Rischio MMC e ISO/TR 12295:2014
Valutazione rapida MMC
Rischio Movimentazione Manuale dei carichi
Il rapporto tecnico ISO/TR 12295:2014 consente con delle tabelle predefinite di stabilire se è presente o meno il Rischio MMC, (Valutazione rapida/Quick assessment) e se del caso quali norme della Serie 11228 e 11226 applicare.
E’ così possibile fare uno screening documentato di applicabilità o meno del Rischio MMC in accordo con quanto previsto il Testo Unico Sicurezza D.Lgs 81/2008 Titolo VI Allegato XXIII.
1. Documento estratto dal Rapporto Tecnico formato doc*
2. Versione ISO (Estratto)
*Attenzione Traduzione IT non Ufficiale
La serie ISO 11228 e ISO 11226 stabiliscono raccomandazioni ergonomiche per differenti per azioni di sollevamento manuali e posture di lavoro.
Tutti le loro parti si applicano alle attività occupazionali e non.
Le norme forniscono informazioni per i progettisti, datori di lavoro, dipendenti e altre persone coinvolte nel lavoro, posti di lavoro e prodotti, come anche professionisti della salute e sicurezza sul lavoro.
ISO 11228 è composta dalle seguenti parti, sotto il titolo generale, Ergonomia - Movimentazione manuale:
- Parte 1: Sollevamento e trasporto;
- Parte 2: Spinta e traino;
- Parte 3: Movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza.
ISO 11226, Ergonomia Valutazione delle posture di lavoro statiche, è raccomandato limitatamente a posture di lavoro statico o meno, o con il minimo esercizio di forze esterne, tenendo conto di angoli e durata del corpo.
È stato predisposto per fornire una guida sulla valutazione di diverse tipi di operazioni valutando i rischi per la salute della popolazione lavorativa.
Mentre ISO 11228 e ISO 11226 sono entrambe autonome rispetto ai dati e metodi, gli utenti potrebbero aver bisogno di una guida nella selezione o utilizzando gli standard nella loro applicazione specifica.
Il Rapporto Tecnico ISO/TR 12295 serve come una guida applicativa che offre una semplice metodologia di valutazione del rischio per le piccole e medie imprese e per le attività non professionali.
Per gli utenti esperti, sono presenti più dettagliate metodologie di valutazione negli allegati.
ISO TR 12295, consente di “disporre di valori di ‘riferimento’ nella valutazione delle attività di sollevamento in sostituzione del valore esplicito di 30 Kg che era previsto nel D.Lgs. 626/94 All. VI”.
Questi i principali punti trattati nel ANNEX A - lifting/carrying con specifico riferimento alla norma:
A) “masse di riferimento da utilizzare se si tiene conto di età e genere;
B) introduzione del concetto di indice di sollevamento (LI);
C) metodo per l'analisi di sollevamenti eseguiti da 2 o più lavoratori.”
Questi sono invece i punti principali ad integrazione della norma:
D) “articolazione della Classificazione derivata dal Lifting Index;
E) metodo per l'analisi di sollevamenti eseguiti con un arto;
F) valutazione delle operazioni di sollevamento variabile con esempi di calcolo del VLI (Variable Lifting Index)”.
In particolare si riporta la tabella: "
Popolazione lavorativa e genere di età/Masse di Riferimento"
