Slide background




Il collasso della diga del Gleno del 1923

ID 17321 | | Visite: 6353 | News CostruzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/17321

Il collasso della diga del Gleno del 1923

Il collasso della diga del Gleno del 1923

ID 17321 | 10.08.2022 / Download scheda pdf allegata

Nel 2023 corrono 100 anni dalla tragedia della diga del Gleno. Il 1° dicembre 1923 avvenne il dramma che stroncò definitivamente lo sviluppo delle dighe ad archi multipli in Italia: il crollo della diga sul torrente Povo a Pian del Gleno (Bergamo), una diga ad archi multipli che si appoggiava, nella parte centrale, sopra un tampone a gravità in muratura di pietrame e malta. I morti furono oltre 500.

Le cause del collasso della diga del Gleno poco avevano a che fare con la sua natura ad archi multipli, dovendosi ricercare piuttosto nel cedimento del tampone a gravità sottostante, insufficientemente dimensionato, malamente costruito con l'uso di calce debolmente idraulica e indebolito da una galleria di scarico centrale dell'altezza di dieci metri.

Tuttavia l'episodio generò in Italia un clima di sfiducia verso quelle volte sottili che, soprattutto se realizzate senza una perfetta osservanza delle buone norme costruttive, potevano dar luogo a immani disastri.

Figura 1 Il collasso della diga del Gleno del 1923

Figura 1: La diga del Gleno, Bergamo, ultimata nell’estate del 1923 e crollata il 1° dicembre dello stesso anno (fonte: BARONI et al. 1924). Le immagini mostrano la diga a pieno invaso, poco prima del crollo.
H = 52 m, L = 224 m, V = 5 Mm³

Figura 2 Il collasso della diga del Gleno del 1923

Figura 2: Il tampone centrale sottostante alla struttura ad archi multipli, il cui collasso determinò la rovina della diga (fonte: BARONI et al. 1924)

Con decreto del 6 dicembre 1923, il Ministro dei Lavori Pubblici insediò una Commissione composta da quattro tecnici di chiara fama con il compito di esaminare lo stato di sicurezza delle dighe esistenti e in costruzione e la loro rispondenza alle norme vigenti "e in ogni caso suggerire le urgenti occorrenti provvidenze per assicurare la stabilità delle opere e la pubblica incolumità".

A seguito del vaglio operato dalla Commissione, che terminò i suoi lavori nei primi mesi del 1926, alcune dighe ad archi multipli già in costruzione furono ultimate come tali (Molato - in provincia di Piacenza, 55,5 m sulla fondazione; Pavana - Bologna, 54 m; Pian Sapeio - Genova, 19,35 m; Lago Venina - Sondrio, 49,50 m; Fontanaluccia - Modena, 60 m), mentre altre furono modificate diventando dighe a gravità. Si tratta delle dighe della Val Toggia, Novara, 47 m, del Lago d’Avio, Brescia, 39,55 m e del Coghinas, Sassari, 58 m. Per queste ultime due dighe, la modifica intervenne quando già i lavori di elevazione degli archi era stata avviata. La diga del Coghinas mantenne così l’imbocco dello scarico di fondo, già realizzato al momento della modifica, alla base di una delle volte centrali della diga ad archi multipli originariamente prevista; nel caso della diga del Lago d’Avio, i contrafforti centrali furono inglobati nella diga a gravità principale, e le nove voltine centrali già in parte realizzate furono chiuse superiormente con delle strutture a cupola addossate al nuovo paramento di monte.

[...]

Fonte: Direzione generale per le dighe e le infrastrutture idriche

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Il collasso della diga del Gleno del 1923 Rev. 0.0 2022.pdf)Il collasso della diga del Gleno del 1923
Certifico Srl - Rev. 0.0 2022
IT594 kB1180

Tags: Costruzioni

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Decreto 9 dicembre 2024
Feb 19, 2025 72

Decreto 9 dicembre 2024

Decreto 9 dicembre 2024 / Estensione del periodo di sperimentazione Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti ID | 19.02.2025 Decreto 9 dicembre 2024Estensione del periodo di sperimentazione di cui all'articolo 2, comma 3, del decreto 17 dicembre 2020, n. 578. (GU n.10 del… Leggi tutto
Vademecum Notariato   Immobili e bonus fiscali 2025
Feb 17, 2025 137

Vademecum Notariato: Immobili e bonus fiscali 2025

Vademecum Notariato: Immobili e bonus fiscali 2025 ID 23475 | 17.02.,2025 / In allegato Guida pratica alle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare Nel corso di questi ultimi anni numerosi e ripetuti sono stati gli interventi legislativi volti a introdurre… Leggi tutto
Feb 08, 2025 205

Circolare CNI n. 251/XX Sess./2025

Circolare CNI n. 251/XX Sess./2025 / Aggiornamenti catastali a seguito di interventi edilizi ID 23427 | 08.02.2025 / In allegato Circolare CNI n. 251/XX Sess./2025Oggetto: Informativa sugli aggiornamenti catastali a seguito di interventi edilizi ... Caro/a Presidente,su proposta della consigliera… Leggi tutto
Feb 08, 2025 707

Provvedimento AdE Prot. n. 38133 del 07 Febbraio 2025

Provvedimento AdE Prot. n. 38133 del 07 Febbraio 2025 / Superbonus: Mancato invio della dichiarazione catastale ID 23426 | 08.02.2025 / In allegato Provvedimento AdE Prot. n. 38133 del 07 Febbraio 2025 - Disposizioni di attuazione dell’articolo 1, commi 86 e 87, della legge 30 dicembre 2023, n.… Leggi tutto
Bulloneria per carpenteria
Gen 10, 2025 499

Bulloneria per carpenteria secondo le norme EN 14399 / EN 15048 Sistema HR - HV - HRC - SB

Bulloneria per carpenteria secondo le norme EN 14399 / EN 15048 Sistema HR - HV - HRC - SB ID 23271 | 10.01.2024 Note sulle norme per la Bulloneria per carpenteria di cui alla Serie EN 14399-X ed EN 15048-X e tipologie. Bulloneria adatta a precarico (EN 14399-1) - Download Scheda Per quanto… Leggi tutto
Dic 26, 2024 1783

Legge regionale Umbria 21 gennaio 2015 n. 1

Legge regionale Regione Umbria 21 gennaio 2015 n. 1 ID 23195 | 26.12.2024 / In allegato Testo unico Governo del territorio e materie correlatePubblicazione: Bollettino Ufficiale n. 6 S.o. n. 1 del 28/01/2015_______ In allegato: - Legge regionale 21 gennaio 2015, n 1 - Consolidato 03.11.2023- Legge… Leggi tutto

Più letti Costruzioni