Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linee Guida CIG n.22 - Quantificazione dei consumi nei casi di perdite localizzate

ID 21809 | | Visite: 271 | Documenti impiantiPermalink: https://www.certifico.com/id/21809

Linee Guida CIG n 22 2024

Linee Guida CIG n.22 - Quantificazione dei consumi nei casi di perdite localizzate

ID 21809 | Update 07.06.2024 / Pubblicate Giugno 2024

LG CIG n. 22/2024

La deliberazione 2 agosto 2022 386/2022/R/GAS introduce un meccanismo di responsabilizzazione delle imprese di distribuzione nella gestione del delta in-out. 

Il comma 8.5 della già menzionata deliberazione prevede che nell’ambito del Protocollo vigente con ARERA, il CIG definisca una o più linee guida in materia di ricostruzione dei consumi nei casi di prelievi fraudolenti e di perdite localizzate, tenendo anche conto delle best practice ad oggi applicate dalle imprese di distribuzione attive in Italia, nonché degli esiti dei documenti in corso di elaborazione in ambito dei gruppi di lavoro europei sulla tematica delle emissioni. 

Le presenti linee guida riportano elementi informativi per l’effettuazione delle attività previste nello “Scopo e campo di applicazione”, per aspetti ancora non sufficientemente regolamentati da regole tecniche o da norme tecniche nazionali o europee.

In particolare, è in fase molto avanzata l’iter di approvazione del “Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio sulle riduzione delle emissioni di metano.”

Inoltre, sono in corso in ambito CEN i lavori di elaborazione della Specifica Tecnica CEN/TS 17874, della quale è attualmente disponibile il documento final draft FprCEN/TS 17874:2022.

Il Regolamento Europeo stabilirà regole e strumenti per misurare, quantificare e verificare con accuratezza le emissioni di metano nel settore dell’energia dell’Unione, nonché per ridurle, anche attraverso indagini di rilevamento e riparazione delle dispersioni, obblighi di riparazione e restrizioni al rilascio ed alla combustione in torcia.

Inoltre il Regolamento stabilirà le norme sugli strumenti che garantiscono la trasparenza per quanto riguarda le emissioni di metano.

Il Regolamento sarà applicabile: al settore up-stream (coltivazione dei pozzi di petrolio e gas naturale, alla raccolta e trattamento del gas naturale; ai pozzi inattivi, tappati temporaneamente o permanentemente e abbandonati; al trasporto e distribuzione del gas naturale, allo stoccaggio sotterraneo e alle operazioni ai terminali e negli impianti di gas naturale liquefatto (GNL) che funzionano con gas metano fossile e/o rinnovabile (biometano o metano sintetico).

Il documento final draft FprCEN/TS 17874:2022 riporta una metodologia per identificare tutte le differenti tipologie di emissioni di metano dalle infrastrutture del gas e spiega, passo dopo passo, come quantificare ciascun tipo di emissione in un sistema di trasporto, distribuzione e/o stoccaggio di gas e in un terminale di GNL.

...

Fonte: CIG

Collegati

Tags: Impianti Abbonati Impianti Impianti gas

Articoli correlati

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Giu 26, 2024 51

Direttiva (UE) 2024/1711

Direttiva (UE) 2024/1711 ID 22123 | 26.06.2024 Direttiva (UE) 2024/1711 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, che modifica le direttive (UE) 2018/2001 e (UE) 2019/944 per quanto riguarda il miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione GU L… Leggi tutto
Giu 26, 2024 54

Regolamento (UE) 2024/1747

Regolamento (UE) 2024/1747 ID 22122 | 26.06.2024 Regolamento (UE) 2024/1747 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, che modifica i regolamenti (UE) 2019/942 e (UE) 2019/943 per quanto riguarda il miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione GU L… Leggi tutto
Rinnovabili 2024   Decreto FER 2
Giu 11, 2024 1331

Rinnovabili 2024: Decreto FER 2

Rinnovabili 2024: Decreto FER 2 / Bozza DM al 04.06.2024 ID 22041 | 11.06.2024 / In allegato Schema DM 04.06.2024 Il 04 giugno 2024, la Commissione Europea ha approvato lo schema di decreto che promuove la realizzazione di impianti di produzione da fonti rinnovabili non pienamente mature o con… Leggi tutto
Raccomandazione  UE  2024 1344
Mag 21, 2024 241

Raccomandazione (UE) 2024/1344

Raccomandazione (UE) 2024/1344 / Progettazione aste energie rinnovabili ID 21897 | 21.05.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1344 della Commissione, del 13 maggio 2024, sulla progettazione delle aste per le energie rinnovabili C/2024/2650 GU L 2024/1344 del 21.5.2024 _______ LA COMMISSIONE EUROPEA,… Leggi tutto
Il sistema elettrico italiano   Analisi rapporti di sostenibilit  imprese elettriche 2020   2022
Mag 18, 2024 173

Il sistema elettrico italiano - Analisi rapporti di sostenibilità imprese elettriche 2020 - 2022

Il sistema elettrico italiano - Analisi rapporti di sostenibilità delle imprese elettriche per gli anni 2020 - 2022 ID 21880 | 18.05.2024 / In allegato Partendo dai dati forniti nei bilanci di sostenibilità 2023 di 11 tra i maggiori produttori di energia elettrica in Italia (ENEL, Edison, Hera,… Leggi tutto
Mag 17, 2024 177

Decreto 14 febbraio 2017

Decreto ministeriale 14 febbraio 2017 Disposizioni per la progressiva copertura del fabbisogno delle isole minori non interconnesse attraverso energia da fonti rinnovabili. (GU n.114 del 18.05.2017)________ Le isole minori coinvolte dal provvedimento sono: - isole non interconnesse alla rete… Leggi tutto