Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Vademecum la liberalizzazione dell’energia e del gas

ID 6964 | | Visite: 3846 | Documenti impianti ENTIPermalink: https://www.certifico.com/id/6964

Vademecum liberalizzazione energia
Vademecum la liberalizzazione dell’energia e del gas

dalla maggior tutela al mercato libero: scegliere consapevolmente

I benefici della liberalizzazione

Il processo di liberalizzazione dei mercati dell’energia elettrica e gas naturale, iniziato nella metà degli anni Novanta, ha garantito il graduale passaggio da un regime di monopolio a uno di concorrenza nelle fasi della produzione e vendita della filiera energetica.

In particolare, per i mercati della vendita di energia ai consumatori finali, recenti disposizioni normative hanno definito i termini per il passaggio ad un regime di piena concorrenza fra le imprese, stabilendo l’eliminazione nel prossimo futuro delle residue forme di regolazione del prezzo e delle condizioni di fornitura del gas e dell’energia elettrica ( c.d. “regime di maggior tutela”).

Grazie alla concorrenza nei servizi di vendita al dettaglio di energia e gas naturale e alle opportunità di risparmio energetico favorite dai contatori di nuova generazione (smart meter), i clienti finali (e tra questi i consumatori) possono scegliere tra una pluralità e diversità di offerte, maggiormente aderenti alle proprie esigenze e che possono garantire riduzioni di spesa annuale non trascurabili anche rispetto all’attuale sistema di tariffe regolate: già oggi è possibile risparmiare almeno il 13% rispetto al regime di maggior tutela (dai 60 ai 100 euro l’anno, a seconda del tipo di contratto) con un risparmio complessivo che può arrivare a 1,5 miliardi l’anno.

La completa liberalizzazione del mercato dell’energia, infatti, se adeguatamente sfruttata dai consumatori che sapranno scegliere consapevolmente inducendo una vera competizione fra le diverse imprese, manterrà i prezzi di energia elettrica e gas naturale aderenti ai costi, trasferendo alla clientela finale gli sconti che le imprese venditrici ottengono comprando energia e gas nei mercati all’ingrosso, e limiterà molte inefficienze dei servizi derivanti dall’esercizio del potere di mercato nella vendita detenuto da alcune imprese.

Affinché la liberalizzazione produca questi effetti virtuosi è necessario che i consumatori acquisiscano maggiore consapevolezza dei propri consumi e delle diverse offerte di forniture già in campo e siano quindi posti in condizione di scegliere effettivamente secondo la propria convenienza.

Antitrust 2018

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Vademecum liberizzazione energia Energia Gas.pdf)Vademecum liberizzazione energia Energia Gas
Antitrust 2018
IT823 kB807

Tags: Impianti Impianti energy

Articoli correlati

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Feb 11, 2025 13

Decreto 30 gennaio 2025

Decreto 30 gennaio 2025 ID 23445 | 11.02.2025 Decreto 30 gennaio 2025 Disciplina dell'allocazione anticipata della capacita' di stoccaggio di modulazione di gas naturale per l'anno contrattuale di stoccaggio 2025/2026. (GU n. 34 dell'11.02.2025) ... Collegati[box-note]Decreto Legislativo 23 maggio… Leggi tutto
Plastica   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 112

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con… Leggi tutto
Tessile   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 109

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23418 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore Tessile è il decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con CONFINDUSTRIA MODA - Federazione Tessile e Moda che con… Leggi tutto
Linee Guida Operative GSE Energivori Green
Dic 16, 2024 278

Linee guida energivori green GSE

LG Controlli assolvimento obblighi riduzione impronta carbonio nel consumo elettrico - Energivori green ID 23131 | 16.12.2024 / GSE - In allegato Il presente documento illustra le modalità e i termini con cui le imprese energivore che accedono al regime delle agevolazioni sugli oneri generali di… Leggi tutto