La ISO 50001, emanata nel 2011 dall’…
L’energia solare fotovoltaica e l’energia eolica stanno conoscendo un notevole sviluppo nel nostro paese per effetto del crescente interesse verso soluzioni tecnologiche atte…
Il rapporto illustra lo stato di attuazione, le problematiche e l’evoluzione della norma UNI CEI EN ISO 50001 “Sistemi di gestione dell’energia"
Il presente rapporto illustra lo stato…
Leggi tutto Rapporto FIRE-CEI-CTI 2016La norma CEI 99-4 "Guida per l'esecuzione di cabine elettriche MT/BT del cliente/utente finale", specifica, in dettaglio nell'appendice C, quali sono i cartelli monitori previsti per…
Progettazione e principali componenti installati
La presente Guida Tecnica è frutto dell’esperienza dei costruttori leader nella progettazione e costruzione di cabine elettriche di distribuzione MT/BT e…
Leggi tutto Guida Tecnica cabine elettriche MT/BTL'acronimo "MA.R.C.I." sta per "MAggior Rischio in Caso d'Incendio" o meglio sta ad indicare i luoghi dove il rischio…
Leggi tutto Luoghi MA.R.C.I.: Norma e ClassificazioneLa norma CEI 20 27 stabilisce le regole per identificare un cavo mediante una descrizione abbreviata della configurazione del cavo. La CEI 20-27 è stato…
Leggi tutto Cavi armonizzati CEI 20 27: DesignazioneRegolamento recante la disciplina dei requisiti, delle procedure e delle competenze per il rilascio di una certificazione dei generatori di…
Leggi tutto Decreto 7 novembre 2017 n. 186“Locali medici” è il nuovo titolo della sezione 710 della Norma CEI 64-8. La nuova dicitura, che sostituisce la vecchia “locali ad uso medico“,…
Leggi tutto CEI 64-8/V2 Impianti elettrici nei locali mediciFonte: CEI - Baggini/Bua
L’elettrificazione dei trasporti è…
Leggi tutto Impianti di carica per i veicoli elettricidella Commissione, del 2 agosto 2017, che stabilisce orientamenti in materia di gestione del sistema di trasmissione dell'energia elettrica
GU L 220, 25.8.2017
[box-info]Articolo 1 Oggetto
Al…
EU Member States have been developing policies and measures to generally reduce the actual energy use of their buildings.
Member States…
Leggi tutto Promoting healthy and energy efficient buildings in the EUModifiche al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante codice delle comunicazioni elettroniche in attuazione delle direttive 2009/140/CE, in materia di reti e servizi di comunicazione elettronica, e 2009/136/CE in materia di trattamento dei dati personali e tutela della vita privata.
GU Serie Generale n.126 del 31-05-2012
Entrata in vigore del provvedimento: 01/06/2012
Leggi tutto Decreto Legislativo n. 70 del 28 maggio 2012Disposizioni urgenti in tema di composizione delle commissioni per la valutazione di impatto ambientale e di procedimenti autorizzatori per le infrastrutture di comunicazione elettronica.
GU Serie Generale n.268 del 18-11-2003
Entrata in vigore del decreto: 19-11-2003.
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 16 gennaio 2004, n. 5 (in G.U. 17/01/2004, n.13).
Plattform Industrie 4.0
L'obiettivo principale di Plattform Industrie 4.0 è quello di garantire e sviluppare la posizione internazionale della Germania nella produzione industriale.…
Leggi tutto Pubblicazioni Plattform Industrie 4.0La predisposizione alla ricezione a banda ultralarga degli edifici nuovi e ristrutturati ai sensi della Legge n. 164/2014 art. 6 ter
Linee guida per…
Leggi tutto Guida predisposizione banda ultralarga edificiCodice delle comunicazioni elettroniche.
GU n.214 del 15 settembre 2003 - SO n. 150
Download testo nativo
________
Disponibile, in allegato, oltre al testo nativo, il testo…
Leggi tutto Decreto Legislativo 1 agosto 2003, n. 259UNI CEI EN ISO 50001
La norma UNI CEI EN ISO 50001:2011 “Sistemi di gestione dell’energia – Requisiti e linee guida per l’uso”
La ISO 50001, emanata nel 2011 dall’…
Misura e modalità di versamento del contributo dovuto all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni per l’anno 2018 dai soggetti che operano…
Leggi tutto AGCOM Delibera 6 novembre 2017ID 5474 | Rev. 1.0 del 06.03.2020
Il Documento allegato, elaborato sulla norma CEI 78-17, ampliata dai riferimenti di legge menzionati nella stessa,…
Leggi tutto Manutenzione cabine elettriche MT-MT e MT-BT (CEI 78-17)Regole tecniche relative agli impianti condominiali centralizzati d'antenna riceventi del servizio di radiodiffusione.
(GU Serie Generale n.25 del 30-01-2013)
_______
Art. 1. Scopo
1. Il presente decreto…
Il presente documento (N. 2 della serie di 5 documenti previsti) illustra, con il supporto di immagini, l’installazione degli apparecchi…
Leggi tutto Vademecum impianti a gas uso domestico n. 2 | UNI 7129-2:2015ID 5332 | Rev. 1.0 del 30.04.2019 | Documento completo in allegato Riservato Abbonati
Dal 1° Luglio 2017 la EN 50575:2014 “Cavi…
Leggi tutto Sigle cavi CPRIndividuazione delle dichiarazioni, attestazioni, asseverazioni, nonche' degli elaborati tecnici da presentare a corredo della segnalazione certificata di inizio attivita' per la realizzazione delle infrastrutture di ricarica dei…
Power grid recovery after natural hazard impact
JRC - 05.12.2017
Lo scopo di questo studio è quello di migliorare la comprensione dell'impatto dei…
Leggi tutto Pericoli naturali: impatto sulla rete elettricaDocumento sui Controlli e manutenzione dei Sistemi di Evacuatori di Fumo Calore SEFC, con Liste di Controllo in formato doc,in…
della Commissione del 24 novembre 2017 che istituisce un codice di rete in materia di emergenza e ripristino dell'energia elettrica
Estratto
CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI
Articolo 1 Oggetto
Per tutelare…
Leggi tutto Regolamento (UE) 2017/2196Direttiva 2010/31/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010 sulla prestazione energetica nell’edilizia
GU L153/13 del 18.06.2010
Entrata in vigore: 08.07.2010
[box-info]Recepimento
Leggi tutto Direttiva 2010/31/UEIl testo consolidato 2018 del Decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259 "Codice delle comunicazioni elettroniche", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2003 a Febbraio…
Leggi tutto Dlgs 259/2003 Codice comunicazioni elettroniche | Testo consolidato 2018Rete elettrica di trasmissione nazionale
L'attività di trasmissione e dispacciamento dell'energia elettrica, ivi compresa la gestione unificata della rete di…
Leggi tutto Piano di sviluppo rete elettrica di trasmissione nazionale e VAS
Il Documento (VDMA - DE) illustra cosa si intende per "Comunicazione" in Industria 4.0 che non si riferisce ancora un'altra soluzione di comunicazione…
Leggi tutto Industria 4.0 Linee guida concetto "comunicazione" OPC UAAttuazione della direttiva 2014/61/UEdel Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, recante misure volte a ridurre i costi dell’installazione di reti di comunicazione…
Milano, 15 novembre 2017 - Piano strategico Banda Ultra Larga MISE
Presentata dal Ministero dello Sviluppo Economico l’etichetta volontaria, prevista dall’art 135 bis del Testo…
Leggi tutto Etichetta volontaria: "Edificio predisposto alla banda ultralarga