Slide background




Attività di gommista: quali obblighi di Prevenzione Incendi

ID 1692 | | Visite: 32094 | Prevenzione IncendiPermalink: https://www.certifico.com/id/1692

Attività di gommista: quali obblighi di Prevenzione Incendi

Pareri discordi sull'assoggettabilità a CPI

La Direzione centrale per la Prevenzione e la sicurezza tecnica del Ministero Interno (Divisione prevenzione incendi) fornisce la risposta ad un quesito pervenuto al Comando Prov.le W.F. di Ferrara, relativamente alla assoggettabilità alla normativa di prevenzione incendi, dell'attività di gommista.

Il quesito
Un professionista chiedeva se un'attività di"gommista" che viene svolta all'interno di un locale che supera i 300 m2 è assoggettabile all'attività n° 53 dell'allegato I al DPR 151/2001 pur non essendo una officina di riparazione che svolge attività sul veicolo e/e parti del motore (es. verniciature, cambio olio ecc.) oppure, avendo un quantitativo di gomme superiore a 10.000 kg.
Se fosse assoggettabile all'attività n° 43 dell'allegato I al DPR 151/2001 pur essendo il deposito effettuato nell'ambito del locale ma non come attività principale ed esclusiva.

Secondo il Comando provinciale
Considerato che i veicoli rimangono unicamente per il tempo necessario alle operazioni di smontaggio e rimontaggio delle gomme, senza interventi di carrozzeria e/o meccanici, e che il deposito non viene effettuato in maniera esclusiva ma è inserito nell'attività sempre presidiata durante l'esercizio,il Comando ritiene che l'attività, così come configurata, non è soggetta ai procedimenti di prevenzione incendi di cui al D.P.R.151/2011.
Sono però fatti salvi gli adempimenti previsti dal Testo Unico di Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) dal punto di vista del rischio di incendio.

Secondo la Direzione Centrale
La Direzione, nella nota n. 3043 del 12 marzo 2015 ritiene che l'attività descritta possa rientrare tra le tipologie di officine di riparazione per veicoli a motore di cui al punto 53 dell'allegato I al D.P.R. 151 se di superficie superiore a 300 mq.
Nel caso sia presente un quantitativo di gomme superiore a 10.000 Kg si configura anche l'attività di cui al punto 43 dello stesso allegato.

In allegato il testo della nota. 

Riferimenti:
Nota n. 3043 del 12-03-2015 
Quesito in materia di prevenzione incendi - Assoggettabilità attività di gommista Officine per la riparazione di veicoli a motore, rimorchi per autoveicoli e carrozzerie (superficie > 200 m2); materiale rotabile ferroviario, tramviario e di aeromobili (superficie > 1.000 m2).

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (3043-2015-Gommista.pdf)Nota n. 3043 del 12.03.2015
Prevenzione Incendi attività gommista
IT834 kB4103

Tags: Prevenzione Incendi

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 05, 2025 88

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 02, 2025 475

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 855

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 269

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 361

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto

Più letti Sicurezza