Slide background
Slide background




Regolamento delegato (UE) 2024/1682

ID 22053 | | Visite: 194 | Legislazione ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/22053

Regolamento delegato  UE  2024 1682

Regolamento delegato (UE) 2024/1682 / Modifica Regolamento fertilizzanti (Stallatico trasformato)

ID 22053 | 13.06.2024

Regolamento delegato (UE) 2024/1682 della Commissione, del 4 marzo 2024, recante modifica del regolamento (UE) 2019/1009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’aggiunta dello stallatico trasformato come materiale costituente nei prodotti fertilizzanti dell’UE

GU L 2024/1682 del 13.6.2024

Entrata in vigore: 03.07.2024

__________

Articolo 1

Il regolamento (UE) 2019/1009 è così modificato:

(1) l’allegato II è modificato conformemente all’allegato I del presente regolamento;

(2) l’allegato III è modificato conformemente all’allegato II del presente regolamento.

Articolo 2

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

...

ALLLEGATO I

Nell’allegato II, parte II, del regolamento (UE) 2019/1009 la CMC 10 è sostituita dalla seguente:

« CMC 10: PRODOTTI DERIVATI AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 1069/2009

1. Un prodotto fertilizzante dell’UE può contenere prodotti derivati ai sensi del regolamento (CE) n. 1069/2009, che hanno raggiunto il punto finale nella catena di fabbricazione secondo quanto determinato a norma di tale regolamento e il cui elenco figura nella seguente tabella, come ivi specificato:

N. Materiale costituente Prescrizioni aggiuntive
  Stallatico trasformato che soddisfa le condizioni di cui all’articolo 3, lettera d), del regolamento delegato (UE) 2023/1605 (1)

1. Un prodotto fertilizzante dell’UE può contenere stallatico trasformato solo se quest’ultimo è stato trattato per raggiungere un punto finale a norma del regolamento (CE) n. 1069/2009 al più tardi 36 mesi prima della firma della dichiarazione UE di conformità per il prodotto in questione e se il materiale è stato sottoposto a trasformazione aggiuntiva in modo da soddisfare almeno una delle condizioni seguenti:

a. almeno il 90 % (massa secca) del materiale può passare attraverso un setaccio a maglie di 0,25 mm;

b. il materiale è stato granulato sotto pressione, pellettizzato, essiccato a temperature superiori a 100 °C o è stato sottoposto a un processo equivalente atto a garantire che il contenuto di semi di erbe infestanti e di propaguli vitali nello stallatico trasformato non sia superiore a 3 unità/l; o

c. il materiale soddisfa almeno uno dei criteri di stabilità di cui alla CMC 3, punto 5.

1.2. Il materiale di cui al punto 1.1 può essere sottoposto a uno o più dei processi aggiuntivi seguenti:

a. i metodi di trasformazione di cui alla CMC 2;

b. un trattamento biologico che prevede nitrificazione e denitrificazione;

c. la separazione meccanica delle frazioni solida e liquida;

d. i processi di recupero dei nutrienti e/o del carbonio organico, senza l’intenzione di modificare altrimenti il materiale;

e. un processo chimico per modificare il pH, senza l’intenzione di modificare altrimenti il materiale;

f. un trattamento fisico per la rimozione dell’acqua e la trasformazione del materiale in polvere, granuli o pellet, senza l’intenzione di modificare altrimenti il materiale.

1.3 Gli additivi necessari alla trasformazione di cui ai punti 1.1 e 1.2 possono essere utilizzati a condizione che:

a. gli additivi siano conformi alla prescrizione di cui alla CMC 1, punto 2;

b. la concentrazione degli additivi necessari in ciascuno dei processi non superi il 5 % del peso dello stallatico trasformato o della frazione utilizzati in entrata nel rispettivo processo.

1.4. Lo stallatico trasformato non deve contenere più di 6 mg/kg di materia secca di IPA16 (2).

1.5. Lo stallatico trasformato destinato a essere utilizzato come materiale costituente in un prodotto fertilizzante dell’UE deve essere immagazzinato in modo da proteggerlo dalle precipitazioni e dalla luce solare diretta.

