Store

Prodotti realizzati su Standard riconosciuti
DVR e Procedure spazi confinati
240,00 € + IVA

Specifiche

Codice prodotto CM45
978-88-98550-64-7
9.0
2025
docx pdf
Modello
---
IT

Il Prodotto consente di redigere un DVR e relative Procedure di sicurezza per il Rischio Ambienti Confinati.

DVR & Procedure Spazi confinati

NEW Ed. 9.0 Maggio 2025(*)

(*) Aggiornamento disponibile gratuitamente Clienti Ed. precedente 8.0 entro un anno dall'acquisto (Download Area Riservata).

La Rev. 9.0 Maggio 2025 aggiorna il Modello di DVR & Procedure Spazi Confinati:

Aggiunti documenti:

35. Informazione e formazione degli addetti in ambienti confinati - Note 2025 Rev. 00 2025
36. DVR ambienti confinati in accordo UNI 11958 Rev. 00 2024

Documenti aggiornati:
02. Note metodologiche - DVR e Procedure Spazi Confinati Rev. 9.0 2025
13. D.Lgs 81 2008 consolidato 2025 Ed. 39.0 Maggio 2025
27. Pittogrammi spazi confinati
32. Elenco riferimenti normativi prassi norme tecniche Maggio 2025

Il Prodotto consente di redigere un DVR e relative Procedure di sicurezza per il Rischio Ambienti Confinati.
E' disponibile un Modello master doc di Documento completo di Procedure, check list, guide, normativa e altra documentazione d'interesse.

La valutazione dei rischio specifico ambienti confinati è prevista, se presente, come attività da integrare nel DVR generale (artt. 17 e 28 D.Lgs. 81/2008) in particolare in riferimento agli Artt. 66 e 121 o in accordo con il D.P.R. 177/2011.

Il Modello è strutturato con la metodologia di OHSA CFR 1910.146 con il concetto di "permesso di lavoro per operare negli spazi confinati" (PRCS) "Permit-Required Confined Spaces" e alcuni passi (di studio) estratti da NIOSH Worker Deaths in Confined Spaces No. 94-103 e Working in Confinated Spaces No 80‐106; illustrate inoltre apposite Procedure di sicurezza per operare in ambienti confinati.

Piano Fidelity: Vedi lo sconto riservato

Metodo di valutazione in accorso alla UNI CEI EN IEC 31010:2019.

Quindi in relazione alla possibilità di dover intervenire all'interno degli spazi confinati e, al fine di avere uno strumento efficace per la gestione della sicurezza e salute, nonché, delle criticità nella gestione delle emergenze, viene adottata la metodologia OSHA per la valutazione del rischio e classificazione degli spazi confinati, ad integrazione del processo di valutazione compiuto nel DVR generale aziendale.

Soggetti qualificati lavori in ambienti confinati

Imprese lavori ambienti confinati

Vedi Circolare INL

DVR e Procedura

Le fasi della valutazione dei rischi sono le seguenti:

- individuazione spazi confinati;
- identificazione pericoli;
- valutazione dei rischi inerenti gli spazi confinati;
- classificazione spazi confinati;
- individuazione misure di prevenzione e di protezione adeguate;
- elaborazione di procedure, di istruzioni operative, di permessi di lavoro ecc.

Procedura valutazione dei rischio

Fig. 1 - Procedura valutazione dei rischio

La necessità di accedere agli spazi confinati interessa le attività di tipo ordinaria (ispezioni, pulizie ecc.), sia le attività di tipo straordinario (manutenzioni, riparazioni o modifiche a causa di rotture, anomalie funzionali o implementazione agli impianti tecnologici presenti).

