Slide background




Guide Eurocodici - Update Marzo 2016

ID 2422 | | Visite: 10407 | EurocodiciPermalink: https://www.certifico.com/id/2422

Guide Eurocodici

Raccolta di Guide inerenti l'applicazione degli Eurocodici

Gli Eurocodici (EC) sono norme europee per la progettazione strutturale. Si allineano alle norme nazionali vigenti e consentono al professionista l'utilizzo di criteri di calcolo comuni ed adottabili anche all'estero.

Per meglio districarsi attraverso questo complesso gruppo di norme tecniche, ogni Eurocodice tratta un preciso argomento:

L'Eurocodice 0 fornisce le indicazioni di base per affrontare la progettazione con il metodo semiprobabilistico agli stati limite, le combinazioni di verifica, i fattori di sicurezza (salvo diversamente specificato) per la combinazione delle azioni.
L'Eurocodice 1 fornisce le indicazioni necessarie per determinare le azioni di calcolo sulle strutture, in vari frangenti, dai carichi dovuti alla folla e alla neve, al vento, ai carichi termici derivanti da un incendio, a quelli nelle fasi di montaggio e quelli, più specifici, sui ponti.
L'Eurocodice 2 è dedicato alle strutture in calcestruzzo non armato, armato e precompresso.
L'Eurocodice 3 è dedicato alle strutture in acciaio.
L'Eurocodice 4 è dedicato alle strutture miste acciaio-calcestruzzo.
L'Eurocodice 5 è dedicato alle opere in legno strutturale.
L'Eurocodice 6 è dedicato alle strutture in muratura portante, armata e non, naturale e artificiale.
L'Eurocodice 7 è dedicato alle problematiche geotecniche (fondazioni, muri di sostegno ecc.).
L'Eurocodice 8 è dedicato all'aspetto sismico: si collega agli altri in relazione al materiale utilizzato (calcestruzzo, acciaio, legno, geotecnica).
L'Eurocodice 9 è dedicato alle strutture in alluminio.

Gli Eurocodici sono dapprima proposti in versione ENV (in tedesco: Europäische Norm Vorübergehend o Europäische VorNorm), ossia in versione provvisoria, per poi divenire definitiva (EN) dopo un periodo di prova. Attualmente tutti gli Eurocodici sono in versione definitiva.
Informazioni in merito alla pubblicazione e alle ultime versioni disponibili sono presenti sul sito dell'Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI).

Nell'ambito di un accordo amministrativo con la Direzione Generale Imprese e industria per quanto riguarda il sostegno all'attuazione, l'armonizzazione e l'ulteriore sviluppo degli Eurocodici, il Joint Research Centre (JRC) ha preparato una serie Guide sugli Eurocodici:

B1 - The Eurocodes: Implementation and use
B2 - The role of EN 1990: the key head Eurocode
B3 - The Eurocodes and construction products
B4 - The Eurocodes: Supporting EU policies and increasing competitiveness
B5 - The Eurocodes: Use outside EU
B6 - The Eurocodes and cooperation in the Euro-Mediterranean area
L1 - The Eurocodes: What are they?
L2 - The Eurocodes: Getting prepared
L3 - The Eurocodes: Increasing competitiveness
L4 - The Eurocodes: Opportunity to innovate
L5 - The Eurocodes: JRC contribution

Elaborato Certifico Srl
Aggiornamento 2016

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Portfolio Eurocodes leaflets and booklets Rev. 1.0 2016.pdf
Certifico Srl - Rev. 1.0 2016
21334 kB 48
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Indice Portfolio Eurocodes Rev. 1.0 2016.pdf)Indice Portfolio Eurocodes
Certifico Srl - Rev. 1.0 2016
IT208 kB1296

Tags: Costruzioni Abbonati Costruzioni Eurocodici

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Manuale ANIT   La correzione del ponte termico strutturale
Mag 10, 2023 117

Manuale ANIT - La correzione del ponte termico strutturale

Manuale ANIT - La correzione del ponte termico strutturale ID 19595 | 10.05.2023 / Manuale in allegato La corretta valutazione del ponte termico e la sua correzione, sono temi progettuali trasversali ai soggetti che sono parte del processo di ideazione, progettazione e realizzazione degli edifici.… Leggi tutto
Apr 20, 2023 125

Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri 8 luglio 2014

Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri 8 luglio 2014 Indirizzi operativi inerenti l’attività di protezione civile nell’ambito dei bacini in cui siano presenti grandi dighe (GU n. 256 del 4 novembre 2014)_______ 1. Finalità. La presente direttiva, emanata ai sensi dell’art. 5, comma 2… Leggi tutto

Più letti Costruzioni