Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Rapporto FIRE-CEI-CTI 2016

ID 5538 | | Visite: 4299 | Documenti impianti ENTIPermalink: https://www.certifico.com/id/5538

Rapporto FIRE CEI CTI 2016

Rapporto FIRE-CEI-CTI 2016

Il rapporto illustra lo stato di attuazione, le problematiche e l’evoluzione della norma UNI CEI EN ISO 50001 “Sistemi di gestione dell’energia"

Il presente rapporto illustra lo stato di attuazione, le problematiche e l’evoluzione–in sintesi lo stato di salute – della norma UNI CEI EN ISO 50001 “Sistemi di gestione dell’energia” emersi da un’indagine svolta da FIRE, CEI e CTI su un campione significativo di organizzazioni certificate ISO 50001, di EGE operanti nel settore e di organismi di certificazione accreditati. Il primo aspetto significativo emerso è che il solo campione di organizzazioni analizzate ha eseguito investimenti per circa 16 milioni di euro in azioni di miglioramento dell’efficienza energetica e ne ha programmati circa altrettanti nei prossimi anni. Questo a conferma che la ISO 50001 è una norma che promuove uno sviluppo sostenibile e che genera cash flow per le organizzazioni per investire in nuove iniziative.

La presente indagine ha lo scopo di analizzare la situazione dei Sistemi di Gestione dell’Energia (SGE), certificati in accordo alla ISO 50001, nelle organizzazioni italiane. Lo studio prende spunto da quanto già analizzato in passato da FIRE mediante un’indagine simile svolta nel dicembre 2014. L’indagine, svolta in collaborazione con il CEI ed il CTI, è stata portata avanti su tre fronti differenti, coinvolgendo i tre attori che operano nel mercato della ISO 50001: le organizzazioni certificate,gli esperti del settore e gli organismi di certificazione. I questionari sono stati realizzati su misura per ogni attore, in modo da indagare i diversi aspetti caratteristici di ognuno, pur in presenza di un gruppo di domande comuni, utili per poter confrontare i diversi punti di vista di questi attori. Con specifico riferimento alle organizzazioni, l’indagine ha coinvolto prevalentemente quelle che hanno un energy manager nominato ai sensi della legge 10/1991 e che pertanto presentano dimensioni significative (per fatturato, consumi energetici o dipendenti).

Lo scopo principale del lavoro è stato quello di sondare quali sono stati i fattori che hanno contribuito maggiormente al successo dell’implementazione del SGE, quali sono state le criticità e, soprattutto, quali siano stati i benefici che sono stati conseguiti. Si è voluto anche raccogliere spunti, osservazioni ed elementi utili per una possibile revisione migliorativa della norma. L’indagine è stata condotta fra maggio e giugno 2016

Rapporto FIRE-CEI-CTI 2016

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rapporto FIRE-CEI-CTI 2016.pdf)Rapporto FIRE-CEI-CTI
2016
IT2227 kB855

Tags: Impianti Impianti energy

Articoli correlati

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Ago 29, 2023 441

Delibera n. 361/2023/R/eel

Delibera n. 361/2023/R/eel ID 20268 | 03.08.2023 Prime modifiche al testo integrato connessioni attive (TICA - Testo integrato delle connessioni attive) Delibera ARG/elt 99/08 Collegati
Deliberazione ARG/elt 99/08 del 23 luglio 2008
Leggi tutto
Bozza Decreto aggiornamento DM 18 maggio 2018
Ago 21, 2023 170

Bozza Decreto aggiornamento DM 18 maggio 2018

Bozza Decreto aggiornamento DM 18 maggio 2018 ID 20211 | 21.08.2023 / In allegato Aggiornamento del Decreto del Ministro dello sviluppo economico 18 maggio 2018 recante, tra l’altro, la “Regola tecnica sulle caratteristiche chimico fisiche e sulla presenza di altri componenti nel gas combustibile”… Leggi tutto
Ago 14, 2023 175

Decreto 19 aprile 2023

Decreto 19 aprile 2023 ID 20177 | 14.08.2023 Decreto 19 aprile 2023 - Rideterminazione dei contributi relativi alle autorizzazioni generali per l'attivita' radioamatoriale. (GU n.155 del 05.07.2023) ... Collegati
Dlgs 259/2003 Codice comunicazioni elettroniche | Testo consolidato
Leggi tutto
Informazioni revisione in corso della direttiva europea di ECODESIGN
Mag 30, 2023 497

Informazioni sul progetto di revisione in corso direttiva europea di Ecodesign

Informazioni sul progetto di revisione in corso direttiva europea di Ecodesign ID 19713 | 30.05.2023 / In allegato FAQ CIG 2023 Il presente documento è frutto della condivisione di numerosi esperti e intende fornire alcune informazioni puntuali e precise in merito alla attività in corso di… Leggi tutto