Slide background




Torre di Pisa: recuperati 4 cm in 20 anni

ID 9369 | | Visite: 7262 | News CostruzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/9369

torre pisa

Torre di Pisa: recuperati 4 cm in 20 anni

La Torre di Pisa fu costruita a partire dal 9 agosto 1173 e le sue fondamenta, come si era solito fare con le costruzioni vicino al mare, vennero fatte riposare un anno intero. La prima fase dei lavori fu interrotta a metà del terzo piano, a causa del cedimento del terreno su cui sorge la base del campanile. La cedevolezza del terreno, costituito da argilla molle normalconsolidata, è la causa della pendenza della torre e, sebbene in misura minore, di tutti gli edifici nella piazza.

Un'argilla normalconsolidata è un'argilla che nel corso della sua storia geologica è stata sottoposta ad una tensione efficace massima pari a quella attuale. Perché un'argilla abbia tale caratteristica è necessario che nel corso della sua storia geologica non abbia subito processi di scarico tensionale, ad esempio causati da erosione di parte del terreno sovrastante che lo caricava.

I lavori ripresero nel 1275 sotto la guida di Giovanni di Simone e Giovanni Pisano, aggiungendo alla costruzione precedente altri tre piani. Nel tentativo di raddrizzare la torre, i tre piani aggiunti tendono a incurvarsi in senso opposto alla pendenza. Il campanile fu completato alla metà del secolo successivo, aggiungendo la cella campanaria.

Dalla sua costruzione lo strapiombo è sostanzialmente aumentato, ma nel corso dei secoli ci sono stati anche lunghi periodi di stabilità o addirittura di riduzione della pendenza.

Nel corso dell'Ottocento il campanile fu interessato da importanti restauri, che portarono, ad esempio, all'isolamento del basamento della torre. I lavori, effettuati sotto la direzione di Alessandro Gherardesca, contribuirono a sfatare definitivamente la teoria, sostenuta da alcuni studiosi dell'epoca, secondo la quale il campanile sarebbe stato pensato pendente sin dalla sua origine.

Difatti, i saggi del terreno effettuati durante i restauri portarono alla luce la presenza di una notevole quantità di acqua sotterranea che rendeva cedevole il terreno. Per far fronte a questo problema, ne vennero aspirate grandi quantità dal sottosuolo con l'ausilio di pompe, ma ciò favorì il fenomeno della subsidenza e il conseguente aumento della pendenza della torre. Negli ultimi decenni del XX secolo l'inclinazione aveva subito un deciso incremento, tanto che il pericolo del crollo si era fatto concreto. Nel 1993 lo spostamento dalla sommità dell'asse alla base era stato valutato in circa 4,47 metri,ovvero circa 4,5 gradi.

I lavori iniziati nel 1990 e terminati nel 2001 ridussero la pendenza della torre mediante l'uso di contrappesi in piombo e sottoescavazione. Da Marzo 2008 la torre ha raggiunto il livello definitivo di consolidamento sotto il profilo dell'inclinazione, attestatosi di nuovo su 3,97°.
 
torre pisa contrappesi

Contrappesi in piombo - Torre di Pisa
 
Il successo dell'operazione è legato al nome di Michele Jamiolkowski, docente del Politecnico di Torino e presidente del Comitato internazionale per la Salvaguardia della Torre di Pisa dal 1990 al 2003.

La Torre è ora considerata stabile, dopo 20 anni dalla conclusione dei lavori, anzi sta riducendo la pendenza secondo le conclusioni riportate dell'Opera della Primaziale Pisana durante il meeting "Cattedrali Europee 2019" tenuto a Pisa il 24 ed il 25 ottobre 2019.
 
Come riportato dal "Corriere della Sera" e da "Il Tirreno", durante il primo giorno di meeting, l'Ingegner Bentivoglio ha voluto ricordare come il disegno di una bambina del Bangladesh in un suo disegno inviato all'Opera della Primaziale Pisana avesse intuito quello che poi avrebbe rappresentato il progetto di recupero della torre.
 
torre pisa disegno

Disegno della bambina del Bangladesh a confronto con il progetto di recupero della Torre

...

Fonti: Corriere della Sera
Wikipedia

Tags: Costruzioni Opere pubbliche

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Decreto 9 dicembre 2024
Feb 19, 2025 94

Decreto 9 dicembre 2024

Decreto 9 dicembre 2024 / Estensione del periodo di sperimentazione Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti ID | 19.02.2025 Decreto 9 dicembre 2024Estensione del periodo di sperimentazione di cui all'articolo 2, comma 3, del decreto 17 dicembre 2020, n. 578. (GU n.10 del… Leggi tutto
Vademecum Notariato   Immobili e bonus fiscali 2025
Feb 17, 2025 152

Vademecum Notariato: Immobili e bonus fiscali 2025

Vademecum Notariato: Immobili e bonus fiscali 2025 ID 23475 | 17.02.,2025 / In allegato Guida pratica alle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare Nel corso di questi ultimi anni numerosi e ripetuti sono stati gli interventi legislativi volti a introdurre… Leggi tutto
Feb 08, 2025 213

Circolare CNI n. 251/XX Sess./2025

Circolare CNI n. 251/XX Sess./2025 / Aggiornamenti catastali a seguito di interventi edilizi ID 23427 | 08.02.2025 / In allegato Circolare CNI n. 251/XX Sess./2025Oggetto: Informativa sugli aggiornamenti catastali a seguito di interventi edilizi ... Caro/a Presidente,su proposta della consigliera… Leggi tutto
Feb 08, 2025 736

Provvedimento AdE Prot. n. 38133 del 07 Febbraio 2025

Provvedimento AdE Prot. n. 38133 del 07 Febbraio 2025 / Superbonus: Mancato invio della dichiarazione catastale ID 23426 | 08.02.2025 / In allegato Provvedimento AdE Prot. n. 38133 del 07 Febbraio 2025 - Disposizioni di attuazione dell’articolo 1, commi 86 e 87, della legge 30 dicembre 2023, n.… Leggi tutto
Bulloneria per carpenteria
Gen 10, 2025 525

Bulloneria per carpenteria secondo le norme EN 14399 / EN 15048 Sistema HR - HV - HRC - SB

Bulloneria per carpenteria secondo le norme EN 14399 / EN 15048 Sistema HR - HV - HRC - SB ID 23271 | 10.01.2024 Note sulle norme per la Bulloneria per carpenteria di cui alla Serie EN 14399-X ed EN 15048-X e tipologie. Bulloneria adatta a precarico (EN 14399-1) - Download Scheda Per quanto… Leggi tutto
Dic 26, 2024 1859

Legge regionale Umbria 21 gennaio 2015 n. 1

Legge regionale Regione Umbria 21 gennaio 2015 n. 1 ID 23195 | 26.12.2024 / In allegato Testo unico Governo del territorio e materie correlatePubblicazione: Bollettino Ufficiale n. 6 S.o. n. 1 del 28/01/2015_______ In allegato: - Legge regionale 21 gennaio 2015, n 1 - Consolidato 03.11.2023- Legge… Leggi tutto

Più letti Costruzioni