(1) Regolamento delegato (UE) 2023/1605 della Commissione, del 22 maggio 2023, che integra il regolamento (CE) n. 1069/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la determinazione dei punti finali nella catena di fabbricazione di determinati fertilizzanti organici e ammendanti (GU L 198 dell’8.8.2023, pag. 1).

(2) Somma di naftalene, acenaftilene, acenaftene, fluorene, fenantrene, antracene, fluorantene, pirene, benzo[a]antracene, crisene, benzo[b]fluorantene, benzo[k]fluorantene, benzo[a]pirene, indeno[1,2,3-cd]pirene, dibenzo[a,h]antracene e benzo[ghi]perilene.

ALLEGATO II

Nell’allegato III, parte I, del regolamento (UE) 2019/1009 sono aggiunti i seguenti punti 7 quater e 7 quinquies:

«7 quater. Qualora un prodotto fertilizzante dell’UE contenga stallatico trasformato di cui alla parte II, CMC 10, dell’allegato II, sull’etichetta devono figurare informazioni sulle possibili ripercussioni sulla qualità dell’aria del rilascio di ammoniaca derivante dall’uso del prodotto e un invito agli utilizzatori ad applicare misure correttive adeguate.

Qualora un prodotto fertilizzante dell’UE contenga stallatico trasformato di cui alla parte II, CMC 10, dell’allegato II, sull’etichetta deve figurare l’avvertenza seguente: «Questo prodotto può contenere aminopiralid o clopiralid e non deve essere utilizzato per la produzione di piante sensibili a tali sostanze, quali fagioli, trifoglio, lenticchie, piselli, insalata, girasoli e pomodori. Questo prodotto deve essere utilizzato in modo da evitare il superamento dei livelli massimi di residui per gli alimenti o i mangimi fissati conformemente al regolamento (CE) n. 396/2005» o un’avvertenza analoga. Tale avvertenza non è necessaria per i prodotti fertilizzanti dell’UE contenenti stallatico trasformato con non più di 50 μg di materia secca di aminopiralid o clopiralid/kg.

7 quinquies. Qualora un prodotto fertilizzante dell’UE contenga un materiale costituente proveniente dallo stallatico, deve essere indicato il tenore totale di azoto prodotto dallo stallatico.».

...

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Regolamento delegato (UE) 2024 1682.pdf)Regolamento delegato (UE) 2024/1682
 
IT499 kB24

Tags: Chemicals Regolamento fertilizzanti

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

REACH Authorisation List
Giu 26, 2024 63

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 24.06.2024

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 24.06.2024 ID 22128 | Last update: 24.06.2024 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
Giu 18, 2024 73

D.P.R. 19 maggio 1958 n. 719

D.P.R. 19 maggio 1958 n. 719 Regolamento per la disciplina igienica della produzione e del commercio delle acque gassate e delle bibite analcooliche gassate e non gassate confezionate in recipienti chiusi.(GU n.178 del 24.07.1958)_______ Aggiornamenti all'atto 10/02/1996 LEGGE 6 febbraio 1996, n.… Leggi tutto
Giu 08, 2024 149

Decreto 19 dicembre 2023

Decreto 19 dicembre 2023 Proroga dei regimi sperimentali dell'indicazione di origine da riportare nell'etichetta degli alimenti. (GU n.131 del 06.06.2024)_________ Art. 2. Termine finale di efficacia del regime sperimentale 1. È fissato al 31 dicembre 2024 il termine finale di efficacia del regime… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Giu 08, 2024 402

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 07.06.2024

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 07.06.2024 ID 22017 | Last update: 07.06.2024 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
PIANON 1
Giu 05, 2024 709

Piano nazionale di controllo ufficiale presenza OGM negli alimenti - 2022

Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) alimenti - 2022 ID 21996 | 05.06.2024 / In allegato Con l’anno 2022 si conclude il triennio della programmazione del piano nazionale di controllo ufficiale per ricercare la presenza di OGM negli… Leggi tutto
ECHA Annual report 2023
Mag 28, 2024 521

ECHA Annual report 2023

ECHA Annual report 2023 ID 21942 | 28.05.2024 With 2023 the last year of our strategic plan 2019-2023, we concluded the delivery of our strategic objectives and performed the planned activities specified in our Work Programme. This year also saw us commence work on implementation of the new… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 109801

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto
Notifica HACCP
Apr 05, 2022 75454

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto