Certifico MIUM  Food | Ed. 4.0 2018
    Ed. 4.0 2018 Marzo 2018
    Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione Food & Beverage
    Il Modello di MIUM, in formato word, è strutturato a SEZIONI e contenuti generali predefiniti ma modificabili ed integrabili in funzione del tipo di macchine alimentare.
    
        1. Direttiva machine 2006/42/CE All. I RESS Particolari
        ...
    
    2.1. MACCHINE ALIMENTARI E MACCHINE PER PRODOTTI COSMETICI O FARMACEUTICI
    2.1.1. Considerazioni generali
    Le macchine destinate ad essere utilizzate per prodotti alimentari o per prodotti cosmetici o farmaceutici devono essere progettate e costruite in modo da evitare qualsiasi rischio di infezione, di malattia e di contagio.
    Vanno osservati i seguenti requisiti:
    a) i materiali a contatto o che possono venire a contatto con prodotti alimentari, cosmetici o farmaceutici devono essere conformi alle direttive in materia. La macchina deve essere progettata e costruita in modo tale che detti materiali possano essere puliti prima di ogni utilizzazione; se questo non è possibile devono essere utilizzati elementi monouso;
    b) tutte le superfici a contatto con i prodotti alimentari, cosmetici o farmaceutici ad eccezione di quelle degli elementi monouso devono:
    - essere lisce e prive di rugosità o spazi in cui possono fermarsi materie organiche. Lo stesso requisito va rispettato per i collegamenti fra le superfici,
    - essere progettate e costruite in modo da ridurre al minimo le sporgenze, i bordi e gli angoli,
    - poter essere pulite e disinfettate facilmente, se del caso, dopo aver asportato le parti facilmente smontabili; gli angoli interni devono essere raccordati con raggi tali da consentire una pulizia completa;
    c) i liquidi e i gas aerosol provenienti da prodotti alimentari, cosmetici o farmaceutici e dai prodotti di pulizia, di disinfezione e di risciacquatura devono poter defluire completamente verso l'esterno della macchina (se possibile in una posizione "pulizia");
    d) la macchina deve essere progettata e costruita al fine di evitare l'ingresso di sostanze o di esseri vivi, in particolare insetti o accumuli di materie organiche, in zone impossibili da pulire;
    e) la macchina deve essere progettata e costruita in modo che i prodotti ausiliari pericolosi per la salute, inclusi i lubrificanti, non possano entrare in contatto con i prodotti alimentari, cosmetici o farmaceutici. All'occorrenza, la macchina deve essere progettata e costruita per permettere di verificare regolarmente il rispetto di questo requisito.
    2. Norme di riferimento per la "progettazione igienica"
    
        - EN 1672-2 (tipo C)
        EN 1672-2:2005+A1:2009
        Macchine per l'industria alimentare - Concetti di base - Parte 2: Requisiti di igiene
    
    
        - EN ISO 14159 (tipo B)
        EN ISO 14159:2008
        Sicurezza del macchinario - Requisiti relativi all'igiene per la progettazione del macchinario
    
    2. Istruzioni peer l'uso
    
        Dir 2006/42/CE p. 1.7.4 - Istruzioni per l'uso.
        Ogni macchina deve essere accompagnata da istruzioni per l'uso nella o nelle lingue comunitarie ufficiali dello Stato membro in cui la macchina è immessa sul mercato e/o messa in servizio.
    
    Le istruzioni che accompagnano la macchina devono essere «Istruzioni originali» o una «Traduzione delle istruzioni originali»; in tal caso alla traduzione deve essere allegata una copia delle istruzioni originali.
    In deroga a quanto sopra, le istruzioni per la manutenzione destinate ad essere usate da un personale specializzato incaricato dal fabbricante o dal suo mandatario possono essere fornite in una sola lingua comunitaria compresa da detto personale.
    INDICE
    MATRICE DI REVISIONE DEL MANUALE E DELLE SUE PARTI
    
        INDICE
        0 PREMESSE
        1 SCOPO DEL MANUALE DI ISTRUZIONI PER L'USO E LA MANUTENZIONE
        2 DESTINATARI
        3 CONSERVAZIONE DEL MANUALE DI ISTRUZIONI
        4 AGGIORNAMENTO DEL MANUALE DI ISTRUZIONI
        5 COME LEGGERE IL MANUALE DI ISTRUZIONI
        6 DEFINIZIONI
        7 PITTOGRAMMI
    
    
        1 INFORMAZIONI GENERALI
        1 DATI DI IDENTIFICAZIONE DEL FABBRICANTE
        2 MARCATURA CE DELLA MACCHINA
        3 DICHIARAZIONI
        4 NORME DI SICUREZZA
        5 INFORMAZIONI SULLA ASSISTENZA TECNICA
        6 PREDISPOSIZIONI A CARICO DEL CLIENTE
    
    
        2 SICUREZZA
        1 AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA
        2 USO PREVISTO
        3 CONTROINDICAZIONI D'USO
        4 ZONE PERICOLOSE
        5 REQUISITI D'IGIENE DIRETTIVA MACCHINE
        6 DISPOSITIVI DI SICUREZZA
        7 SEGNALETICA
        8 RISCHI RESIDUI
        3 INSTALLAZIONE
    
    
        1 TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
        2 STOCCAGGIO
        3 PREDISPOSIZIONI
        4 MONTAGGIO
        5 PIAZZAMENTO
        6 COLLEGAMENTI
        7 CONTROLLI PRELIMINARI
        8 REGOLAZIONI
        9 PROVE A VUOTO
        10 PROVE A CARICO
    
    
        4 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
        1 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
        2 COMPONENTI PRINCIPALI
        3 DIMENSIONI
        4 CONDIZIONI AMBIENTALI
        5 ILLUMINAZIONE
        6 VIBRAZIONI
        7 EMISSIONI SONORE
        8 DATI TECNICI
        9 UTENSILI
        10 QUADRI E PULSANTI
        11 FORNITURA STANDARD
        12 AMBIENTE ELETTROMAGNETICO
    
    
        5 USO DELLA MACCHINA
        1 PANNELLO DI COMANDO
        2 MESSA IN FUNZIONE
        3 MODI DI FUNZIONAMENTO
        4 ARRESTO NORMALE
        5 ARRESTO DI EMERGENZA
        6 RIPRISTINO DA EMERGENZA
        7 CAMBIO DI LAVORAZIONE
        8 MESSA FUORI SERVIZIO
    
    
        6 IGIENE
        1 ISTRUZIONI PER L'USO
        2 PROGRAMMAZIONE FUNZIONI
        3 ANALISI CONTAMINAZIONE PRODOTTO
        4 MONITORAGGIO PARTI CRITICHE
        5 CONDIZIONI SPECIFICHE DI PROCESSO
        6 LIMITAZIONI
        7 PROTEZIONI SPECIALI
    
    
        7 MANUTENZIONE
        1 STATO DI MANUTENZIONE
        2 ISOLAMENTO DELLA MACCHINA
        3 PRECAUZIONI PARTICOLARI
        4 PULIZIA
        5 LUBRIFICAZIONE
        6 MANUTENZIONE ORDINARIA PROGRAMMATA
        7 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
        8 DIAGNOSTICA E RICERCA GUASTI
    
    
        8 ACCESSORI E RICAMBI
        1 ASSISTENZA
        2 ACCESSORI
        3 RICAMBI
    
    
        9 ISTRUZIONI SUPPLEMENTARI
        1 SMALTIMENTO RIFIUTI
        2 MESSA FUORI SERVIZIO E SMANTELLAMENTO
        3 PROCEDURE DI LAVORO SICURE
    
    
        10 RIFERIMENTI
        1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI
        2 RIFERIMENTI NORMATIVI PRINCIPALI
    
    
        11 ALLEGATI
        1 DISEGNI MACCHINA
        2 SCHEMI ELETTRICI
        3 SCHEMI OLEODINAMICI
        4 SCHEMI PNEUMATICI