Lo spazio confinato secondo OHSA CFR 1910.146 è un luogo in cui sussistono le seguenti condizioni:

1. largo abbastanza da consentire ad un lavoratore di entrare interamente con il corpo ed eseguire il lavoro assegnato

2. che crea limitazioni e/o impedimenti per l'ingresso o l'uscita (cioè non si riesce ad entrare o uscire senza piegarsi, senza ostacoli, senza salire o scendere, senza girarsi o contorcersi)

3. non è progettato per essere occupato continuativamente da un lavoratore.

Se, nello spazio così identificato, si verifica una delle seguenti condizioni:

- rischio anche potenziale di atmosfera pericolosa
- rischio di seppellimento
- rischio di intrappolamento
- rischio grave di altro tipo

è necessario richiedere obbligatoriamente un permesso per consentire l'accesso (Permit required confined spaces).
....

Individuazione spazi confinati OHSA CFR 1910.146

Individuazione spazi confinati OHSA CFR 1910.146
Fig. 2 - Individuazione spazi confinati OHSA CFR 1910.146
...

Con la metodologia OSHA la classificazione dei luoghi è rimandata alla necessità o meno dei PRCS.

Classificazione spazi confinati secondo NIOSH

A scopo di studio, il punto presente, illustra la classificazione e Procedure per gli spazi confinati secondo NIOSH:

- Working in Confinated Spaces No 80‐106
- Worker Deaths in Confined Spaces No. 94-103

E' possibile classificare gli spazi confinati in tre categorie:

Tabella classificazione spazi confinati di cui NIOSH 80‐106, 1979 (rielaborata)
Tab. 1 - Tabella classificazione spazi confinati di cui NIOSH 80‐106, 1979 (rielaborata)

...

Riduzione del rischio

Il rischio potenziale RP sarà ridotto dall'applicazione delle misure di prevenzione e protezione.

L'applicazione di queste misure potrà eliminare il rischio o avere al limite un rischio finale/residuo RF.

Il rischio residuo RF, ottenuto da RP applicando le misure di riduzione, potrà assumere i valori di:

- rischio accettabile (A): la situazione è accettabile, è consentito l'accesso allo spazio confinato;
- rischio non accettabile (NA): non è possibile svolgere l'attività, è necessario introdurre misure miglioramento che possano ridurre il livello di rischio.

È definito rischio accettabile un rischio che è stato ridotto a un livello tale da poter essere sopportato da un'organizzazione, tenuto conto degli obblighi di legge.

Il rischio si può ritenere accettabile quando:

- il rischio potenziale (RP) è molto basso (RMB);
- il rischio potenziale (RP) è medio (RM) e sono state individuate misure di prevenzione e protezione aggiuntive per lo svolgimento dell'attività spazio confinato con minimo rischio;
- in situazioni a rischio medio (RM) non migliorabile;
- in situazioni a rischio potenziale (RP) alto (RA) in cui le migliori tecnologie disponibili sul mercato sono già applicate e di fatto non è possibile, con soluzioni comunemente disponibili, abbassare ulteriormente il livello di rischio.

Quando un rischio è accettabile non dà luogo ad un ulteriore obiettivo di miglioramento.

A titolo esemplificativo:

Tabella riduzione del rischio

...

Modulo di autorizzazione per l'ingresso in ambienti confinati in caso di affidamento dei lavori ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi

Modulo PRCS imprese subappaltato

Fig. 3 - Modulo PRCS imprese subappaltato

...

Indice (in rosso le novità/aggiornamenti)

