Featured

Il "fochino": Quadro normativo

Fochino Quadro normativo

Il "fochino": Quadro normativo / Update Rev. 1.0 Maggio 2025

ID 6455 | Update 13.05.2025 / Documento completo in allegato

Documento completo allegato, normativa di riferimento per l'attività di "fochino".

Per “fochino” si intende colui che effettua il brillamento di mine con innesco elettrico e a fuoco, ecc come da definizione Art. 27 D.P.R. 19/03/1956, n. 302.

Fochino quadro normativo

La licenza

L'attività di fochino consiste in:

- disgelamento delle dinamiti
- confezionamento ed innesco delle cariche e caricamento dei fori a mina
- brillamento di mine a fuoco ed elettrico
- eliminazione delle cariche inesplose.

Il Comune di residenza (Questura), a fronte di apposita domanda, rilascia una licenza che ha validità triennale. Prima della sua scadenza deve essere presentata domanda di rinnovo.

Requisiti

1. morali:

- possesso dei requisiti richiesti dagli articoli 11 e 43 del T.U.L.P.S. approvato con RD 18 giugno 1931, n. 773;
- non incorrere in cause di divieto, decadenza o sospensione di cui all'art. 67 del D.Lgs 6 settembre 2011 n. 159 Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione nonchè nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010 n. 136.
2. tecnici:
- essere in possesso di attestato di capacità tecnica rilasciato dalla Commissione Tecnica Provinciale per le materie esplodenti (ai sensi dell’art. 27 del D.P.R. 19/03/1956, n. 302) in regolare corso di validità;
- possesso del nulla osta per l'esercizio dell'attività di fochino rilasciato dalla Questura.
3. fisici:
- possesso del certificato medico di idoneità fisica all'uso delle armi previsto dall'art. 35 del T.U.L.P.S. approvato con RD 18 giugno 1931, n. 773 rilasciato da un medico dell'A.S.L. o da un medico militare o di polizia. All'istanza va allegata la seguente documentazione: copia dell'attestato di idoneità tecnica rilasciato dalla Commissione Tecnica Provinciale per le materie esplodenti
- copia del nulla osta per l'esercizio dell'attività di fochino rilasciato dalla Questura
- certificato medico di idoneità fisica all'uso delle armi rilasciato da un medico dell'A.S.L. o da un medico militare o di polizia.
- fotocopia di un documento d'identità in corso di validità.

La suddetta licenza comunale ha validità triennale (art. 13 comma 1 lettera a) Decreto Legge n. 5 del 9 febbraio 2012, convertito con modificazioni nella legge 4 aprile 2012, n. 35 che modifica il T.U.L.P e, precisazioni in merito nella Circolare del Ministero dell’Interno del 22 febbraio 2012).

Per poter esercitare il mestiere di fochino e per poter chiedere la licenza comunale l’interessato deve possedere alcuni requisiti di idoneità di tipo morale e professionale.

1. I requisiti morali sono stabiliti dal RD 18 giugno 1931, n. 773 T.U.L.P.S. (artt. 11) e dalla normativa antimafia (D.Lgs 159/2011 art. 67). Nel caso di società i soci e/o le persone con poteri di rappresentanza e amministrazione devono essere in possesso di tali requisiti.

2. I requisiti professionali sono dimostrati dal possesso di un Certificato di idoneità, che attiene a: capacità intellettuale e cultura generale indispensabili all’esercizio dell’attività cognizioni proprie del mestiere conoscenza delle norme di sicurezza e di legge riguardanti l’impiego degli esplosivi nei lavori da mina.

Secondo il D.Lgs. 144/2005, per il rilascio della licenza di fochino è, come visto, necessario acquisire preventivamente il nulla osta del Questore della Provincia in cui l’interessato risiede.

Tale nulla osta può essere negato o revocato quando ricorrono le circostanze di carattere personale previste per il diniego o la revoca delle autorizzazioni di polizia in materia di armi (artt. 30 e ss TULPS). L’eventuale revoca del nulla osta è comunicata al Suap che ha rilasciato la licenza di esercizio del mestiere di fochino e comporta il suo immediato ritiro.

Il Decreto 15 agosto 2005 ha previsto ulteriori limitazioni all’importazione, commercializzazione, trasporto e impiego di detonatori ad accensione elettrica a bassa e media intensità nonché all’impiego e al trasporto degli altri esplosivi di 2ª e 3ª categoria. 

Ai sensi degli artt. 51 e 52 del T.U.L.P.S. e dell’art. 101 del Regolamento attuativo, anche chi fabbrica o accende fuochi d’artificio deve avere una licenza rilasciata dall’autorità di pubblica sicurezza, previo accertamento di idoneità effettuato dalla Prefettura e su parere della Commissione tecnica di cui all’art. 49 TULPS.

3. L'aspirante deve avere superato l'esame di idoneità della Commissione Tecnica Provinciale per le materie esplodenti (esame tecnico ex art. 49 TULPS)

A seguito dell'entrata in vigore del Decreto Legge n. 5/2012, la licenza ha validità di tre anni.

[...] Segue in allegato

Certifico Srl - IT Rev. 1.0 2025
©Copia autorizzata Abbonati 

Matrice revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
1.0 13.05.2025 - Aggiornamento normativo
Circolare del 29 agosto 2005
Certifico Srl
0.0 2018 --- Certifico Srl

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Sicurezza Lavoro
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Il fochino - Quadro normativo )
Il fochino - Quadro normativo
Certifico Srl - Rev. 1.0 2025
Abbonati Sicurezza Lavoro
IT 189 kB 56
Scarica il file (Il fochino: Quadro normativo )
Il fochino: Quadro normativo
Certifico Srl - Rev. 0.0 2018
Abbonati Sicurezza Lavoro
IT 174 kB 116
Allegati
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Legge 18 aprile 1975 n. 110)
Legge 18 aprile 1975 n. 110
Controllo armi, munizioni ed esplosivi
IT 697 kB 1764
Scarica il file (Decreto 15 agosto 2005)
Decreto 15 agosto 2005
Esplosivi di 2ª e 3ª categoria
IT 69 kB 1628
Scarica il file (Circolare 22 febbraio 2012)
Circolare 22 febbraio 2012
Min Interno 2012
IT 182 kB 2206
Scarica il file (Manuale per esame di fochino)
Manuale per esame di fochino
Gen. Lorenzo Golino 2000
IT 541 kB 1860
Scarica il file (Richiesta nulla osta attivita di fochino) IT 38 kB 2397

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024