Slide background

La sicurezza delle seghe circolari - HOEPLI 1895

ID 989 | | Visite: 48172 | News generaliPermalink: https://www.certifico.com/id/989


IGIENE DEL LAVORO

G. SANARELLI e A. TRAMBUSTI

ULRICO HOEPLI
EDITORE DELLA REAL CASA
MILANO 1895

Seghe circolari

Queste macchine sono da annoverarsi fra quelle che sono causa del maggior numero d' infortuni, sia dal contatto diretto col disco della sega, sia dalla proiezione di frammenti di legno, di pezzi della sega o da deviazione improvvisa del pezzo di legno sotto l’azione della sega.

Le ferite sono prodotte specialmente:

 Quando terminando la sega tura, l’operaio è costretto ad avere le mani troppo vicine al disco.

 Quando l'operaio cerca di allontanate dopo il taglio, i pezzi che rimangono vicini al disco.

  Quando l'operaio eseguisce macchi manualmente la segatura, sia perché disturbalo dalle scheggie di legno o dalla segatura proiettata, sia perché disattento.

 Dal contatto col disco della sega sopra o sotto il tavolo, per imprudenza o caduta.

 Allorquando la via aperta all'azione della sega si richiude nuovamente dietro al disco, il che accade specialmente ai legnami di natura fibrosa, freschi od umidi.  Chiuso come fra le ganasce d'uno strettoio il disco solleva bruscamente il pezzo, attraendo le mani dell’operaio contro i denti della sega o lo proietta indietro sull'operaio stesso

 Quando l’operaio non guida il legno parallelamente al disco o che il pezzo subisce deviazione per causa di nodi o spaccature.

 Quando il disco della sega è sghembo o male fissato sull’albero.

…segue allegato con immagini

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Sicurezza seghe circolari Sanarelli Trambusti HOEPLI 1895.pdf
Sanarelli Trambusti HOEPLI 1895
832 kB 45

Tags: Sicurezza lavoro