00. Dettagli versione Ed. 9.0 2025
01. Struttura - DVR & Procedure Spazi confinati
02. Note metodologiche - DVR e Procedure Spazi Confinati Rev. 9.0 2025
03. Checklist spazi confinati
04. Modulo di autorizzazione per l'ingresso in ambienti confinati appaltatrici
05. Modulo di autorizzazione per l'ingresso in ambienti confinati
06. Procedura operativa
07. Rischio di infortunio mortale in ambienti confinati
08. Appendice A OSHA 1910.146
09. Appendice F OSHA 1910.146
10. Confined Space Pre Entry Check List - 1910.146 App D
11. Confined Spaces Regulations 1997
12. Worker Deaths in Confined Spaces
13. D.Lgs 81 2008 consolidato 2025 Ed. 39.0 Maggio 2025
14. Working in Confinated Spaces NIOSH 80-106
15. Istanza certificazione appalto ambienti confinati INL
16. Guida ISPEL 2008_Lavori in ambienti sospetti di inquinamento
17. Manuale Ambienti Confinati INAIL 2013
18. Circolare MLPS 42 2010
19. Circolare MLPS n. 13 del 19.04.2011
20. D.P.R. 14 Settembre 2011 n. 177
21. Linee di indirizzo in ambienti confinati
22. Linee guida SNPA 26 2020 Gestione accessi in sicurezza in ambienti confinati
23. Ambienti confinati - Aspetti legislativi e caratterizzazione
24. Ambienti confinati - Prodotti di ricerca
25. Ambienti confinati - Formazione in aula e addestramento in campo
26. UNI 10449 Manutenzione Permesso di lavoro Struttura e Modello
27. Pittogrammi spazi confinati
28. Gestione lavori in ambienti confinati - Linee di indirizzo SGI - AE Allegato 6
29. Spazi Confinati - Verifiche ed Ispezioni Impianti e attrezzature
30. INL Qualificazione imprese appaltatrici
31. Rappresentante DL Lavori in ambiente confinati
32. Elenco riferimenti normativi prassi norme tecniche Maggio 2025
33. NIOSH No 80‐106 Working in Confinated Spaces
34. NIOSH No 94-103 Worker Deaths in Confined Spaces
35. Informazione e formazione degli addetti in ambienti confinati - Note 2025 Rev. 00 2025
36. DVR ambienti confinati in accordo UNI 11958 Rev. 00 2024

ISBN: 978-88-98550-64-7
Cod.: CM45
Edizione: 9.0
Anno: 2025
Formato: .docx
Struttura: Adobe Portfolio.pdf
Tipo: Modello
Livello tecnico: *****/*****
Pagine: ---
Dimensioni: 50 Mb

DVR & Procedure Spazi confinati

1.1 Riferimenti legislativi

La valutazione del rischio è stata condotta in conformità con la seguente normativa:

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81.
Attuazione dell'articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Art. 66 Lavori in ambienti sospetti di inquinamento

1. È vietato consentire l'accesso dei lavoratori in pozzi neri, fogne, camini, fosse, gallerie e in generale in ambienti e recipienti, condutture, caldaie e simili, ove sia possibile il rilascio di gas deleteri, senza che sia stata previamente accertata l'assenza di pericolo per la vita e l'integrità fisica dei lavoratori medesimi, ovvero senza previo risanamento dell'atmosfera mediante ventilazione o altri mezzi idonei. Quando possa esservi dubbio sulla pericolosità dell'atmosfera, i lavoratori devono essere legati con cintura di sicurezza, vigilati per tutta la durata del lavoro e, ove occorra, forniti di apparecchi di protezione. L'apertura di accesso a detti luoghi deve avere dimensioni tali da poter consentire l'agevole recupero di un lavoratore privo di sensi.

Art. 121 Presenza di gas negli scavi
...

DPR 177 del 14 settembre 2011
Regolamento per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, ai sensi dell'art. 6, comma 8, lettera g del D.lgs. 81/2008.

OHSA 1910.146
Metodologia, indicazioni e definizione di spazio confinato e del permesso di lavoro per operare negli spazi confinati (PRCS) "Permit-Required Confined Spaces.

Guida operativa ISPESL 2008
Rischi specifici nell'accesso a silos, vasche e fossa biologiche, collettori fognari, depuratori e serbatoi utilizzati per lo stoccaggio e ii trasporto di sostanze pericolose.

Manuale INAIL 2013
Manuale illustrato per lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati ai sensi dell'art. 3 comma 3 del D.P.R. 177/2011.

