Slide background




Sentenza TAR Campania n. 4036 del 28 giugno 2024

ID 22502 | | Visite: 1789 | Giurisprudenza CostruzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/22502

Sentenza TAR Campania n  4036 del 28 giugno 2024

Sentenza TAR Campania n. 4036 del 28 giugno 2024 / Opere precarie e stagionali in edilizia libera

ID 22502 | 02.09.2024 / In allegato Sentenza

Abusi edilizi - Opere stagionali - Opere precarie - Edilizia Libera - Testo Unico Edilizia - d.P.R. n. 380/2001

Il TAR Campania con la sentenza del 28 giugno 2024, n. 4036, ha accolto il ricorso contro il provvedimento del Comune secondo cui era necessario il permesso di costruire per un’opera stagionale a servizio di un’attività di ristorazione.

Il giudice ha premesso che il regime dell’edilizia libera comprende opere che, nonostante possano essere accomunate dallo stesso obiettivo, si distinguono tra loro per la presenza di specifiche differenze, come appunto le opere precarie e quelle stagionali.

Se per il concetto di precarietà è richiesto che il manufatto sia facilmente amovibile e mirato a soddisfare un’esigenza temporanea, la nozione di stagionalità si configura espressamente per:

- l’assenza di opere in muratura, e quindi di manufatti che non possano essere rimossi se non con la demolizione;
- l’attitudine ad essere periodicamente rimossa e reinstallata, con la conseguenza che, essendovi la prospettiva della rimessione in pristino, lo stato dei luoghi non può dirsi definitivamente modificato.

Affinché delle opere possano essere definite stagionali, infatti, non è fondamentale che rientrino nella concezione di “assoluta precarietà”, bensì, è richiesto che siano effettivamente impiegate per un “utilizzo annualmente ricorrente”, in modo tale da non creare mai alcuna alterazione stabile al territorio.

Le opere stagionali sono state ammesse al regime dell’edilizia libera con l’entrata in vigore del D.l. n. 76/2020 (cd. Primo Decreto Semplificazioni), che ha integrato la lettera e-bis) al comma 1 dell’art. 6 del d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia).

In particolare, possono essere installate senza dover richiedere alcun titolo - nel rispetto delle prescrizioni degli strumenti urbanistici, delle altre normative che disciplinano l'attività edilizia e, in particolare, delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, di quelle relative all’efficienza energetica, di quelle di tutela dal rischio idrogeologico, nonché di tutela del paesaggio di cui al D.lgs. n. 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) - le opere di cui alla lettera e-bis) citata, ovvero:

le opere stagionali e quelle dirette a soddisfare obiettive esigenze, contingenti e temporanee, purché destinate ad essere immediatamente rimosse al cessare della temporanea necessità e, comunque, entro un termine non superiore a centottanta giorni comprensivo dei tempi di allestimento e smontaggio del manufatto, previa comunicazione di avvio dei lavori all'amministrazione comunale”.
...
in allegato

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Sentenza TAR Campania 28 giugno 2024, n. 4036.pdf
 
116 kB 19

Tags: Costruzioni Abbonati Costruzioni Sentenze

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Classi d uso uffici pubblici ai fini della verifica sismica   Indice di affollamento
Mag 23, 2025 348

Classi d’uso uffici pubblici ai fini della verifica sismica

Classi d’uso uffici pubblici ai fini della verifica sismica / Indice di affollamento ID 24014 | 23.05.2025 / In allegato Criteri per la definizione del normale affollamento e dell’affollamento significativo_________ Decreto-Legge 21 maggio 2025 n. 73 Art. 3. Disposizioni in materia di classi d’uso… Leggi tutto
Registro Italiano delle Grandi Dighe
Mag 02, 2025 958

Registro Italiano delle Grandi Dighe

Registro Italiano delle Grandi Dighe / Dati 2024 ID 23830 | 02.05.2024 / Dati al 14.02.2025 Grandi dighe = dighe con altezza superiore a 15 metri o che determinano un volume superiore al 1000000 di metri cubi. Alla data del 31 dicembre 2024 le Grandi Dighe di competenza della Direzione Generale… Leggi tutto
Apr 27, 2025 818

Decreto 25 marzo 2025

Decreto 25 marzo 2025 ID 23855 | 27.04.2025 Decreto 25 marzo 2025 Proroga del termine di conclusione e di rendicontazione degli interventi di adeguamento degli edifici scolastici alla normativa antisismica. (GU n.94 del 23.04.2025)_______ Art. 1. Proroga del termine di conclusione e rendicontazione… Leggi tutto
Apr 23, 2025 839

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025 ID 23867 | 23.04.2025 Regolamento sull’esercizio del potere di accertamento del possesso dei requisiti e del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti ai sensi dell’articolo 63, comma 11, e dell’allegato II.4,… Leggi tutto
Legge 18 marzo 2025 n  40   Legge quadro in materia di ricostruzione post calamit
Apr 01, 2025 962

Legge 18 marzo 2025 n. 40

Legge 18 marzo 2025 n. 40 / Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità ID 23725 | 01.04.2025 / In allegato Legge 18 marzo 2025 n. 40 Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (GU n.76 del 01.04.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 02/04/2025________ Art. 1. Ambito di… Leggi tutto
Circolare DG ABAP 10 2025
Mar 17, 2025 1556

Circolare n. 10/2025 - Dlgs 209/2024 Modifiche verifica preventiva dell’interesse archeologico

Circolare n. 10/2025 - Dlgs 209/2024 Modifiche Verifica Preventiva dell’Interesse Archeologico (VPIA) ID 23642 | 17.03.2025 / In allegato Oggetto: Decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, recante “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto… Leggi tutto

Più letti Costruzioni