Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.516
/ Documenti scaricati: 32.435.989
/ Documenti scaricati: 32.435.989
ID 17793 | 10.10.2022 / Documento completo in allegato
Gli impianti elettrici nei luoghi pericolosi possiedono caratteristiche specifiche per renderli adatti a funzionare in tali atmosfere. Per motivi di sicurezza in quelle aree, è essenziale che per tutta la durata di vita di detti impianti sia mantenuta l’integrità di tali caratteristiche specifiche.
La norma CEI EN 60079-17 fornisce i dettagli per la verifica iniziale e per le verifiche che dovranno essere [...]
ID 5738 | 05.11.2022
Classificazione dei gas combustibili in accordo con il D.M. 16/04/2008 e la norma UNI EN 437:2021. Illustrazione Indice di Wobbe.
Indice di Wobbe
La norma UNI EN 437:2021 classifica i gas secondo l'indice di Wobbe, rapporto tra il potere calorifico di un gas per unità di volume e la radice quadrata della sua densità relativa nelle stesse condizioni di riferimento. L'indice di Wobbe è espresso in megajoule per metro cubo (MJ/m3) di gas secco nelle [...]
ID 5140 | Rev. 1.0 del 16.07.2023
Documento sui Controlli e manutenzione dei Sistemi di Evacuatori di Fumo Calore SEFC, con Liste di Controllo in formato doc, in accordo con la norma UNI 9494-3:2014 Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 3: Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di evacuazione di fumo e calore. (*)
La norma UNI 9494-3:2014 descrive le procedure per il controllo [...]
ID 5644 | Rev. 2.0 del 17.07.2023 / Documento completo allegato
Il documento illustra, con il supporto di immagini e di schemi, la progettazione di sistemi automatici a sprinkler, in base a quanto indicato nella norma UNI EN 12845:2020 ed in accordo con il DM 20 dicembre 2012 regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio ed il Decreto 1° settembre 2021 Criteri generali per [...]
ID 20901 | 14.02.2024 / In allegato
Linee Guida CIG n.21 - Quantificazione dei consumi nei casi di prelievi fraudolenti / Febbraio 2024
I tipi di prelievi fraudolenti noti sono i seguenti:
1. prelievi con manomissione dei gruppi di misura;
2. prelievi con manomissione delle piombature;
3. prelievi con rimozione del contatore;
4. prelievi con esecuzione di by-pass sulla condotta interrata o sul contatore;
5. prelievi mediante una derivazione di utenza abusiva.
Le [...]
ID 8316 | Rev. 1.0 del 31.05.2023 / Documento completo allegato
Documento aggiornato al Decreto 29 settembre 2022, n. 192 (G.U. n. 290 del 13.12.2022) che ha apportato, per ultimo, modifiche al D.M. 22 gennaio 2008 n. 37.
Documento allegato con Tavola di sintesi che individua i casi in cui è obbligatoria la redazione del progetto per gli impianti da parte di professionisti [...]
ID 17426 | Update Rev. 1.0 del 29.10.2023 / In allegato
Il presente modulo consente di calcolare, per singolo vettore energetico, i consumi in tonnellate equivalenti di petrolio (tep) del soggetto nominante per verificare l'eventuale superamento delle soglie di legge che obbligano il soggetto alla nomina dell'energy manager (per l'industria 10.000 tep, per gli altri settori 1.000 tep).
Le celle in giallo consentono di inserire le quantità di fonti o [...]
ID 5682 | 07.09.2023 Documento completo allegato Rev. 3.0 2023
Il Documento è estratto dalla Guida CEI 0-10 (*) "Guida alla manutenzione degli impianti elettrici" ed intende essere di supporto alla redazione del Piano di manutenzione di impianti elettrici ai sensi del D.Lgs. 81/2008 o di RTV di Prevenzione Incendi. E' inoltre riportato un Modello di Piano di manutenzione degli impianti elettrici in accordo con l'Allegato F della stessa norma (relativo ad un [...]
ID 16432 | Update news 26.09.2023 / Allegata norma completa (gratuita CEI) e Preview
Pubblicata da CEI la Variante V2 della CEI 016:2022, allegata alla news (in attesa CEI) e a questo link
Pubblicata da CEI la Variante V1 della CEI 016:2022, allegata alla news e a questo link
CEI 0-16
Regola tecnica di riferimento per [...]
ID 7548 | 19.07.2023 / Documento in allegato
Linea Guida per l’applicazione del § 5.1.3 dell’Allegato al DM 29.05.08
________
Update 19.07.2023
Il presente documento è stato elaborato da E-Distribuzione S.p.A., a cura della funzione Salute Sicurezza e Ambiente in collaborazione con la funzione O&M/Progettazione Costruzione Standardizzazione quale supporto tecnico all’applicazione del § 5.1.3 (Procedimento semplificato: calcolo della distanza di prima approssimazione) dell’Allegato al DM 29 maggio [...]
