Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Requisiti D.Lgs 102/2014: Norme EN 16247-X e ISO 50001:2011 - Tabella Correlazione

ID 17580 | | Visite: 2774 | Documenti impianti ENTIPermalink: https://www.certifico.com/id/17580

Requisiti D Lgs 102 2014 Norme serie UNI CEI EN 16247 X e CEI EN ISO 50001 2011    Tabella Correlazione

Requisiti D.Lgs 102/2014: Norme della serie UNI CEI EN 16247-X e CEI EN ISO 50001:2011 / Tabella Correlazione CTI

ID 17580 | 13.09.2022 / In allegato

La CT 202 “Uso razionale e gestione dell’energia – Attività Nazionale” del Comitato Termotecnico Italiano per rispondere a questa esigenza ha elaborato la presente tabella di correlazione. 

L’obiettivo prefissato era quello di verificare la congruenza tra i requisiti della famiglia di standard UNI CEI EN 16247 1-4, della UNI CEI EN ISO 50001:2011 e dell’Allegato 2 del D.Lgs 102/2014 per fornire ai soggetti coinvolti nelle attività di controllo delle diagnosi (Ministero per lo Sviluppo Economico, ENEA, ISPRA) e agli operatori (Enti di certificazione, Soggetti obbligati alle diagnosi energetiche secondo l’art. 8 del D.Lgs 102/2014, fornitori del servizio di diagnosi energetica, ecc.) uno strumento utile per dimostrare, tramite il ricorso alle norme tecniche di cui sopra, la conformità ai requisiti dell’Allegato 2 del decreto citato.

La tabella rappresenta il risultato finale dell’attività svolta e riporta i singoli punti delle norme che maggiormente ricalcano i requisiti dell’allegato 2 del D.Lgs 102/2014

Essa deve essere necessariamente letta congiuntamente ai testi delle norme citate. 

Alla luce di quanto riportato nella tabella, si ritiene che:

- l’esecuzione di diagnosi energetiche conformi alla UNI CEI EN 16247-1:2012 congiuntamente alle parti specifiche (settore per settore - 2014) possa costituire presunzione di conformità all’allegato 2 del Decreto Legislativo n. 102/2014, ad eccezione dell’analisi del costo del ciclo di vita per il settore dei trasporti non declinato nella corrispondente parte 4.

- l’adozione di un Sistema di Gestione dell’Energia conforme alla UNI CEI EN ISO 50001:2011 possa costituire presunzione di conformità all’allegato 2 del D.Lgs n. 102/2014 in tutti i settori.

Fermo restando che la presunzione di conformità può essere stabilita dal solo legislatore, soggetto competente in materia, questa tabella può comunque costituire supporto per l’implementazione di diagnosi energetiche di qualità conformi all’allegato 2 del D.Lgs 102/2014

In ogni caso si evidenzia che il Ministero per lo Sviluppo Economico con i “Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs 102/2014” emanati nel maggio 2015, indica quanto segue: “Ai sensi dell’articolo 8, comma 1, la diagnosi energetica deve essere conforme ai dettati dell’Allegato 2 al decreto legislativo 102/2014. Tale prescrizione risulta rispettata se la diagnosi è conforme ai criteri minimi contenuti nelle norme tecniche UNI CEI EN 16247 parti da 1 a 4, e comunque rispetta quanto riportato nell’Allegato 2 al presente documento.

Si ritiene infine che, nelle more della pubblicazione di una norma tecnica specifica, le UNI CEI EN 16247-1:2012 e 2:2014 siano applicabili anche alle singole unità abitative (singoli appartamenti, unità monofamiliari, ville e residenze monofamiliari, ecc.). Questa affermazione trova supporto nel fatto che non sussistono elementi tecnici ostativi all’allargamento del campo di applicazione delle due norme citate che invece escludono espressamente tali tipologie abitative.
...
segue in allegato

Collegati

Tags: Impianti Impianti energy

Articoli correlati

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Regolamento di esecuzione  UE  2025 655
Apr 03, 2025 520

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 ID 23733 | 03.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche e le procedure… Leggi tutto
Modulistica istanze autorizzazioni infrastrutture comunicazioni elettroniche   Marzo 2025
Mar 11, 2025 1178

Decreto 14 febbraio 2025

Decreto 14 febbraio 2025 ID 23614 | 11.03.2025 Decreto 14 febbraio 2025 Modifiche all'allegato 12-bis al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche). (GU Serie Generale n.58 dell'11.03.2025)________ Decreto Legislativo 1° agosto 2003 n. 259 ALLEGATO 12-BIS… Leggi tutto
Mar 10, 2025 903

DM 30 dicembre 2024 n. 457

DM 30 dicembre 2024 n. 457 ID 23594 | 10.03.2025 / In allegato Meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato di cui agli articoli 6 e 7 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.199 con validità massima al 31… Leggi tutto
Mar 10, 2025 1196

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR / SSP - Scambio Sul Posto - Stop al meccanismo ID 23593 | 10.03.2025 / In allegato ARERA con la delibera n. 457/2024 del 4 marzo 2025 (di cui al DM 30 dicembre 2024 n. 457 in attuazione di quanto previsto dall'art. 9, comma 2 del Decreto Legislativo 199/2021), ha… Leggi tutto
Operation   Maintenance EU solar 2025
Feb 24, 2025 549

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025 ID 23153 | 24.02.2025 Operation and Maintenance (O&M) has become a standalone segment within the solar industry, and it is widely acknowledged by all stakeholders that high-quality O&M services mitigate potential risks,… Leggi tutto