Store

Prodotti realizzati su Standard riconosciuti
Procedure sicurezza macchine
Procedure di sicurezza attività e macchine
Vedi il nuovo Prodotto 2017 / 2021 Modello Ed. 2016(*) Rev. 1.0 Luglio 2016 (in rosso) I Gentili Clienti che hanno acquistato il Documento online Rev. 0.0, posso scaricare grat ...Altre informazioni
80,00 € + IVA

Specifiche

Codice prodotto DTS15
1.0
2016
doc
Modello
10

Procedure per le attività e per l'uso in sicurezza delle principali macchine presenti in un'azienda metalmeccanica. Procedure in accordo con quanto richiesto dall'Art. 71 co 3,4.

Procedure di sicurezza attività e macchine

Vedi il nuovo Prodotto 2017 / 2021

Modello Ed. 2016(*) Rev. 1.0 Luglio 2016 (in rosso)

I Gentili Clienti che hanno acquistato il Documento online Rev. 0.0, posso scaricare gratuitamente la presente Revisione 1.0 Luglio 2016.

Procedure per le attività e per l'uso in sicurezza delle principali macchine presenti in un'azienda metalmeccanica tipo.

Procedure in accordo con quanto richiesto dall'Art. 71 co 3,4.

Un aspetto introdotto nel D.Lgs. 81/2008 è un regime di controlli su alcune attrezzature di lavoro; tali controlli, per i quali il datore di lavoro deve considerare, le indicazioni fornite dai fabbricanti ovvero, in assenza di queste, le indicazioni derivanti dalle pertinenti norme tecniche o dalle buone prassi o da linee guida, sono previsti:

1. Per le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di installazione: i controlli sono iniziali (dopo l'installazione e prima della messa in esercizio) e dopo ogni montaggio in un nuovo cantiere o in una nuova località di impianto;

2 Per le attrezzature soggette a influssi che possono provocare deterioramenti suscettibili di dare origine a situazioni pericolose gli interventi di controllo sono:
2.1 periodici, secondo frequenze stabilite,
2.2 straordinari, ogni volta che intervengano eventi eccezionali che possano avere conseguenze pregiudizievoli per la sicurezza delle attrezzature di lavoro, quali riparazioni, trasformazioni, incidenti, fenomeni naturali o periodi prolungati di inattività.

3. Questi controlli rientrano tra gli obblighi dell'utilizzatore / datore di lavoro, e devono essere adeguatamente documentati. In particolare, è compito del Servizio di Prevenzione e Protezione mettere a punto specifiche procedure operative che facciano riferimento ai manuali dei fabbricanti o alle norme di buona tecnica e di buona prassi.

Procedure in accordo con quanto richiesto dall'Art. 71 co 3,4, in elenco:

INDICE
1. PREMESSA
2. INDICAZIONI GENERALI
2.1 USO DELLE MACCHINE UTENSILI
2.2 SICUREZZA OFFICINA E MEGAZZINO
2.3 PRIMA DEL LAVORO
2.4 DURANTE IL LAVORO
2.5 DOPO IL LAVORO
3. ATTREZZATURE USO IN SICUREZZA
3.1 FRESA
3.2 TORNIO
3.3 TRAPANO A COLONNA
3.4 MOLATRICE
3.5 UTENSILI MANUALI
3.6 PRESSA IDRAULICA
3.7 SEGA A NASTRO
3.8 CESOIA
3.9 COMPRESSORE
3.10 GENERATORE
3.11 SMERIGLIATRICE ANGOLARE
3.12 CRICK PER SOLLEVAMENTO AUTOMEZZI
3.13 CARICA BATTERIE
3.14 TRAPANO
3.15 TRAPANO AVVITATORE
3.16 MOTOSEGA
3.17 SEGHETTO ALTERNATIVO [Rev. 1.0]
3.18 TRONCATRICE A DISCO [Rev. 1.0]
3.19 IDROPULITRICE [Rev. 1.0]
4. AUTOMEZZI E MACCHINE MOBILI USO IN SICUREZZA
4.1 AUTOMEZZI PER SPOSTAMENTO MATERIALE
4.2 ESCAVATORE TERNA
4.3 AUTOCESTELLO PER LAVORI IN QUOTA (PLE)
4.4 CARRELLO ELEVATORE (MULETTO)
5. AUTOGRÙ
6. CARROPONTE
7. BOMBOLE DI GAS
8. OPERAZIONI DI SALDATURA E TAGLIO
9. CABINA DI VERNICIATURA
10. SCALE [Rev. 1.0]
10.1 TIPOLOGIE DI SCALE [Rev. 1.0]
10.2 SCELTA DELLA SCALA [Rev. 1.0]
10.3 USO DELLA SCALA [Rev. 1.0]
11. TRABATTELLO [Rev. 1.0]
12. ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO
12.1 BRACHE A CATENA
12.2 SCELTA DELLA CATENA INVECE DELLA FUNE IN ACCIAIO VANTAGGI/SVANTAGGI
12.3 VERIFICHE PRIMA DELL'USO
12.4 USO IN SICUREZZA
12.5 MESSA FUORI SERVIZIO/MANUTENZIONE
12.6 ESEMPIO TARGA PORTATE
12.7 BRACHE IN FUNE DI ACCIAIO
12.8 FUNI E PULEGGE
12.9 VERIFICHE PRIMA DELL'USO
12.10 USO IN SICUREZZA
12.11 MESSA FUORI SERVIZIO/MANUTENZIONE
12.12 ESEMPIO TARGA PORTATE
12.13 BRACHE IN TESSUTO
12.14 VERIFICHE PRIMA DELL'USO
12.15 USO IN SICUREZZA
12.16 MESSA FUORI SERVIZIO/MANUTENZIONE
12.17 ESEMPIO TARGA PORTATE
12.18 DISPOSITIVI DI PRESA DEL CARICO
12.19 VERIFICHE DA EFFETTUARE PRIMA DELL'USO
13. MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
13.1 PESO LIMITE RACCOMANDATO
13.2 ISTRUZIONI PER LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI
14. GUIDA DEL CARRELLO ELEVATORE
15. UFFICIO [Rev. 1.0]
15.1 ATTREZZATURE [Rev. 1.0]
15.2 FOTOCOPIATRICI [Rev. 1.0]
15.3 RISCHIO ELETTRICO [Rev. 1.0]
15.4 ERGONOMIA DEL POSTO DI LAVORO [Rev. 1.0]
15.5 ILLUMINAZIONE [Rev. 1.0]
16. EMERGENZA

Autore: Certifico Srl
Pagine: 105
Formato: doc
Ed: 2016

Matrice Revisioni:

Rev. Data Oggetto Autore
0.0 Giugno 2016 -- Certifico Srl
1.0 Luglio 2016 1. Nuove macchine
2. Nuova grafica
Certifico Srl

Vedi il nuovo Prodotto 2017

Downloads

File riservati ai clienti Riservato ai clienti
Downloads
Descrizione Dimensioni Downloads
dts15 - Revisione 0.0 Giugno 2016
dts15 - Revisione 0.0 Giugno 2016
Versione completa
Riservato ai clienti
9075 kB 0
dts15 - Revisione 1.0 Luglio 2016
dts15 - Revisione 1.0 Luglio 2016
Versione completa
Riservato ai clienti
10473 kB 0
File ad accesso libero
Downloads
Descrizione Dimensioni Downloads
Preview 1085 kB 14

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024