ID 18399 | 18.12.2022 / In allegato Nota Dichiarazione e Modelli
L'art. 284 comma 1, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, prevede che nel corso delle verifiche finalizzate alla dichiarazione di conformita' prevista dal decreto ministeriale 22 gennaio 2008, n. 37, per l'installazione o modifica impianti termici civili di potenza termica nominale superiore al valore di soglia [...]
ID 19681 | 25.05.2023 / In allegato
I cavi elettrici di bassa tensione rappresentano uno dei componenti fondamentali nell’ambito delle installazioni elettriche: in particolare quelle di bassa tensione (con quest’ultimo termine si intende il valore di tensione in corrente alternata fino a 0,6 / 1 kV e in corrente continua fino a 1800 V) trovano il loro utilizzo specialmente nell’edilizia sia di [...]
ID 19707 | 26.05.2023 / In allegato
FAQ MASE / GSE sull'investimento 4.3 PNNR M2C" sull'installazione di infrastrutture di ricarica elettrica che prevede la costruzione su larga scala di punti pubblici di ricarica rapida (in autostrada e in centri urbani) e di stazioni di ricarica sperimentali con stoccaggio, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della mobilità elettrica (in coerenza con gli obiettivi di decarbonizzazione).
Per “infrastruttura di ricarica”
ID 12191 | 30.11.2020 / Allegato Modello Rapporto di Ispezione PQ Impianto sprinkler
La nuova UNI EN 12845:2020, introduce, rispetto l'edizione 2015, la figura della Persona Qualificata atta a svolgere le ispezioni periodiche - previste almeno una volta all’anno - che deve possedere i requisiti specificati alla Appendice Q.
La Persona Qualificata (PQ), che la norma raccomanda di incaricare ad Organismo Indipendente, rappresenta la vera modifica introdotta dalla norma Ed. UNI EN [...]
ID 5186 | Rev. 1.0 del 12.03.2023 | Documento completo allegato
Sistemi e modi di ricarica per autovetture e veicoli leggeri: lo stato attuale della normativa relativa alle infrastrutture per la mobilità elettrica.
L’elettrificazione dei trasporti è una priorità nei programmi di ricerca comunitari anche in relazione al piano europeo di ripresa economica.
L’iniziativa Flagship “Resource efficient Europe” della Strategia 2020 propone di modernizzare e ridurre le emissioni di CO2 del settore [...]
ID 19558 | GSE 04 Maggio 2023
Il Rapporto traccia il quadro statistico del settore fotovoltaico in Italia, illustrando le caratteristiche, la diffusione e gli impieghi degli impianti in esercizio sul territorio italiano alla fine del 2022.
In continuità con le precedenti edizioni, il documento contiene dati statistici ufficiali su numerosità, potenza e produzione degli impianti fotovoltaici a livello regionale e provinciale1, con approfondimenti specifici su dimensioni dei pannelli, tensione di connessione, tipologia di installazione,
ID 19135 | Rev. 1.0 del 18.10.2023 / Documento completo allegato
Documento con esempi sulla norma di riferimento CEI 23-50 prescrizioni generali delle spine e prese per usi domestici e similari con fogli normalizzazione. Relazione con le norme CEI 23-57 relativa agli adattatori e CEI EN 50075 spine non smontabili bipolari 2,5 A 250 V per apparecchi di classe II. Riportate tutte le Varianti alla data. Estratto riportato [...]
ID 8056 | 26 Marzo 2019
Il presente Documento, estratto dalla Guida CEI 64-12, fornisce informazioni relative alla realizzazione degli impianti di terra. Questa terza edizione della guida contiene modifiche dovute all’aggiornamento tecnico legislativo dovuto a nuove norme e leggi uscite dalla precedente edizione della Guida; alcune modifiche sono state apportate nel Capitolo dedicato alla protezione contro i fulmini in seguito alla pubblicazione delle nuove Norme CEI EN 62305 (CEI 81-10).
La [...]
ID 18927 | 07.02.2023 / Allegato
Il documento, come previsto dal D.M 11 gennaio 2017 e s.m.i., è stato trasmesso entro il 31 gennaio 2022 e illustra i principali risultati e i trend più significativi ottenuti dal meccanismo nel 2022.
II presente Rapporto Annuale, così come prescritto dal Decreto, illustra i principali risultati conseguiti dal meccanismo dei Certificati Bianchi con riferimento all'anno di operatività 2022.
ID 18777 | 25.01.2023 / In allegato
Nel percorso di transizione verso uno sviluppo più sostenibile gli aspetti che riguardano la produzione energetica sono di particolare rilievo, in quanto impattano sui settori dell’industria, della produzione, del consumo e delle grandi infrastrutture. Tutti questi sono settori strategici per la crescita economica di un paese, che in ultima analisi, si basa in larga parte sulla disponibilità di energia a costo contenuto. Tuttavia, il settore della produzione energetica [...]
ID 18344 | 11.12.2022 / In allegato
Libretto matricolare e Libretto di impianto per la climatizzazione sono due Libretti distinti per gli impianti termici / generatori di calore.
