Store
Prodotti realizzati su Standard riconosciuti
Documento compreso nell'Abbonamento Tema Normazione
Acquistando il servizio di Abbonamento si ha la possibilità di scaricare tutti documenti presenti nel sito del Tema Normazione segnalati come riservati "Abbonati".
Il servizio di abbonamento ha validità di 1 anno.
CN10 | Rev. 0.0 del 04.10.2021
Documento di approfondimento sui principi generali e i requisiti di progettazione e prova dei dispositivi di protezione sensibili alla pressione in accordo alla norma tecnica EN ISO 13856-1:2013.
Il presente documento è una traduzione non ufficiale in lingua italiana di parti della norma EN ISO 13856-1:2013 - Traduzione non ufficiale IT.
La norma fornisce i requisiti specifici per i tappeti e pedane sensibili alla pressione.
EN ISO 13856-1:2013 "Safety of machinery - Pressure-sensitive protective devices - Part 1: General principles for design and testing of pressure sensitive mats and pressure-sensitive floors"
Data entrata in vigore: 17 aprile 2013
Recepita in Italia con la UNI EN ISO 13856-1:2013, entrata in vigore il 26 novembre 2013.
La norma fa parte delle norme armonizzate per la Direttiva 2006/42/CE sulle macchine.
Tabella ZA.1 EN ISO 13856-1:2013 - Corrispondenza tra la presente norme europea e la Direttiva 2006/42/CE
[...]
1. Definizioni
Dispositivo sensibile alla pressione: dispositivi di protezione sensibili attivati meccanicamente dallo spostamento destinati a rilevare il tocco di una persona o parte del corpo di una persona e che possono anche fungere da dispositivo di impedimento.
Tappeto sensibile alla pressione: dispositivo di protezione sensibile che rileva una persona che staziona o si sposta sulla sua superficie. Tale dispositivo comprende uno o più sensori che rispondono all'applicazione di pressione e un'unità di comando, oltre a uno o più dispositivi di commutazione del segnale di uscita.
In un tappeto sensibile alla pressione l'area sensibile viene deformata localmente all'azionamento del sensore (o dei sensori).
Pedana sensibile alla pressione: dispositivo di protezione sensibile che rileva una persona che staziona o si sposta sulla sua superficie. Tale dispositivo comprende uno o più sensori che rispondono all'applicazione di pressione e un'unità di comando, oltre a uno o più dispositivi di commutazione del segnale di uscita.
In una pedana sensibile alla pressione l'intera area sensibile viene spostata all'azionamento del sensore (o dei sensori).
[...]
2.1 Sensore singolo
Il tappeto sensibile alla pressione o la pedana sensibile alla pressione deve rispondere alla forza di azionamento in conformità con la tabella 1 quando il dispositivo di prova (vedere la figura 2) è applicato sull'area di rilevamento effettiva ad una velocità massima di 2 mm*s-1 nel campo della temperatura di esercizio.
I calibri di prova 1, 2 e 3 si applicano a tappeti sensibili alla pressione e pedane sensibili alla pressione progettati per rilevare persone di peso superiore a 35 kg. Il calibro di prova 4 aggiuntivo deve inoltre essere applicato ai tappeti sensibili alla pressione e alle pedane sensibili alla pressione progettati per rilevare persone (ad es. bambini) di peso superiore a 20 kg.
Tabella 1 - Forze di attuazione
2.2 Insieme di sensori
Quando l'area sensibile effettiva è costituita da più di un sensore, i giunti e le giunzioni devono soddisfare i requisiti di cui al paragrafo 2.1 fatta eccezione per il fatto che solo il calibro di prova 2 della tabella 1 viene utilizzato per tappeti e pedane sensibili alla pressione progettati per individuare persone di peso maggiore di 35 kg.
In caso di tappeti e pedane sensibili alla pressione progettati per individuare persone (per esempio bambini) di peso maggiore di 20 Kg devono essere usati solo i calibri di prova 2 e 4. Per le altre parti dell'effettiva area sensibile, vale quanto stabilito nel punto 2.1.
Calibro di prova 1
Calibro di prova 2, 3, 4
Calibro di prova 5
Calibro di prova 6
Legenda
1 Scarpa di gomma, (60 ± 5) Shore A, fissata con adesivo
2 Acciaio
d Vedi tabella 1
a Solo proposta di montaggio
Figura 2 - Calibri di prova da 1 a 6
[...]
3 Istruzioni per l'uso
3.1 Generale
Le istruzioni per l'uso (es. manuale) devono includere tutte le informazioni necessarie per un'installazione sicura, l'uso e la manutenzione del dispositivo.
Le informazioni per l'uso devono contenere nella prima pagina:
Per l'unità di comando:
- il PL in accordo alla norma tecnica ISO 13849-1;
- il tempo di risposta;
- se è dotata o meno di riarmo;
- l'identificativo, ad esempio, il serial number.
Per il sensore:
- se adatto ad essere usato per individuare persone (ad esempio bambini) di peso maggiore di 20 kg;
- il tempo di risposta;
- l'identificativo, ad esempio, il serial number.
[...]
7.4 Confronto tra un'installazione progettata bene e una progettata male
Legenda
1 Sono installati dei ripari fissi aggiuntivi per impedire l'accesso alla zona pericolosa del macchinario.
2 Il riparo fisso è disposto e progettato in modo che non ci sia accesso alla zona pericolosa tra il riparo stesso e i sensori. Il riparo fisso permette l'accesso alla zona pericolosa solo attraverso i sensori.
3 Una lastra di copertura inclinata impedisce all'operatore di stare sul lato dell'effettivo campo sensibile e nella zona pericolosa.
4 I sensori sono installati in modo appropriato.
5 Le zone morte dei sensori sono posizionate in modo da non compromettere la funzione protettiva.
6 Il pericolo di inciampare sul bordo del sensore è ridotto grazie a una rampa nel punto di accesso. La rampa può anche fungere da protezione dei cavi di collegamento.
7 Le canaline dei cavi sono installate all'esterno del riparo fisso.
8 Il pulsante di riarmo è situato in un punto ben protetto da cui si può vedere l'intera zona.
Figura 3 - Installazione progettata bene
[...] segue in allegato
Fonti
EN ISO 13856-1:2013
Direttiva 2006/42/CE Macchine
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024