Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Rapporto CE 2014

ID 5843 | | Visite: 2968 | Documenti impianti ENTIPermalink: https://www.certifico.com/id/5843

Rapporto CE 2014

Rapporto CE 2014

Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia

La presentazione del Rapporto 2014 sullo Stato di Attuazione della Certificazione Energetica degli Edifici - diffuso dal Comitato Termotecnico Italiano (CTI) e relativo ai risultati conseguiti nel 2013 - è stata l’occasione per fare il punto sulle politiche e azioni attualmente in atto per la promozione dell’efficienza energetica sui decreti attuativi della Legge 90/13 (DM “Requisiti Minimi” e “Linee Guida”).

Lo scopo tradizionale del Rapporto è tracciare un quadro della normativa e dei risultati ottenuti dalle singole Regioni e Province autonome, permettendo così di misurare lo stato nazionale dell’applicazione della Direttiva EPBD e, nello stesso tempo, di sostenere il cammino verso una maggiore uniformazione dei metodi e procedure del calcolo delle prestazioni energetiche e il relativo rilascio dei certificati, come peraltro richiesto dal mondo operativo e dall’industria del settore.

Nell’edizione 2014 sono stati introdotti anche degli elementi di confronto con la realtà della UE elaborati dal BPIE (Buildings Performance Institute Europe) in collaborazione con il CTI. Risulta che l’Italia, nonostante le problematiche che affliggono il settore, è tra le nazioni più avanzate nel settore e che dispone, probabilmente, della maggiore esperienza. L’Italia, di fatto, vanta ben oltre 3,5 milioni di abitazioni certificate (stima relativa al 2013, sicuramente in difetto), ovvero oltre il 50% in più rispetto al 2012.

Il risultati delle indagini svolte sono disponibili su un sito dedicato che offre una visione più dettagliata e in continuo aggiornamento sul tema. “Pensiamo che il lavoro in corso - sottolinea il Direttore Generale per l’Energia Nucleare, le Energie rinnovabili e l’Efficienza Energetica del MISE Sara Romano nella presentazione dello studio - rappresenti un’opportunità molto importante per orientare una riqualificazione del patrimonio immobiliare nazionale, puntando a risultati ambiziosi in termini di riduzione dei consumi energetici, di stimolo alla crescita economica, di creazione di posti di lavoro e di opportunità professionali”.

Alla Presentazione hanno contribuito gli ing. Mauro Mallone, Enrico Bonacci e Roberto Moneta per il MiSE e il dr. Sebastiano Serra del MATTM e l’Arch Giovanni Nuvoli del Coordinamento Energia delle Regioni. Per il CTI sono intervenuti i prof. Giuliano Dall’O’, Cesare Boffa e Giovanni Riva. Hanno poi contribuito l’arch. Gaetano Fasano e l’ing. Ezilda Costanzo dell’ENEA.

Roma, 19 dicembre 2014

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Atti Rapporto CTI 2014.pdf)Atti Rapporto CTI 2014
CTI 2013
IT260 kB731
Scarica questo file (Sintesi rapporto CE 2014.pdf)Sintesi Rapporto CE 2014
CTI 2013
IT3887 kB912
Scarica questo file (Rapporto CE 2014.pdf)Rapporto CE 2014
CTI 2013
IT6914 kB3122

Tags: Impianti Impianti energy

Articoli correlati

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Feb 11, 2025 17

Decreto 30 gennaio 2025

Decreto 30 gennaio 2025 ID 23445 | 11.02.2025 Decreto 30 gennaio 2025 Disciplina dell'allocazione anticipata della capacita' di stoccaggio di modulazione di gas naturale per l'anno contrattuale di stoccaggio 2025/2026. (GU n. 34 dell'11.02.2025) ... Collegati[box-note]Decreto Legislativo 23 maggio… Leggi tutto
Plastica   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 112

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con… Leggi tutto
Tessile   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 109

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23418 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore Tessile è il decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con CONFINDUSTRIA MODA - Federazione Tessile e Moda che con… Leggi tutto
Linee Guida Operative GSE Energivori Green
Dic 16, 2024 279

Linee guida energivori green GSE

LG Controlli assolvimento obblighi riduzione impronta carbonio nel consumo elettrico - Energivori green ID 23131 | 16.12.2024 / GSE - In allegato Il presente documento illustra le modalità e i termini con cui le imprese energivore che accedono al regime delle agevolazioni sugli oneri generali di… Leggi tutto