Il Libretto matricolare (aspetto di sicurezza) è previsto ai sensi del D.M. 01 dicembre 1975 in caso di installazione di generatori di calore Pot. > 35 kW dopo denuncia INAIL.
Il Libretto di impianto per la climatizzazione è previsto ai sensi del DPR 16 [...]
ID 18236 | 30.11.2022 / Rapporto allegato
Indagine, evoluzione del ruolo e statistiche
Il presente rapporto è stato realizzato da FIRE nell’ambito della Convenzione a titolo non oneroso del 18 dicembre 2014 con il Ministero dello Sviluppo Economico “per la promozione e la formazione della figura del tecnico responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia” nominato ai sensi dell’articolo 19 della legge 9 gennaio 1991 n.10.
Le nomine pervenute alla FIRE [...]
ID 7986 | 17 Marzo 2019
Il presente Documento, estratto dalla Guida CEI 28-93, fornisce a progettisti, costruttori, installatori, utilizzatori e persone incaricate della manutenzione delle installazioni, una guida e informazioni sulla scelta, l’installazione e l’utilizzo degli interruttori differenziali per installazioni fisse con l’obiettivo di ottimizzare la disponibilità a lungo termine della protezione fornita dagli interruttori differenziali (riportata la menzione alla norma CEI EN 62423:2013 Interruttori differenziali di Tipo F e B [...]
ID 17891 | 20.10.2022 / In allegato Vademecum
Indicazioni essenziali per una corretta impostazione degli impianti di riscaldamento a gas
Attuazione Articolo 1, Commi 8 e 9 del Decreto MiTE n. 383 del 6 Ottobre 2022
Pubblicato da ENEA il vademecum “Indicazioni essenziali per una corretta impostazione degli impianti di riscaldamento a gas” che ha lo scopo di agevolare l’attuazione delle misure di contenimento dei consumi di metano per il [...]
ARERA 16 DICEMBRE 2020
Aggiornamento, per il triennio 2021-2023, della disciplina delle procedure per l’approvvigionamento a termine delle risorse elettriche interrompibili. Approvazione del nuovo regolamento delle procedure e del nuovo contratto standard per l’erogazione dei medesimi servizi.
ID 4865 | Update 24.09.2022 / In allegato
Il Documento allegato riporta i riferimenti e parte di tutta la normativa di Prevenzione Incendi dal 2010 al 2022 relativa all'installazione di impianti fotovoltaici.
ID 17614 | 17.09.2022 / In allegato
La Commissione europea con il Regolamento (UE) 2022/1032 che ha modificato il Regolamento (UE) 2017/1938 ed il Regolamento (CE) n. 715/2009 ha stabilito un obbligo di stoccaggio minimo per gli Stati Membri al fine di rafforzare la sicurezza degli approvvigionamenti di gas prima dell’inverno e di essere meglio preparati a difficoltà impreviste e potenzialmente più durature.
Poiché gli [...]
ID 17580 | 13.09.2022 / In allegato
La CT 202 “Uso razionale e gestione dell’energia – Attività Nazionale” del Comitato Termotecnico Italiano per rispondere a questa esigenza ha elaborato la presente tabella di correlazione.
L’obiettivo prefissato era quello di verificare la congruenza tra i requisiti della famiglia di standard UNI CEI EN 16247 1-4, della UNI CEI EN ISO 50001:2011 e dell’Allegato 2 del D.Lgs [...]
ID 14818 | 24.10.2021 CEI 64-8/7 (Sez. 704) Ed. 2021 (8a) / Ed. 2012 (7a)
La nuova Edizione 2021 della CEI 64-8 Parte 7 -Sezione 704- è relativa agli Impianti temporanei di Cantieri di costruzione e di demolizione (tensione nominale non superiore a 1 000 V in corrente alternata e a 1 500 V in corrente continua).
Il Documento allegato è una tavola di Concordanza [...]
ID 17483 | 02.09.2022 / Documento di approfondimento allegato
Documento di approfondimento sui dispositivi di segnalazione con caratteristiche visive fabbricati in materia plastica, destinati a segnalare la presenza di cavi e sistemi di tubazioni interrati durante l’apertura di trincee e più in generale durante i lavori di scavo in accordo alla norma tecnica UNI EN 12613:2021.
UNI EN 12613:2021 Dispositivi di segnalazione visiva in materia plastica per cavi e [...]
Norme Tecniche per gli attraversamenti ed i parallelismi di condotte e canali convoglianti liquidi e gas con ferrovie ed altre linee di trasporto.
(GU n. 97 del 28.04.2014)
La Relazione sulla situazione energetica nazionale è un documento di natura consuntiva composto da 3 parti che illustrano in maniera sintetica l’andamento del setto...
Individuazione della tariffa incentivante per la remunerazione degli impianti a fonti rinnovabili inseriti nelle configurazioni sperimentali di autoconsumo collettivo e c...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024