Slide background




NTC 2018 | Circolare esplicativa a breve in GU

ID 7593 | | Visite: 3279 | News CostruzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/7593

NTC 2018 Circolare esplicativa a breve in GU

NTC 2018 | Circolare esplicativa a breve in GU

Update 11.02.1019

In data 11.02.2019 sulla GU n.35 del 11-02-2019 n. SO n.5 pubblicata la Circolare 21 gennaio2019 n. 7 C.S.LL.PP. Istruzioni per l'applicazione dell'«Aggiornamento delle "Norme tecniche per le costruzioni"» di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018.

Update 20.01.2019

Il 17 gennaio 2019, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, ha firmato il Decreto relativo alla Circolare esplicativa delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC).

La Circolare esplicativa è un documento di fondamentale importanza che ha l'obiettivo di fornire agli operatori indicazioni, elementi informativi ed integrazioni, sulle nuove NTC e ne favorisce una più corretta, agevole e diffusa applicazione, rispondendo così all’esigenza di migliorare la sicurezza sia delle strutture esistenti che di quelle nuove e contribuendo alla messa in sicurezza del patrimonio immobiliare e infrastrutturale del Paese.

Le novità introdotte da questo nuovo strumento normativo consentiranno una più agevole applicazione del Sisma Bonus, consentendo una progettazione degli interventi di miglioramento sismico degli edifici più corretta, efficace ed economicamente sostenibile.

Le nuove NTC si applicano anche a parti degli edifici prima non considerate dalla normativa, ad esempio la parti non strutturali, le pavimentazioni industriali e l’impiantistica, migliorando la prevenzione dei danni agli edifici e, contemporaneamente, anche la tutela e la salvaguardia della vita umana.

L’impegno del Dicastero sui temi delle costruzioni si estende anche alla realizzazione dei documenti tecnici che consentono l’uso di nuove tecnologie per il miglioramento delle strutture esistenti. Ne è un esempio la recente pubblicazione delle Linee Guida sugli FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix), sistemi di rinforzo costituiti dell’accoppiamento di reti, realizzate con fibre di diversi materiali inglobate in una matrice inorganica, in genere a base di cemento o di calce, una innovazione tecnologica che consentirà di intervenire in modo più efficace su edifici in muratura e cemento armato, che costituiscono la quasi totalità del patrimonio immobiliare italiano.

...

Fonte: MIT

Collegati:

Tags: Costruzioni NTC 2018

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Manovra 2023   Bonus edilizi
Gen 23, 2023 309

Manovra 2023: Bonus edilizi

Manovra 2023: Bonus edilizi ID 18749 | 23.01.2023 / Documento in allegato Sono intervenuti sulla disciplina del Superbonus al 110% (di cui all’art.119 del DL 34/2020, convertito con modifiche nella legge 77/2020) sia il DL 176/2022 (di seguito “Decreto Aiuti-quater”, convertito con modificazioni… Leggi tutto
Co ordination Action on Indoor Air Quality and Health Effect
Gen 09, 2023 286

Co-ordination Action on Indoor Air Quality and Health Effect

Co-ordination Action on Indoor Air Quality and Health Effect ID 18592 | EnVIE 10 February 2009 Executive Summary Background People want to live longer, healthier, in an environment of low involuntary risks, and at an affordable cost. Urban environmental policies should, therefore, manage the… Leggi tutto
Indoor Air Quality  IAQ    ASHRAE
Gen 09, 2023 350

Indoor Air Quality (IAQ) - ASHRAE

Indoor Air Quality (IAQ) - ASHRAE 2009 ID 18591 | 09.01.2022 / In allegato Indoor Air Quality Guide: Best Practices for Design, Construction and Commissioning is designed for architects, design engineers, contractors, commissioning agents, and all other professionals concerned with indoor air… Leggi tutto
Dic 24, 2022 275

Circolare MLP 29 gennaio 1967 n. 425

Circolare ministero dei lavori pubblici 29 gennaio 1967 n. 425 Standards residenziali Leggi tutto

Più letti Costruzioni