Slide background




Sentenza CC n.16247/2019 del 15 aprile 2019

ID 8624 | | Visite: 2999 | Legislazione CostruzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/8624

Sentenza CC n 162472019 del 15 aprile 2019

Sentenza CC n.16247/2019 del 15 aprile 2019

Il vincolo di edificabilità nelle aree confinanti con zone aeroportuali deve essere determinato da un apposito provvedimento dell' Enac.
 
La Corte di Cassazione con sentenza n.16247/2019 depositata lo scorso 15 aprile 2019 individua il principio di diritto per il quale spetta all'Enac (Ente nazionale per l'aviazione civile) competente per territorio, la determinazione dei divieti di edificazione nelle zone che interessano la navigazione aerea.
...
 
Penale Sent. Sez. 4 Num. 16247 Anno 2019
Presidente: IZZO FAUSTO
Relatore: PICARDI FRANCESCA
Data Udienza: 03/04/2019
 
RITENUTO IN FATTO
1.La Corte di appello di Palermo, all'esito dell'annullamento con rinvio della Suprema Corte del precedente provvedimento, ha nuovamente rigettato l'istanza di Nicolò Failla, diretta alla revoca dell'ingiunzione emessa dal P.G. di Palermo, in esecuzione dell'ordine di demolizione delle opere abusive realizzate in Carini, contenuto nella sentenza di condanna per reati edilizi (sentenza della Corte di appello di Palermo del *15 marzo 1999, divenuta irrevocabile il 30 aprile 1999).
2. Avverso tale provvedimento ha proposto tempestivamente ricorso per cassazione l'imputato, a mezzo del proprio difensore, lamentando 1), 2) e 3) l'inosservanza delle norme in tema di silenzio-assenso (artt. 32, comma 25, I. n. 326 del 2003, 39 della I. n. 724 del 1994, 35 della I. n. 47 del 1985, 28 della I.r. n. 16 del 2016) conseguente alla richiesta di concessione in sanatoria, tenuto conto della circostanza che, all'epoca della realizzazione del manufatto, ampliamento di un preesistente fabbricato per circa 60 mq, e della presentazione della prima istanza di condono nel 1995, non esisteva alcun vincolo e che tuttora è applicabile non il vincolo paesaggistico o idro-geologico-ambientale-paesistico, ma solo quello sismico, che non preclude la condonabilità delle opere, come confermato dalla stessa giurisprudenza di legittimità (Sez. 3, n. 5498 del 2009), e quello aeroportuale, che, a differenza di quanto ritenuto nel provvedimento impugnato, non comporta un vincolo di inedificabilità assoluta con riferimento a qualsiasi opera edile, ma solo ed esclusivamente a quelle indicate espressamente dall'Enac, tra cui non ricade il manufatto in esame, consistente in un corpo basso di 60 mq, realizzato a circa 15 km dall'aeroporto, in una zona ad alta densità abitativa.
3. La Procura Generale ha concluso per il rigetto del ricorso.
 
RITENUTO IN DIRITTO
1.11 ricorso merita accoglimento.
2.Occorre premettere che nel provvedimento impugnato si legge che nel parere del P.G. e nelle sentenze di merito si è evidenziato che le opere abusive insistono in una zona soggetta a vincolo sismico, come, del resto, confermato dalla documentazione prodotta. Il rigetto dell'istanza del ricorrente (di revoca dell'ordine di demolizione in considerazione delle istanze di condono presentate) è stato tuttavia motivato richiamando la disciplina riferita ad aree soggette a vincoli imposti dalle leggi statali e regionali a tutela di interessi idrogeologici e delle falde acquifere, dei beni ambientali e paesistici, nonché dei parchi e delle aree protette nazionali, la cui insistenza nell'area ove è stato realizzato il manufatto abusivo è stata contestata dal ricorrente e non si rinviene affermata nel provvedimento impugnato. La disciplina richiamata non risulta, invece, pertinente alla disciplina anti-sismica, da cui non deriva l'inedificabilità assoluta, ma piuttosto l'applicazione di una serie di limitazioni e di prescrizioni di cui agli artt. 83ss. del d.P.R. n. 380 del 2001. A ciò si aggiunga che il condono di cui all'art. 32 del d.l. n. 269 del 2003, convertito in I. n. 326 del 2003, risulta precluso, relativamente alle zone sismiche, ai sensi del comma 27, lett. b, solo laddove non sia possibile effettuare interventi per l'adeguamento antisismico, rispetto alle categorie previste per i comuni secondo quanto indicato dalla ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 marzo 2003, n. 3274, pubblicata nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell'8 maggio 2003.
Il provvedimento impugnato è, quindi, viziato dall'erronea applicazione della disciplina riferita ad altra e diversa situazione di fatto, da quella menzionata nelle premesse.
3. Per quanto concerne il vincolo aeroportuale, va ricordato che, ai sensi dell'art. 709 cod.navigazione, come modificato dal d.lgs. n. 96 del 2005, al fine di garantire la sicurezza della navigazione aerea, l'ENAC individua le zone da sottoporre a vincolo nelle aree limitrofe agli aeroporti e stabilisce le limitazioni relative agli ostacoli per la navigazione aerea ed ai potenziali pericoli per la stessa, conformemente alla normativa tecnica internazionale; gli enti locali, nell'esercizio delle proprie competenze in ordine alla programmazione ed al governo del territorio, adeguano i propri strumenti di pianificazione alle prescrizioni dell'ENAC. Il successivo art. 709 cod.navigazione precisa, altresì, che costituiscono ostacolo alla navigazione aerea le costruzioni, le piantagioni arboree, i rilievi orografici ed in genere le opere che interferiscono con le superfici di rispetto, come definite dall'ENAC con proprio regolamento e che la costituzione di ostacoli fissi o mobili alla navigazione aerea è subordinata all'autorizzazione dell'ENAC, previo coordinamento, ove necessario, con il Ministero della difesa.
Il contenuto del vincolo aeroportuale non può, dunque, essere individuato in via astratta e aprioristica, senza l'esame del provvedimento dell'Enac, in termini di inedificabilità assoluta.
Va, pertanto, accolta anche la relativa censura.
4. Di conseguenza il provvedimento impugnato deve essere annullato con rinvio alla Corte di Appello di Palermo per nuovo giudizio.
 
