Slide background




Regolamento (UE) n. 517/2014

ID 2080 | | Visite: 51906 | Legislazione EmissioniPermalink: https://www.certifico.com/id/2080

Regolamento (UE) 517/2014

Regolamento (UE) n. 517/2014

Regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006

GU L 150 del 20.5.2014

Esso si applica a decorrere dal 1° gennaio 2015.

Abrogazione

Il Regolamento (UE) 2024/573 abroga il regolamento (UE) n. 517/2014 dall'11.03.2024.

L'articolo 12 del regolamento (UE) n. 517/2014 applicabile il 10 marzo 2024 continua ad applicarsi fino al 31 dicembre 2024.

L'articolo 14, paragrafo 2, secondo comma, e l'articolo 19 del regolamento (UE) n. 517/2014 applicabile il 10 marzo 2024 continua ad applicarsi per quanto riguarda il periodo di dichiarazione dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023.

La quota assegnata a norma dell'articolo 16, paragrafo 5, del regolamento (UE) n. 517/2014 rimane valida ai fini del rispetto del presente regolamento. L’esenzione degli idrofluorocarburi di cui all’articolo 15, paragrafo 2, secondo comma, lettera f), del regolamento (UE) n. 517/2014 si applicano fino al 31 dicembre 2024.

D.P.R. 16 novembre 2018 n. 146

Regolamento di esecuzione del regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006.

GU n.7 del 09.01.2019

Entrata in vigore del provvedimento: 24/01/2019

Il D.P.R. 146/2018 prevede dal 24 gennaio 2019 l'abrogazione del decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio 2012, n. 43 Regolamento di esecuzione del regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006.

GU n.7 del 09-01-2019

Obbligo di Comunicazione ai sensi dell'Art. 19

L’articolo 19, del Regolamento, prevede che entro il 31 marzo di ogni anno siano comunicate le quantità di sostanze elencate negli Allegati I e II, del Regolamento, per l’anno civile in questione, prodotte, importate, inclusi i gas contenuti nella apparecchiature, esportate, utilizzate come materia prima e distrutte.

Chi deve effettuare il report?

- Produttori, importatori o esportatori che hanno prodotto, importato o esportato più di una tonnellata metrica o più di 100 tonn di CO2 equiv di F-gas e di gas elencati nell’Allegato II, incluse anche le imprese (produttori o importatori) alle quali è stata trasferita una quota;
- Imprese che hanno distrutto più di una tonnellata metrica o più di 100 tonn di CO2 equiv di F-gas e di gas elencati nell’Allegato II;
- Imprese che hanno utilizzato come materia prima più di 1000 tonn di CO2 equiv di F-gas;
- Imprese che hanno immesso in commercio più di 500 tonn di CO2 equiv di F-gas e di gas elencati nell’Allegato II contenuti in prodotti ed apparecchiature;
- Imprese che hanno immesso in commercio apparecchiature di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore precaricate con HFC non precedentemente immessi in commercio nell’Unione.

Cosa deve essere comunicato?

I contenuti della comunicazione dipendono dal ruolo dell’impresa nel mercato.
Il nuovo modello di comunicazione e le modalità di trasmissione della relazione di cui all'articolo 19 del Regolamento (UE) n. 517/2014 sono stati stabiliti dalla Commissione mediante il Regolamento di Esecuzione (UE) n. 1191/2014.

Come deve essere inviato il report?

Ogni anno le imprese dovranno inviare il proprio report entro il 31 marzo all’European Environment Agency (EEA) utilizzando il sistema online Business Data Repository (BDR).

Una guida all’uso del BDR è disponibile su CIRCA online forum nelle diverse lingue dell’Unione.

Ulteriori informazioni e manuali dettagliati sono disponibili su BDR website.

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Regolamento UE  517 2014.pdf)Regolamento (UE) 517/2014
Gas fluorurati a effetto serra
IT974 kB4406

Tags: Ambiente Emissioni

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

Norme armonizzate interoperabilit   sistemi ferroviari
Mar 28, 2025 644

Decisione di esecuzione (UE) 2025/424

Decisione di esecuzione (UE) 2025/424 / Norme armonizzate Direttiva ISF Marzo 2025 ID 23702 | 28.03.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/424 della Commissione, del 4 marzo 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/2584 per quanto riguarda l’aggiornamento delle norme di riferimento e… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 533
Mar 26, 2025 645

Decisione di esecuzione (UE) 2025/533

Decisione di esecuzione (UE) 2025/533 / Norma armonizzata apparecchi di refrigerazione ID 23688 | 26.03.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/533 della Commissione, del 25 marzo 2025, relativa a una norma armonizzata per gli apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta elaborata a… Leggi tutto

Più letti Normazione