Slide background




Linea guida qualificazione compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP)

ID 8534 | | Visite: 9212 | Documenti riservati CostruzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/8534

Linea guida FRP

Nuova Linea guida per la qualificazione di compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP)

CSLP 29.05.2019

Nell’ambito di quanto previsto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni, e fra le numerose iniziative adottate dal Consiglio Superiore dei LL.PP. finalizzate ad una sempre migliore garanzia della qualità e sicurezza delle opere e delle infrastrutture, sia pubbliche che private, della prevenzione del rischio sismico e della valutazione e messa in sicurezza del patrimonio costruito esistente, con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n.293 del 29.05.2019, è stata approvata la “Linea Guida per la identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione di compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti”; il documento è stato positivamente licenziato con Parere favorevole dall’Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei LL.PP. n. 4 espresso nella adunanza del 22 febbraio 2019.

Le vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni prescrivono, al § 11.1, che tutti i materiali e prodotti da costruzione, quando impiegati per uso strutturale, debbano essere identificabili, in possesso di specifica qualificazione all’uso previsto, e debbano altresì essere oggetto di controllo in fase di accettazione da parte del Direttore dei Lavori.
A tal fine le norme predette prevedono che i materiali e prodotti da costruzione per uso strutturale, quando non marcati CE ai sensi del Regolamento UE n.305/2011, sulla scorta di una norma armonizzata o di una Valutazione Tecnica Europea (ETA, articolo 26 del Regolamento UE n.305/2011), debbano essere in possesso di un Certificato di Valutazione Tecnica (nel seguito CVT) rilasciato dal Sevizio Tecnico Centrale (nel seguito STC), anche sulla base di Linee Guida approvate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, ove disponibili.
Fra i materiali attualmente non normati dalle vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni, e privi di una norma europea di riferimento, vi sono i compositi fibrorinforzati in matrice polimerica (FRP – Fiber Reinforced Polymer) impiegati nell’ambito di interventi di consolidamento di costruzioni esistenti, e perciò comunemente noti anche come sistemi di rinforzo FRP.
La presente Linea Guida fornisce le procedure per l’identificazione, la qualificazione e l’accettazione dei sistemi di rinforzo FRP.
Ai fini della presente Linea Guida l’istanza per l’ottenimento del CVT deve essere presentata dal Fabbricante, intendendo per Fabbricante, ai sensi del Regolamento UE n.305/2011, “qualsiasi persona fisica o giuridica che fabbrichi un prodotto da costruzione o che faccia progettare o fabbricare tale prodotto e lo commercializzi con il suo nome o con il suo marchio”.

La suddetta Linea Guida aggiorna e sostituisce la medesima Linea Guida già pubblicata dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici con DP n.220 del 9 luglio 2015; l’attuale versione adegua la precedente Linea guida all’evoluzione normativa, chiarisce meglio concetti e procedure ed infine introduce, fra i vari materiali componenti le fibre, anche l’utilizzo dell’acciaio e del basalto. All’articolo 2, comma 1, del citato Decreto del Presidente viene precisato che restano validi, fino alla naturale scadenza, i Certificati di Idoneità Tecnica (CIT) ed i Certificati di Valutazione Tecnica (CVT) già rilasciati dal Servizio Tecnico Centrale ai sensi della precedente Linea Guida; gli stessi saranno poi adeguati alle nuove disposizioni in fase di rinnovo. Al comma 2 dello stesso articolo viene poi previsto un periodo transitorio di 12 mesi, entro il quale, esclusivamente per quanto concerne l’impiego di composti a matrice polimerica (FRP) rinforzati con fibre di acciaio o di basalto, i Fabbricanti che abbiano presentato al Servizio Tecnico Centrale istanza di CVT per compositi realizzati con le suddette fibre, nelle more del rilascio o diniego del certificato possono commercializzare i medesimi prodotti per i quali è stata richiesta la certificazione; in tal caso, tutte le forniture devono essere accompagnate da una apposita dichiarazione – resa sotto la propria responsabilità - che i sistemi in questione sono conformi alle disposizioni della Linea Guida di cui all’art. 1 del presente decreto. Le precisazioni di cui al sopracitato comma 2 dell’articolo 2, sono applicabili anche al corrispondente articolo 2 del DP n.1 dell’8 gennaio 2019, con il quale è stata approvata e quindi pubblicata la “Linea Guida per la identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione di compositi fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM) da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti”.