P.Q.M.
Annulla l'ordinanza impugnata con rinvio per nuovo esame alla Corte di appello di Palermo.
Così deciso in Roma 3 aprile 2019
...
Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Penale Sent. Sez. 4 Num. 16247 Anno 2019.pdf
 
123 kB 0

Tags: Costruzioni Abbonati Costruzioni

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Sistemi di trattenimento stradale veicoli omologati Decreto 21 giugno 2004
Set 29, 2023 474

Sistemi di trattenimento stradale veicoli omologati Decreto 21 giugno 2004

Sistemi di trattenimento stradale dei veicoli omologati Decreto 21 giugno 2004 ID 20488 | 29.09.2023 / Download scheda allegata I sistemi di trattenimento dei veicoli devono essere marcati CE al Regolamento (UE) 305/2011 norma armonizzata UNI EN 1317-5:2007:2012 - Vedi Documento In precedenza… Leggi tutto
Set 05, 2023 747

Decreto Legislativo 28 febbraio 2021 n. 38

Decreto Legislativo 28 febbraio 2021 n. 38 Attuazione dell'articolo 7 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante misure in materia di riordino e riforma delle norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio degli impianti sportivi e della normativa in materia di ammodernamento o costruzione di… Leggi tutto
Ago 28, 2023 159

Ordinanza 28 Giugno 2023

Ordinanza 28 Giugno 2023 Modifiche alle ordinanze n. 105 del 2020, n. 130 del 2022, recante: Testo unico della ricostruzione privata, e successive modificazioni ed integrazioni, n. 137 del 2023, all'ordinanza speciale n. 14 del 2021, nonche' disposizioni in materia di cessioni dei crediti e altre… Leggi tutto
Ago 23, 2023 260

Ordinanza 10 maggio 2023

Ordinanza 10 maggio 2023 Correzioni e integrazioni all'ordinanza n. 130 del 15 dicembre 2022, intitolata Testo unico della ricostruzione privata, all'ordinanza commissariale n. 110 del 21 novembre 2020, all'ordinanza n. 126 del 28 aprile 2022, all'ordinanza commissariale n. 131 del 30 dicembre 2022… Leggi tutto
Ago 22, 2023 246

Ordinanza 31 gennaio 2023

Ordinanza 31 gennaio 2023 Correzioni e integrazioni all’ordinanza n. 130 del 15 dicembre 2022, intitolata Testo Unico della ricostruzione privata, nonché all’ordinanza n. 131 del 30 dicembre 2022. (Ordinanza n. 133). (GU n.195 del 22.08.2023)_______ Testo unico della ricostruzione privata… Leggi tutto
Ago 22, 2023 266

Ordinanza 30 dicembre 2022

Ordinanza 30 dicembre 2022 Presidenza del consiglio dei ministri - il commissario straordinario del governo ai fini della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016. Disposizioni di coordinamento e differimento termini della ricostruzione… Leggi tutto
Professionista dei beni culturali   Documenti
Lug 19, 2023 229

Professionista dei beni culturali / Documenti

Professionista dei beni culturali / Documenti ID 20010 | 19.07.2023 / In allegato I seguenti documenti sono stati realizzati allo scopo di fornire informazioni sintetiche relative al Decreto 20 maggio 2019 e ai profili professionali dei beni culturali, per un’agevole e immediata consultabilità. Per… Leggi tutto

Più letti Costruzioni