Store

Prodotti realizzati su Standard riconosciuti
lavori_su_impianti_elettrici_procedura_organizzativa_cei_11-27_2025
Lavori su impianti elettrici: Procedura organizzativa CEI 11-27 Ed. 6a 2025
DTS18 | Rev. 3.0 del 14 Novembre 2025  La procedura è stata redatta basandosi su quanto prescritto dalla norma tecnica CEI 11-27:2025 al fine di ottemperare agli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08 Testo ...Altre informazioni
80,00 € + IVA

Specifiche

Codice prodotto DTS18
3.0
2025
doc pdf
Modello
35

Procedura basata su quanto prescritto dalla norma tecnica CEI 11-27 al fine di ottemperare agli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08 Testo Unico Sicurezza CAPO III – IMPIANTI ED APPARECCHIATURE ELETTRICHE.

Lavori su impianti elettrici: Procedura organizzativa CEI 11-27 Ed. 6a 2025

DTS18 | Rev. 3.0 del 14 Novembre 2025 

La procedura è stata redatta basandosi su quanto prescritto dalla norma tecnica CEI 11-27:2025 al fine di ottemperare agli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08 Testo Unico Sicurezza CAPO III - Impianti ed apparecchiature elettriche.

La procedura, pertanto, si applica alle operazioni ed alle attività di lavoro sugli impianti elettrici, ad essi connessi e vicino ad essi.

Non si applica ai lavori eseguiti a distanza maggiore o uguale di DA9 da parti attive in tensione non protette o non sufficientemente protette, come nei capitoli seguenti viene rappresentato.

Procedura organizzativa CEI 11-27 - Immagine 1

Indice

1. Premessa    
2. Definizioni    
3. Requisiti formativi per PES e PAV    
4. Tipologie procedure    
5. Procedure di esercizio    
5.1 Manovre di esercizio    
5.2 Controlli funzionali
5.3 Prove    
5.4 Ispezione    
6. Procedure di lavoro    
6.1 Pianificazione    
6.2 Prescrizioni specifiche riguardo alle condizioni atmosferiche    
6.3 Prescrizioni in caso di induzione o trasferimento del potenziale di terra    
6.4 Prescrizioni in caso di lavori all’aperto    
6.5 Prescrizioni in caso di lavori all’interno    
6.6 Lavori fuori tensione    
6.7 Lavori sotto tensione in bassa tensione (categorie 0 e I)
6.8 Metodi di lavoro in bassa tensione    
6.9 Modalità operative    
6.10 Organizzazione del lavoro    
6.11 Lavori in prossimità di parti attive    
7. Procedure di manutenzione    
7.1 Sostituzione Fusibili    
7.2 Sostituzione lampade ed accessori    
7.3 Interruzioni temporanee    
7.4 Termine dei lavori di manutenzione    
9. Ulteriori informazioni per il lavoro in sicurezza    
9.1 Esempio dei livelli di responsabilità    
9.1.1 Schema generale
9.1.2 Abitazione
9.1.3 Piccola azienda o artigiano    
9.1.4 Grande azienda industriale    
10. Moduli    
10.1 Designazione del ruolo operativo di “Responsabile dell’Impianto” da GI a RI, ai sensi della Norma CEI 11-27    
10.2 Piano di lavoro    
10.3 Piano di intervento    
10.4 Consegna e restituzione impianto    
10.5 Restituzione impianto    
10.6 Scheda per interventi ripetitivi che può sostituire il piano d’intervento    
11. Pericoli degli archi elettrici    
12. Disposizioni per l’emergenza

[...]

3. Requisiti formativi per PES e PAV

Livello 1A - Conoscenze teoriche

Oltre alle conoscenze di elettrotecnica generale e a quelle specifiche per la tipologia di lavoro, la formazione teorica deve riguardare almeno i seguenti aspetti:

‒ conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i., come chiave d’interpretazione della cultura della sicurezza.
‒ conoscenza delle prescrizioni:
-- della Norma CEI EN 50110-1 e della presente Norma per gli aspetti comportamentali;
-- di base delle Norme CEI EN 61936-1 (CEI 99-2) e CEI EN 50522 (CEI 99-3) per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto in BT;
-- di eventuali altre norme pertinenti alla tipologia impiantistica su cui si dovrà operare;
‒ nozioni circa gli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso;
‒ attrezzatura e DPI: impiego, verifica e conservazione;
‒ le procedure di lavoro generali e/o aziendali;
‒ le responsabilità ed i compiti dei GL, RI e RLE;
‒ la preparazione del lavoro; la documentazione;
‒ le sequenze operative di sicurezza;
‒ le comunicazioni; il cantiere;
‒ calcolo delle distanze per lavori in prossimità e in vicinanza.

