Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




CEI EN 62262: Grado di protezione impatti meccanici IK

ID 4875 | | Visite: 17558 | Documenti impianti riservatiPermalink: https://www.certifico.com/id/4875

EN 62262 Grado protezione impatti meccanici IK 01

CEI EN 62262 Grado di protezione impatti meccanici IK

Gradi di protezione degli involucri per apparecchiature elettriche contro impatti meccanici esterni (Codice IK) Classificazione CEI 70-4 La Norma EN 62262 descrive un metodo per la classificazione dei gradi di protezione degli involucri per apparecchiature elettriche nei confronti degli impatti meccanici esterni quando la tensione nominale dell’apparecchiatura protetta non è superiore a 72,5 kV.

La Norma è applicabile solo agli involucri per apparecchiature per le quali specifiche Norme stabiliscono i gradi di protezione contro gli impatti meccanici.La presente Norma è la ristampa della CEI EN 50102 del 1996 (e relativa Variante 1 del 1999), dalla quale differisce solo per la classificazione, ma non per il contenuto, conformemente a quanto previsto dal Corrigendum CENELEC del luglio 2002 alla EN 50102 e relativa Modifica A1.

Excursus
...
La presente Norma riguarda solo gli involucri che sono, sotto ogni altro aspetto, idonei all’uso previsto e che, dal punto di vista dei materiali costituenti e della costruzione, assicurino che i
gradi di protezione dichiarati restino immutati nelle condizioni normali d’uso. 

La presente Norma si applica anche agli involucri vuoti purché siano conformi alle prescrizioni generali di prova e il grado di protezione scelto sia idoneo al tipo di apparecchiatura.

3.1 involucro (1)
elemento che fornisce all'apparecchiatura la protezione contro alcune infuenze esterne e contro il contatto diretto in ogni direzione [IEV 826-03-12]

(1) La presente definizione è identica alla 3.1 della EN 60529.

NOTA
La presente definizione attualmente contenuta nel Vocabolario Elettrotecnico Internazionale (IEV) richiede i seguenti chiarimenti ai fini della presente Norma.

a) gli involucri forniscono la protezione dell'apparecchiatura contro gli effetti dannosi degli impatti meccanici;
b) le barriere, le aperture o qualsiasi altro mezzo sia fissato all'involucro sia facente parte del materiale contenuto atti a impedire o a limitare la penetrazione dei dispositivi di prova specicati, sono considerati facenti parte dell'involucro, eccetto quando la rimozione di tali mezzi sia possibile senza l'uso di una chiave o di un utensile.

3.2 grado di protezione contro gli impatti meccanici
livello di protezione fornito da un involucro all'apparecchiatura contro gli impatti meccanici dannosi e verificato mediante metodi di prova normalizzati
...

4.1 Struttura del codice IK
Lettere caratteristiche (protezione meccanica internazionale) IK 05 Gruppo numerico caratteristico (da 00 a 10)

4.2 Gruppo numerico caratteristico del codice IK e relativo significato
Ciascun gruppo numerico caratteristico rappresenta un valore di energia di impatto come indicato in Tabella 1.

Tabella 1 - Relazione tra il codice IK e l’energia di impatto

EN 62262 Grado protezione impatti meccanici IK 00
...

4.4 Marcatura
Nel caso in cui un Comitato di prodotto decidesse che la marcatura del codice IK debba essere richiesta, le prescrizioni relative alla marcatura devono essere dettagliate nella relativa Norma di prodotto.

Tali Norme dovrebbero anche, all’occorrenza, specificare il tipo di marcatura utilizzata quando:
- una parte di un involucro ha un grado di protezione diverso da quello di un’altra parte dello stesso involucro;
- la posizione di montaggio influisce sul grado di protezione.

5 Prescrizioni generali per le prove

5.1 Condizioni atmosferiche per le prove
Se non diversamente specificato nella relativa Norma di prodotto, la prova deve essere effettuata nelle condizioni atmosferiche normali descritte nella IEC 60068-1 come segue:
- campo di temperatura: da 15 C a 35 C
- pressione dell’aria: da 86 kPa a 106 kPa (da 860 mbar a 1 060 mbar)

6 Prova di verifica della protezione contro gli impatti meccanici
6.1 La prova specificata nella presente Norma è una prove di tipo.
...
6.3 Durante la prova, l’involucro deve essere montato su un supporto rigido, in accordo con le istruzioni d’uso del costruttore. Un supporto viene considerato sufficientemente rigido se il suo spostamento è inferiore o uguale a 0,1 mm sotto l’effetto di un impatto applicato direttamente e la cui energia corrisponde al grado di protezione. Montaggi e supporti alternativi, adatti al prodotto, possono essere specificati nella relativa Norma di prodotto.
...

Segue

Norme collegate

CEI EN 60529 (CEI 70-1)
Gradi di protezione degli involucri (Codice IP)

CEI EN 61032 (CEI 70-2)
Protezione delle persone e delle apparecchiature mediante involucri - Calibri di prova

CEI EN 50102 (CEI 70-3) 
Gradi di protezione degli involucri per apparecchiature elettriche contro impatti meccanici esterni (Codice IK)

Collegati


Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato CEI EN 62262 Grado di protezione impatti meccanici IK.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2018
370 kB 133

Tags: Impianti Impianti elettrici Abbonati Impianti

Articoli correlati

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Plugs sockets type C  E  F
Mar 05, 2023 184

REFIT Platform Opinion on the submission by a citizen on Plugs and Sockets

REFIT Platform Opinion on the submission by a citizen on Plugs and Sockets Current situation in Europe At European Union level, there is no specific European legislation defining types, dimensions or requirements and tests for plug and socket-outlet systems.The safety of plugs and socket outlets… Leggi tutto
Regolamento delegato UE 2023 444
Mar 02, 2023 179

Regolamento delegato (UE) 2023/444

Regolamento delegato (UE) 2023/444 ID 19099 | 02.03.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/444 della Commissione del 16 dicembre 2022 che integra la direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio con misure volte ad assicurare un accesso efficace ai servizi di emergenza attraverso le… Leggi tutto
Feb 24, 2023 121

Decreto 4 aprile 2014

Decreto 4 aprile 2014 Norme Tecniche per gli attraversamenti ed i parallelismi di condotte e canali convoglianti liquidi e gas con ferrovie ed altre linee di trasporto. (GU n. 97 del 28.04.2014) Leggi tutto
Rapporto annuale Certificati Bianchi 2022
Feb 07, 2023 281

Rapporto Annuale Certificati Bianchi 2022

Rapporto Annuale Certificati Bianchi 2022 ID 18927 | 07.02.2023 / Allegato Il documento, come previsto dal D.M 11 gennaio 2017 e s.m.i., è stato trasmesso entro il 31 gennaio 2022 e illustra i principali risultati e i trend più significativi ottenuti dal meccanismo nel 2022. II presente Rapporto… Leggi tutto
il sistema elettrico verso la sostenibilita
Gen 25, 2023 146

Il sistema elettrico verso la sostenibilità ENEA 2022

Il sistema elettrico verso la sostenibilità / ENEA 2022 ID 18777 | 2 5.01.2023 / In allegato Nel percorso di transizione verso uno sviluppo più sostenibile gli aspetti che riguardano la produzione energetica sono di particolare rilievo, in quanto impattano sui settori dell’industria, della… Leggi tutto