Store

Prodotti realizzati su Standard riconosciuti
Lista di Controllo di merci pericolose ADR
Lista di Controllo di merci pericolose ADR
Rev. 2.0 del 21 Febbraio 2021 Lista di controllo per merci pericolose ADR con riferimenti alla legislazione vigente, ADR, Codice della Strada. [panel] Rev. 2.0 del 21 Febbraio 2021: - Riferimenti ADR 2021; ...Altre informazioni
40,00 € + IVA

Specifiche

Codice prodotto DTADR04
2.0
2021
pdf
Documento Tecnico
54 +
IT

Lista di controllo per merci pericolose ADR con riferimenti alla legislazione vigente, ADR e Codice della Strada.

Lista di Controllo di merci pericolose ADR

Rev. 2.0 del 21 Febbraio 2021

Lista di controllo per merci pericolose ADR con riferimenti alla legislazione vigente, ADR, Codice della Strada.

Rev. 2.0 del 21 Febbraio 2021:
- Riferimenti ADR 2021;
- Aggiornati gli importi delle sanzioni al primo gennaio 2021, in base a quanto disposto dal Decreto 30 dicembre 2020
- Miglioramenti grafici

La direttiva 2004/112/CE del 13 dicembre 2004, che adegua al progresso tecnico la direttiva 95/50/CE del Consiglio sull'adozione di procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti su strada di merci pericolose, contiene nell':

- Allegato I "Prospetto riepilogativo": una lista di controllo dei documenti di bordo, delle operazioni di trasporto e dell'equipaggiamento di bordo;

- Allegato II "Infrazioni": una classificazione dettagliata delle infrazioni alle disposizioni pertinenti, suddivise, in funzione del loro livello di gravità, in tre categorie di rischio: categoria di rischio I, categoria di rischio II, categoria di rischio III;

- Allegato III: il modello di formulario normalizzato per la stesura della relazione destinata alla Commissione e relativa alle infrazioni e sanzioni.

Schema 1: Procedure uniformi in sede di controllo – Direttiva 2004/112/CE

Schema 1

Ai fini della presente direttiva, l'elenco, non completo, riportato di seguito indica tre categorie di rischio (la categoria I indica i rischi più seri) e fornisce un orientamento per valutare cosa debba intendere per infrazione.

Schema 3

Schema 3 – Allegato II Infrazioni

La determinazione della categoria di rischio appropriata deve tenere conto delle circostanze particolari ed essere lasciata alla valutazione dell'organismo di controllo/agente che effettua i controlli su strada. Le infrazioni che non sono descritte nelle categorie di rischio saranno classificate conformemente alle descrizioni delle categorie.

Nel caso in cui vengano accertate più infrazioni per unità di trasporto, ai fini delle relazioni (allegato III della presente direttiva), si applica solo la categoria indicante il rischio più grave (come indicato al punto 39 dell'allegato I della presente direttiva).

La direttiva 2004/112/CE della Commissione, contiene nell'allegato II una classificazione dettagliata delle infrazioni alle disposizioni pertinenti, suddivise, in funzione del loro livello di gravità, in tre categorie di rischio: categoria di rischio I, categoria di rischio II, categoria di rischio III.

I livelli di infrazione alle norme riflettono le categorie di rischio di cui alla direttiva 2004/112/CE, allegato II, in modo che la categoria di rischio I = IMG (ad eccezione di quelle infrazioni che sono già definite come IPG nell'allegato IV del regolamento (CE) n. 1071/2009) e la categoria di rischio II = IG. La categoria di rischio III è pari al livello di infrazione minore.

La tabella, comprende solo le infrazioni per le quali un trasportatore viene considerato interamente o parzialmente responsabile.

Il livello di responsabilità di un trasportatore per la violazione deve essere valutato secondo la procedura nazionale di applicazione dello Stato membro.

Gravità delle infrazioni - Regolamento (UE) 2016/403

Il Regolamento (UE) 2016/403 della Commissione del 18 marzo 2016 che integra il regolamento (CE) n. 1071/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la classificazione di infrazioni gravi alle norme dell'Unione che possono portare alla perdita dell'onorabilità del trasportatore su strada e che modifica l'allegato III della direttiva 2006/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, stabilisce un elenco comune di categorie, tipi e livelli di gravità delle infrazioni gravi alla normativa dell'Unione in materia di trasporto commerciale su strada.

segue

Matrice Revisioni

Rev. Anno Ogg. Autore
2.0 2021 ADR 2021
Decreto 30 dicembre 2020
Miglioramenti grafici
Certifico Srl
1.0 2019 ADR 2019
Decreto 27.12.2018
Certifico Srl
0.0 2017 --- Certifico Srl

Formato: pdf

Downloads

File riservati ai clienti Riservato ai clienti
Downloads
Descrizione Dimensioni Downloads
Lista di controllo ADR
Lista di controllo ADR
Versione completa
Riservato ai clienti
578 kB 0

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024