UOC PSAL ATS Pavia
Procedura di ispezione e verifica di impianti ed attrezzature in ambienti sospetti di inquinamento o confinati Ed. 2014.

Linee di Indirizzo del Sistema SGI-AE". [INAIL ED. 2013]
Le "Linee di indirizzo SGI - AE" rappresentano uno strumento, ritenuto concordemente dal Gruppo misto, operativo in grado di affrontare, in una logica di sistema integrato di prevenzione, qualsiasi rischio, nella prospettiva concreta di realizzare una dinamica di miglioramento continuo.

Richiesta certificazione appalto/subappalto in ambienti confinati - INL 2019
Istanza di certificazione appalto/subappalto in ambienti confinati ex artt. 75 e segg. D.Lgs. 276/2003 s.m.i. e art. 2 DPR 14 settembre 2011, n. 177.

Interpello n. 3/2014
Art. 12, D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni-risposta al quesito relativo all'interpretazione dell''articolo 3, commi 1 e 2 del D.P.R. 14 settembre 2011, n. 177.

Linee guida SNPA 26/2020 gestione degli accessi in sicurezza in ambienti confinati - Delibera SNPA n. 90/2020
Il documento d'indirizzo, nato come lavoro del SNPA, ha lo scopo di definire secondo i criteri e prescrizioni del D.Lgs. 81/08 le linee comportamentali che i tecnici del SNPA devono tenere nel caso in cui ci si trovi di fronte ad attività che possono necessitare l'accesso ad ambienti confinati o con sospetto di inquinamento o a loro assimilabili.

Linee di indirizzo lavori in ambienti confinati | CNI 2020
Documento di orientamento con esempi di strumenti operativi efficaci per la progettazione e la esecuzione in sicurezza delle attività all'interno degli ambienti confinati.

Fact sheet Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e assimilabili - Aspetti legislativi e caratterizzazione - INAIL 2021
La scheda informativa raccoglie gli aspetti legislativi attinenti agli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e assimilabili e approfondisce gli aspetti utili alla loro caratterizzazione.

Fact sheet Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e assimilabili - Prodotti di ricerca dell'istituto - INAIL 2021
La scheda informativa presenta le principali attività di sperimentazione e ricerca svolte dal Laboratorio Macchine e Attrezzature di lavoro del Dit dell'Inail, nell'ambito degli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e assimilabili.

Fact sheet Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e assimilabili - Formazione in aula e addestramento in campo - INAIL 2021
La scheda informativa presenta la prima esperienza formativa e di addestramento in campo per i lavoratori e i rappresentanti del datore di lavoro committente che operano in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e assimilabili, relativa al progetto sperimentale di formazione esperienziale elaborato dal Laboratorio Macchine e Attrezzature di lavoro del Dit dell'Inail.

Accordo CSR del 13.07.2017 Linee di Indirizzo rischio alcol e stupefacenti lavoro
Indirizzi per la prevenzione di infortuni gravi e mortali correlati all'assunzione di alcolici e di sostanze stupefacenti, l'accertamento di condizioni di alcol dipendenza e di tossicodipendenza e il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e di sicurezza sul lavoro ex articolo 5 del decreto legislativo n. 81 del 2008

Accordo CSR del 17.04.2025 Formazione sicurezza lavoro
Accordo, ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al medesimo decreto legislativo n. 81 del 2008. Rep. atti n. 59/CSR del 17 aprile 2025. (GU n.119 del 24.05.2025)

...

Downloads

File riservati ai clienti Riservato ai clienti
Downloads
Descrizione Dimensioni Downloads
cm45 - DVR e Procedure Spazi confinati
cm45 - DVR e Procedure Spazi confinati
Versione completa
Riservato ai clienti
60703 kB 0
File ad accesso libero
Downloads
Descrizione Dimensioni Downloads
Informazioni 270 kB 19
Demo 5096 kB 23

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024