenti i dispositivi supplementari di aderenza per gli pneumatici degli autoveicoli di categoria M1, N1, O1 e O2» (GU n.64 del 16.03.2023) Collegati
Decreto 10 maggio 2011
Leggi tutto
Mar 15, 2023 82

Decreto 16 febbraio 2023

Decreto 16 febbraio 2023 ID 19218 | 15.03.2023 Decreto 16 febbraio 2023 - Aggiornamento degli importi dovuti per le operazioni tecnico-amministrative di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ai sensi dell'articolo 405 del Regolamento di attuazione del nuovo codice della… Leggi tutto
Mar 10, 2023 80

Circolare Min. Interno Prot. n. 6336 del 6 marzo 2023

Circolare Min. Interno Prot. n. 6336 del 6 marzo 2023 Iniziative di sensibilizzazione sulla prevenzione del disagio negli operatori della Polizia di Stato Leggi tutto
Mar 09, 2023 71

Circolare Min Interno Prot. 8262 del 07 marzo 2023

Circolare Min Interno prot.Prot. 8262 del 07 marzo 2023 ID 19179 | 10.03.2020 / In allegato Oggetto: Decreto legge 29 dicembre 2022, n. 198 (mille-proroghe 2023). Modifica dell'art 7-bis del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, i… Leggi tutto
Regolamento CE n  216 2008
Mar 07, 2023 84

Regolamento (CE) n. 216/2008

Regolamento (CE) n. 216/2008 Regolamento (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 febbraio 2008 , recante regole comuni nel settore dell’aviazione civile e che istituisce un’Agenzia europea per la sicurezza aerea, e che abroga la direttiva 91/670/CEE del Consiglio, il… Leggi tutto
Raccomandazione n  98 376 CE
Mar 04, 2023 120

Raccomandazione n. 98/376/CE

Raccomandazione n. 98/376/CE Raccomandazione del Consiglio del 4 giugno 1998 su un contrassegno di parcheggio per disabili (GU L 167, 12.6.1998) Collegati
D.Lgs 285/1992 | Codice della Strada
Leggi tutto
Contrassegno disabili
Mar 03, 2023 129

DPR 30 luglio 2012 n. 151

DPR 30 luglio 2012 n. 151 / Regolamento contrassegno e segnaletica disabili Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, concernente il regolamento di esecuzione e attuazione del Nuovo codice della strada, in materia di strutture, contrassegno e… Leggi tutto
Decreto 5 luglio 2021 Piattaforma CUDE
Mar 03, 2023 112

Decreto 5 luglio 2021

Decreto 5 luglio 2021 / Piattaforma Contrassegno Unificato Disabili Europeo (CUDE) Istituzione della piattaforma unica nazionale informatica dei contrassegni unici. (GU n.183 del 02.08.2021) [box-info]Istituito il Registro Pubblico CUDE Con il Decreto 5 luglio 2021 è stato istituito il Registro… Leggi tutto

Più letti Trasporto

Convezione STWC
Nov 22, 2021 32685

Convenzione STCW

in IMO
Convezione STCW ’78 Convenzione internazionale sugli standard di formazione, certificazione e tenuta della guardia della gente di mare Lo scopo principale della convenzione è promuovere la sicurezza della vita e della proprietà in mare e la protezione della ambiente marino stabilendo di comune… Leggi tutto
Mag 01, 2017 12272

D.P.R. 4 giugno 1997 n. 448

Decreto del Presidente della Repubblica 4 giugno 1997 n. 448 Regolamento recante norme di attuazione della legge 3 febbraio 1979, n. 67, relativa all'adesione alla Convenzione internazionale sulla sicurezza dei contenitori (CSC) adottata a Ginevra il 2 ottobre 1973, e sua esecuzione.GU n. 301 del… Leggi tutto
D P R  16 dicembre 1992 n  495
Apr 19, 2021 12145

D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495

D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495 Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada. Entrata in vigore del decreto: 1-1-1993(GU n.303 del 28-12-1992 - SO n. 134 ) Allegati i testi consolidati (Riservati Abbonati Trasporto ADR):- Versione aggiornata al 17.06.2019- Versione… Leggi tutto
Nov 22, 2021 11607

IGC Code

in IMO
IGC Code (International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk) ID 3631 | 14.02.2017 The International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk (IGC Code), adopted by resolution MSC.5(48),has been mandatory under… Leggi tutto