Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Pericoli naturali: impatto sulla rete elettrica

ID 5193 | | Visite: 3307 | Documenti impiantiPermalink: https://www.certifico.com/id/5193

Power grid recovery natural hazard impact

Pericoli naturali: impatto sulla rete elettrica

Power grid recovery after natural hazard impact

JRC - 05.12.2017

Lo scopo di questo studio è quello di migliorare la comprensione dell'impatto dei rischi naturali sulla rete elettrica. Si sforza di chiarire come le caratteristiche di alcuni tipi di i pericoli naturali influenzano il tempo di recupero della rete elettrica.

Ha lo scopo, inoltre, di informare le politiche e pianificazione strategica e operativa della gestione dei rischi di catastrofi nell'Europa Stati membri dell'Unione.

Questo rapporto si concentra su tre tipi di rischi naturali, terremoti, meteorologia spaziale e inondazioni fluviali. Questi rischi sono stati selezionati in base alla loro prevalenza e al loro potenziale per interrompere la rete elettrica. Le inondazioni colpiscono più persone di qualsiasi altro pericolo. Dei 34 Gli Stati partecipanti al meccanismo di protezione civile dell'Unione (UCPM), 30 hanno incluso inondazioni la loro valutazione del rischio nazionale (CE, 2017). 

Sebbene questi pericoli naturali siano molto critici per la rete elettrica, ulteriori ricerche sono promosse per affrontare la vulnerabilità delle reti elettriche ad altri rischi. Nel futuro, la ricerca si concentrerà sui pericoli che riguardano direttamente la rete elettrica, danneggiando componenti critici (ad esempio tempeste) o indirettamente, alterando i modelli di elettricità consumo (ad esempio ondate di calore e ondate di freddo).

Questo rapporto è strutturato in cinque parti:

Segue il capitolo 1 introduttivo, il capitolo 2, che definisce il contesto per lo studio, delineando il profilo del sottosettore dell'infrastruttura per l'energia elettrica, compresa la politica e regolamentazione in Europa. Il capitolo 3 descrive la metodologia utilizzata in questo studio. capitolo 4 discute l'impatto di terremoti, meteorologia spaziale e alluvioni sulla rete elettrica, e come il tipo e l'entità del danno influenzino i tempi di recupero. Il capitolo 5 descrive l'impatto di la resistenza della rete elettrica e l'interruzione di altri settori di infrastrutture critiche i tempi di recupero. Infine, il capitolo 6 presenta raccomandazioni per la politica, la riduzione dei rischi e gestione dell'emergenza.

...

Contents

Executive summary
1 Introduction
2 Electricity in Europe
2.1 Electric Power Subsector Profile
2.2 Policy and regulation
2.2.1 Current legal context at the EU level
2.2.2 Policy initiatives
2.2.3 Natural hazards and electric power systems
3 Methodology and definitions
4 Impact of natural hazards on the electric power system
4.1 Earthquakes
4.1.1 Effect of the level and type of damage on recovery time
4.1.2 Damage to individual facilities
4.2 Space weather
4.2.1 Equipment damage
4.2.2 System-wide impact
4.2.3 Early warning and emergency response
4.3 Floods
4.3.1 Equipment damage
4.3.2 Early warning and emergency response
4.4 Comparison of damage types
5 Other factors affecting recovery time
5.1 Resilience of electric power utilities
5.2 Disruption of other critical infrastructure
5.2.1 Earthquakes
5.2.2 Space weather events
5.2.3 Floods
5.3 Cascading effects
5.3.1 Telecommunications
5.3.2 Emergency services
6 Discussion and recommendations
6.1 Policy recommendations
6.2 Hazard mitigation recommendations
6.3 Emergency management recommendations
References
List of abbreviations and definitions
List of boxes
List of figures
List of tables
Annex

Fonte: Commissione Europea

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Power grid recovery after natural hazard impact.pdf
JRC - EC 2017
1497 kB 1

Tags: Impianti Impianti elettrici

Articoli correlati

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Ago 29, 2023 344

Delibera n. 361/2023/R/eel

Delibera n. 361/2023/R/eel ID 20268 | 03.08.2023 Prime modifiche al testo integrato connessioni attive (TICA - Testo integrato delle connessioni attive) Delibera ARG/elt 99/08 Collegati
Deliberazione ARG/elt 99/08 del 23 luglio 2008
Leggi tutto
Bozza Decreto aggiornamento DM 18 maggio 2018
Ago 21, 2023 139

Bozza Decreto aggiornamento DM 18 maggio 2018

Bozza Decreto aggiornamento DM 18 maggio 2018 ID 20211 | 21.08.2023 / In allegato Aggiornamento del Decreto del Ministro dello sviluppo economico 18 maggio 2018 recante, tra l’altro, la “Regola tecnica sulle caratteristiche chimico fisiche e sulla presenza di altri componenti nel gas combustibile”… Leggi tutto
Ago 14, 2023 155

Decreto 19 aprile 2023

Decreto 19 aprile 2023 ID 20177 | 14.08.2023 Decreto 19 aprile 2023 - Rideterminazione dei contributi relativi alle autorizzazioni generali per l'attivita' radioamatoriale. (GU n.155 del 05.07.2023) ... Collegati
Dlgs 259/2003 Codice comunicazioni elettroniche | Testo consolidato
Leggi tutto
Informazioni revisione in corso della direttiva europea di ECODESIGN
Mag 30, 2023 470

Informazioni sul progetto di revisione in corso direttiva europea di Ecodesign

Informazioni sul progetto di revisione in corso direttiva europea di Ecodesign ID 19713 | 30.05.2023 / In allegato FAQ CIG 2023 Il presente documento è frutto della condivisione di numerosi esperti e intende fornire alcune informazioni puntuali e precise in merito alla attività in corso di… Leggi tutto