_______

SOMMARIO
1 SCOPO
2 CAMPO DI APPLICAZIONE
3 RIFERIMENTI NORMATIVI
3.1 Sistemi di rinforzo preformati
3.2 Sistemi di rinforzo realizzati in situ
4 SISTEMI DI RINFORZO PREFORMATI
4.1 Classificazione
4.2 Prove di qualificazione
4.2.1 Prove di qualificazione di tipo meccanico
4.2.2 Prove per l’accertamento della durabilità ambientale
4.2.3 Prove per la determinazione della temperatura di transizione vetrosa
4.2.4 Caratteristiche del prodotto nei confronti delle sollecitazioni termiche ed eventuali prove di comportamento al fuoco
4.2.5 Tabella di sintesi delle prove iniziali di tipo
4.2.6 Scheda tecnica di prodotto
5 SISTEMI DI RINFORZO REALIZZATI IN SITU
5.1 Classificazione
5.2 Prove di qualificazione per i sistemi di rinforzo realizzati in situ
5.2.1 Prove di qualificazione di tipo meccanico
5.2.2 Prove di accertamento della durabilità ambientale
5.2.3 Prove di trazione in presenza di sovrapposizione dei tessuti
5.2.4 Ulteriori prove su tessuto piegato
5.2.5 Prove per la determinazione della temperatura di transizione vetrosa
5.2.6 Caratteristiche del prodotto nei confronti delle sollecitazioni termiche ed eventuali prove di comportamento al fuoco
5.2.7 Tabella di sintesi delle prove iniziali di tipo
5.2.8 Scheda tecnica di prodotto
6 QUALIFICAZIONE DEL FABBRICANTE
7 SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’
7.1 Sistema di controllo della produzione in stabilimento
7.1.1 Controlli sui materiali base
7.1.2 Identificazione e rintracciabilità dei prodotti qualificati
7.1.3 Prove periodiche di verifica della qualità sui prodotti finiti
7.1.4 Prodotti provenienti dall’estero
8 PROCEDURA DI QUALIFICAZIONE
8.1 Documentazione da allegare all’istanza
8.2 Istruttoria del Servizio Tecnico Centrale
8.3 Mantenimento e rinnovo del Certificato di Valutazione Tecnica
8.4 Sospensione e Ritiro del Certificato di Valutazione Tecnica
9 PROCEDURE DI ACCETTAZIONE IN CANTIERE
9.1 Controlli di accettazione in cantiere
9.1.1 Sistemi preformati
9.1.2 Sistemi realizzati in situ
9.2 Rintracciabilità in cantiere
9.3 Installazione
ALLEGATI

...

Fonte: CSLP

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linea Guida Qualificazione FRP_5.2019.pdf
CSLPP 29.05.2019
348 kB 3
Allegato riservato Decreto Presidente FRP.pdf
 
456 kB 1

Tags: Costruzioni NTC 2018 Abbonati Costruzioni

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Feb 08, 2025 149

Circolare CNI n. 251/XX Sess./2025

Circolare CNI n. 251/XX Sess./2025 / Aggiornamenti catastali a seguito di interventi edilizi ID 23427 | 08.02.2025 / In allegato Circolare CNI n. 251/XX Sess./2025Oggetto: Informativa sugli aggiornamenti catastali a seguito di interventi edilizi ... Caro/a Presidente,su proposta della consigliera… Leggi tutto
Feb 08, 2025 495

Provvedimento AdE Prot. n. 38133 del 07 Febbraio 2025

Provvedimento AdE Prot. n. 38133 del 07 Febbraio 2025 / Superbonus: Mancato invio della dichiarazione catastale ID 23426 | 08.02.2025 / In allegato Provvedimento AdE Prot. n. 38133 del 07 Febbraio 2025 - Disposizioni di attuazione dell’articolo 1, commi 86 e 87, della legge 30 dicembre 2023, n.… Leggi tutto
Bulloneria per carpenteria
Gen 10, 2025 372

Bulloneria per carpenteria secondo le norme EN 14399 / EN 15048 Sistema HR - HV - HRC - SB

Bulloneria per carpenteria secondo le norme EN 14399 / EN 15048 Sistema HR - HV - HRC - SB ID 23271 | 10.01.2024 Note sulle norme per la Bulloneria per carpenteria di cui alla Serie EN 14399-X ed EN 15048-X e tipologie. Bulloneria adatta a precarico (EN 14399-1) - Download Scheda Per quanto… Leggi tutto
Dic 26, 2024 1271

Legge regionale Umbria 21 gennaio 2015 n. 1

Legge regionale Regione Umbria 21 gennaio 2015 n. 1 ID 23195 | 26.12.2024 / In allegato Testo unico Governo del territorio e materie correlatePubblicazione: Bollettino Ufficiale n. 6 S.o. n. 1 del 28/01/2015_______ In allegato: - Legge regionale 21 gennaio 2015, n 1 - Consolidato 03.11.2023- Legge… Leggi tutto
Dic 26, 2024 270

Circolare Regione Umbria n. 235327 del 23.10.2024

Circolare Regione Umbria n. 235327 del 23.10.2024 / Circolare applicativa decreto "Salva Casa" ID 23194 | 26.12.2024 / In allegato Oggetto: Circolare per l'applicazione delle disposizioni attuative dettate dal decreto "Salva Casa" e ricadute sulla LR 1/2015 Il decreto legge 69/2024 del 29 maggio… Leggi tutto

Più letti Costruzioni