Il livello 1A deve prevedere anche gli aspetti teorici di cui al livello 1B.

Livello 1B - Conoscenze e capacità per l’operatività

Oltre alle metodologie di lavoro richieste per l’attività, specifiche di ogni azienda, la formazione pratica deve riguardare almeno i seguenti aspetti:

- definizione, individuazione, delimitazione dello spazio di lavoro;
- apposizione di blocchi ad apparecchiature o a macchinari;
- messa a terra e in cortocircuito;
- verifica dell’assenza di tensione;
- valutazione delle condizioni ambientali;
- modalità di scambio delle informazioni;
- uso e verifica dei DPI previsti nelle disposizioni aziendali;
- apposizione di barriere e protezioni;
- valutazione delle distanze;
- predisposizione e corretta comprensione dei documenti specifici aziendali, equivalenti per es. al Piano di Lavoro, ai documenti di consegna e restituzione impianto, ecc.

[...]

4. Tipologie procedure

Come indicato nella norma tecnica CEI 11-27 le procedure vengono distinte in 3 tipologie principali:

a. PROCEDURE DI ESERCIZIO
b. PROCEDURE DI LAVORO
c. PROCEDURE DI MANUTENZIONE

[...]

5.2 Controlli funzionali

I controlli funzionali devono essere eseguiti mediante “misure” dei dati fisici all’interno di impianti elettrici.

Le misure in presenza di rischio elettrico devono essere eseguite solo da PES o PAV o, escluse le misure nei lavori sotto tensione, da PEC solo se sorvegliate da PES o PAV.

Quando si effettuano misure su impianti elettrici, si devono usare strumenti di misura adeguati e sicuri, costruiti in conformità alle Norme di prodotto specifiche. Tali strumenti devono essere controllati prima dell’uso e, se necessario, dopo l’uso.

Tipo misura 1

- Il quadro aperto presenta un grado di protezione verso le parti attive ≥ IPXXB.
- Tenendo conto del tipo di puntali impiegati (dimensioni e forma della punta di contatto nuda) e della distanza delle parti attive tra di loro e verso le masse, non c'è rischio di contatto accidentale, né di cortocircuito accidentale.

Tipo di misura 1

[...]

D. Esclusioni dai lavori sotto tensione

Le seguenti operazioni eseguite sugli impianti elettrici o apparecchiature in tensione anche superiori a 1 000 V in c.a. e 1 500 V in c.c., realizzati nel rispetto delle relative norme tecniche vigenti, purché si usino attrezzature e procedure conformi alle norme tecniche ed il personale sia adeguatamente formato e addestrato, non costituiscono lavori sotto tensione regolati nella Norma CEI 11-15:

[...]

9.1.4 Grande azienda industriale

Grande azienda industriale

[...]

10.4 Consegna e restituzione impianto

Segue

Elaborato Certifico Srl IT - Rev. 3.0 2025

Autore: Certifico Srl
Formato: doc/pdf
Pagine: 35

Copiabile/stampabile: SI
Fonte: CEI 11-27

Matrice Revisioni:

Rev. Data Oggetto Autore
3.0 14.11.2025 Aggiornamento CEI 11-27:2025 Certifico Srl
2.0 25.10.2021 Aggiornamento CEI 11-27:2021 Certifico Srl
1.0 30.03.2021 Aggiornamento formato grafico Certifico Srl
0.0 21.07.2016 -- Certifico Srl

Downloads

File riservati ai clienti Riservato ai clienti
Downloads
Descrizione Dimensioni Downloads
Procedura lavori impianti elettrici Rev. 00 2016
Procedura lavori impianti elettrici Rev. 00 2016
Versione completa
Riservato ai clienti
1734 kB 0
Procedura lavori impianti elettrici Rev. 1.0 2021
Procedura lavori impianti elettrici Rev. 1.0 2021
Versione completa
Riservato ai clienti
1412 kB 0
Procedura lavori impianti elettrici Rev. 2.0 2021
Procedura lavori impianti elettrici Rev. 2.0 2021
Versione completa
Riservato ai clienti
2010 kB 0
Procedura lavori impianti elettrici Rev. 3.0 2025
Procedura lavori impianti elettrici Rev. 3.0 2025
Riservato ai clienti
1927 kB 0

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024