Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Risoluzione SNPA: modifiche non sostanziali degli impianti di telecomunicazioni

ID 7175 | | Visite: 4278 | News ImpiantiPermalink: https://www.certifico.com/id/7175

Risoluzione SNPA modifiche non sostanziali degli impianti di telecomunicazioni

Risoluzione SNPA: modifiche non sostanziali degli impianti di telecomunicazioni

Doc. 42: Ambito di applicazione dell'art. 87 ter del D.lgs 259/03 in tema di modifiche non sostanziali degli impianti di telecomunicazioni

Consiglio SNPA del 3 ottobre 2018

Risoluzione sistema SNPA:

Ambito di applicazione dell'art. 87 ter del D.lgs 259/03 in tema di modifiche non sostanziali degli impianti di telecomunicazioni

Il Consiglio del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale ritiene che le variazioni non sostanziali di impianti per la cui realizzazione è sufficiente una autocertificazione ai sensi dell'art. 87 ter del D.LGS. 259/03 siano applicabili esclusivamente a modifiche minori delle caratteristiche geometriche e non a modifiche alle caratteristiche radioelettriche degli impianti di radiotrasmissione.

Infatti il citato articolo recita testualmente:

“Art. 87-ter (Variazioni non sostanziali degli impianti) - 1. […..] nel caso di modifiche delle caratteristiche degli impianti già provvisti di titolo abilitativo, che comportino aumenti delle altezze non superiori a 1 metro e aumenti della superficie di sagoma non superiori a 1,5 metri quadrati, e' sufficiente una autocertificazione descrittiva della variazione dimensionale e del rispetto dei limiti, dei valori e degli obiettivi di cui all'articolo 87, da inviare contestualmente all'attuazione dell'intervento ai medesimi organismi che hanno rilasciato i titoli."

Si tratta quindi di impianti provvisti di titolo abilitativo il cui impatto radioelettrico è già stato valutato e ai quali vengono successivamente effettuate solo modifiche dimensionali.

Lo stesso D.LGS. 259/03 agli articoli 87 e 87 bis prevede che l'installazione o la modifica delle caratteristiche di emissione degli impianti venga autorizzata previo accertamento da parte dell’Organismo competente ad effettuare i controlli di cui all’art.14 della L 36/2001 (cioè le ARPA/APPA) della compatibilità del progetto con i limiti di esposizione, i valori di attenzione e gli obiettivi di qualità. Non è prevista alcuna forma di autocertificazione da parte del gestore sul rispetto dei limiti che possa sostituire la verifica da parte dell'organo di controllo. Dal punto di vista tecnico si evidenzia che solo l’organo di controllo ha le conoscenze della situazione globale; infatti il singolo operatore non può disporre delle informazioni circa le caratteristiche tecniche di tutti gli impianti che contribuiscono all’esposizione della popolazione nell’area interessata e, in ogni caso, non può richiedere i dati di esercizio di impianti di gestori concorrenti, informazioni che sono invece nella disponibilità del SNPA, in quanto organismo terzo, durante le attività di controllo.

Ne risulta che ogni modifica delle caratteristiche radioelettriche dell’impianto, potenzialmente in grado di modificare i livelli di esposizione della popolazione, deve essere rivalutata ed autorizzata. A supporto di quanto sopra descritto si citano atti prodotti da enti esterni al SNPA.

La D.D. 27 marzo 2017, n. della Regione Piemonte nella documentazione prevista per l’autocertificazione ex art. 87 ter. del D.Lgs. 259/03 e s.m.i. “Codice delle comunicazioni elettroniche” all’Allegato 1 prevede che il gestore dichiari che l’intervento non modifica le caratteristiche elettromagnetiche dell’impianto.

Lo Sportello Unico Enti Locali (SUEL) della Valle d’Aosta prot.4518 del 20 febbraio 2015 precisa che l’art.87ter è applicabile esclusivamente nei casi in cui la variazione non sostanziale degli impianti riguardi la modifica delle dimensioni degli stessi, nei limiti esplicitati dal nuovo articolo. Pertanto le modifiche riguardanti i parametri tecnici degli impianti (ad esempio aumento di potenza, variazione di orientamento, ecc.) non rientrano nella semplificazione normativa dell’art.87ter.

La recente ordinanza 217/20161 del 05/05/2016 del TAR Toscana afferma che “[…..] la procedura semplificata mediante autocertificazione, disciplinata dall’art. 87-ter del D.Lgs. 259/03, non appare praticabile nelle ipotesi in cui l’intervento comporti modifiche delle caratteristiche emissive degli impianti, atteso che le variazioni non sostanziali cui la disposizione citata fa riferimento sono unicamente quelle comportanti contenuti aumenti delle altezze e delle superfici di sagoma.”

Fonte: SNPA

_________

Art. 87-ter D.lgs 259/03 Variazioni non sostanziali degli impianti

1. Al fine di accelerare la realizzazione degli investimenti per il completamento delle reti di comunicazione elettronica, nel caso di modifiche delle caratteristiche degli impianti gia' provvisti di titolo abilitativo, che comportino aumenti delle altezze non superiori a 1 metro e aumenti della superficie di sagoma non superiori a 1,5 metri quadrati, e' sufficiente un'autocertificazione descrittiva della variazione dimensionale e del rispetto dei limiti, dei valori e degli obiettivi di cui all'articolo 87, da inviare contestualmente all'attuazione dell'intervento ai medesimi organismi che hanno rilasciato i titoli.

...

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (DOC n. 42_2018.pdf)Ambito di applicazione dell\\\'art. 87 ter del D.lgs 259/03
Consiglio SNPA del 3 ottobre 2018
IT1702 kB676

Tags: Impianti Comunicazioni elettroniche

Articoli correlati

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Regolamento di esecuzione  UE  2025 655
Apr 03, 2025 557

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 ID 23733 | 03.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche e le procedure… Leggi tutto
Modulistica istanze autorizzazioni infrastrutture comunicazioni elettroniche   Marzo 2025
Mar 11, 2025 1185

Decreto 14 febbraio 2025

Decreto 14 febbraio 2025 ID 23614 | 11.03.2025 Decreto 14 febbraio 2025 Modifiche all'allegato 12-bis al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche). (GU Serie Generale n.58 dell'11.03.2025)________ Decreto Legislativo 1° agosto 2003 n. 259 ALLEGATO 12-BIS… Leggi tutto
Mar 10, 2025 905

DM 30 dicembre 2024 n. 457

DM 30 dicembre 2024 n. 457 ID 23594 | 10.03.2025 / In allegato Meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato di cui agli articoli 6 e 7 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.199 con validità massima al 31… Leggi tutto
Mar 10, 2025 1212

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR / SSP - Scambio Sul Posto - Stop al meccanismo ID 23593 | 10.03.2025 / In allegato ARERA con la delibera n. 457/2024 del 4 marzo 2025 (di cui al DM 30 dicembre 2024 n. 457 in attuazione di quanto previsto dall'art. 9, comma 2 del Decreto Legislativo 199/2021), ha… Leggi tutto
Operation   Maintenance EU solar 2025
Feb 24, 2025 558

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025 ID 23153 | 24.02.2025 Operation and Maintenance (O&M) has become a standalone segment within the solar industry, and it is widely acknowledged by all stakeholders that high-quality O&M services mitigate potential risks,… Leggi tutto