Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Guida superbonus 110%

ID 11236 | | Visite: 6892 | News ImpiantiPermalink: https://www.certifico.com/id/11236

Guida Superbonus110

Guida superbonus 110%

ID 11236 | AdE Rev. Settembre 2021

In allegato:
- Guida AdE Settembre 2021
- Guida AdE Luglio 2020
________

Detrazioni per interventi di efficientamento energetico, Sisma bonus, fotovoltaico, colonnine di ricarica di veicoli Elettrici, eliminazione delle barriere architettoniche (settembre 2021)

Il Decreto Rilancio, nell’ambito delle misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19, ha incrementato al 110% l'aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi di riduzione del rischio sismico, di installazione di impianti fotovoltaici nonché delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici (cd. Superbonus).

La legge di bilancio 2021 (legge n. 178 del 30 dicembre 2020) ha prorogato il Superbonus al 30 giugno 2022 (e, in determinate situazioni, al 31 dicembre 2022 o al 30 giugno 2023) e introdotto altre rilevanti modiche alla disciplina che regola l’agevolazione.

Importanti novità sono state poi introdotte dal decreto legge n. 77/2021. Tra queste, la possibilità di realizzare gli interventi (con esclusione di quelli che comportano la demolizione e la ricostruzione) mediante comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) e l’individuazione dei casi in cui si verifica la decadenza del beneficio fiscale previsto dall’articolo 49 del DPR n. 380/2001.

Le disposizioni sul Superbonus consentono di fruire di una detrazione del 110% delle spese e si aggiungono a quelle già vigenti che disciplinano le detrazioni dal 50 all’85% delle spese spettanti per gli interventi di:

- recupero del patrimonio edilizio, in base all’articolo 16-bis del Tuir inclusi quelli antisismici (cd. sismabonus) attualmente disciplinati dall’articolo 16 del decreto legge n. 63/2013
- riqualificazione energetica degli edifici (cd. ecobonus), in base all’articolo 14 del decreto legge n. 63/2013.

Per questi interventi, attualmente sono riconosciute detrazioni più elevate quando si interviene sulle parti comuni dell’involucro opaco per più del 25% della superficie disperdente o quando con questi interventi si consegue la classe media dell’involucro nel comportamento invernale ed estivo, ovvero quando gli interventi sono realizzati sulle parti comuni di edifici ubicati nelle zone sismiche 1, 2 o 3 e sono finalizzati congiuntamente alla riqualificazione energetica e alla riduzione del rischio sismico.

È prevista, inoltre, la possibilità generalizzata di optare, in luogo della fruizione diretta della detrazione, per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi (cd. sconto in fattura) o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.
_____

Indice

1.INTRODUZIONE
2.L’AGEVOLAZIONE
In cosa consiste
Cumulabilità con altre agevolazioni
3. CHI PUÒ USUFRUIRNE
4. LA MISURA DELLA DETRAZIONE
5. INTERVENTI AGEVOLABILI INTERVENTI PRINCIPALI O TRAINANTI
Interventi di isolamento termico degli involucri edilizi
Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità
immobiliari di edifici plurifamiliari
Interventi antisismici (sismabonus)
INTERVENTI AGGIUNTIVI O TRAINATI
Interventi di efficientamento energetico
Installazione di impianti solari fotovoltaici
Infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
6.REQUISITI DEGLI INTERVENTI AMMESSI AL SUPERBONUS
7. ALTERNATIVE ALLE DETRAZIONI
Interventi per i quali è possibile optare per la cessione o lo sconto
8. I CONTROLLI DELL’AGENZIA
9. ADEMPIMENTI
Le nuove semplificazioni
Visto di conformità e asseverazioni
Documenti da trasmettere
Esposizione cartello presso il cantiere
Tabelle riepilogative
Casi pratici
Domande e risposte
Per saperne di più

Fonte: Agenzia delle Entrate

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Guida Superbonus 110 Settembre 2021 AdE.pdf)Guida Superbonus 110 Settembre 2021 AdE
AdE Settembre 2021
IT1932 kB356
Scarica questo file (Guida Superbonus 110 Luglio 2020 AdE.pdf)Guida superbonus 110%
AdE Luglio 2020
IT1702 kB854

Tags: Impianti News Impianti energy

Articoli correlati

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Feb 11, 2025 125

Decreto 30 gennaio 2025

Decreto 30 gennaio 2025 ID 23445 | 11.02.2025 Decreto 30 gennaio 2025 Disciplina dell'allocazione anticipata della capacita' di stoccaggio di modulazione di gas naturale per l'anno contrattuale di stoccaggio 2025/2026. (GU n. 34 dell'11.02.2025) ... Collegati[box-note]Decreto Legislativo 23 maggio… Leggi tutto
Plastica   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 164

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con… Leggi tutto
Tessile   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 141

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23418 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore Tessile è il decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con CONFINDUSTRIA MODA - Federazione Tessile e Moda che con… Leggi tutto
Linee Guida Operative GSE Energivori Green
Dic 16, 2024 328

Linee guida energivori green GSE

LG Controlli assolvimento obblighi riduzione impronta carbonio nel consumo elettrico - Energivori green ID 23131 | 16.12.2024 / GSE - In allegato Il presente documento illustra le modalità e i termini con cui le imprese energivore che accedono al regime delle agevolazioni sugli oneri generali di… Leggi tutto