Slide background
Slide background




Convenzione di Rotterdam

ID 14792 | | Visite: 5732 | Documenti Riservati ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/14792

Convenzione di Rotterdam

Convenzione di Rotterdam / Convenzione PIC - Prior Informed Consent

ID 14792 | 08.09.2023 / Download Scheda

La Convenzione di Rotterdam (Convenzione PIC - Prior Informed Consent), adottata nel 1998 ed entrata in vigore nel 2004, disciplina le esportazioni e le importazioni di alcuni prodotti chimici e pesticidi pericolosi ed è basata sul principio fondamentale del consenso informato preliminare.

E’ finalizzata a promuovere la condivisione delle responsabilità e la collaborazione tra le Parti interessate agli scambi internazionali di prodotti chimici pericolosi, con l’obiettivo di proteggere la salute umana e l’ambiente contro i possibili danni associati all’uso di questi prodotti. Il principio di base sul quale si fonda la Convenzione è che l’esportazione di prodotti chimici vietati o soggetti a rigorose restrizioni possa avvenire solo con il consenso preliminare informato da parte del Paese importatore. Pertanto l’importatore deve essere in possesso di tutte le informazioni per adottare ogni precauzione necessaria.

Le Parti notificano al Segretariato della Convenzione tutti gli atti normativi definitivi che vietano o impongono rigorose limitazioni a un prodotto che rientra nell’ambito della Convenzione.

Le informazioni trasmesse sono valutate dal Comitato di esame per i prodotti chimici (Chemical Review Committee) che elabora un documento di orientamento da sottoporre alla Conferenza delle Parti (COP). Se la COP decide di inserire il prodotto all’interno della procedura PIC, le Parti esportatrici e importatrici sono tenute a garantire il rispetto delle decisioni assunte.

La Convenzione è stata ratificata da 161 Paesi (Parti), tra cui l’Italia (con Legge 11 luglio 2002 n. 176), ed attualmente include nell’allegato III: 53 sostanze soggette alla procedura PIC (Vedi Annex III), tra le quali 35 pesticidi e 17 sostanze chimiche industriali e 1 sostanza di categoria pesticida e chimica industriale.

All’interno dell’Unione Europea la Convenzione di Rotterdam è stata attuata dal Regolamento (CE) n. 649/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 4 luglio 2012 (“Regolamento PIC”). Tale Regolamento conferma l’impegno dell’Unione Europea a garantire un controllo adeguato degli scambi dei prodotti chimici su scala mondiale per proteggere la salute umana e l’ambiente oltre i confini dell’Unione europea.

Per l’Italia, le funzioni di Autorità Nazionale Competente per l’attuazione del regolamento PIC sono svolte dal Ministero della Salute, Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria.

Notifica di esportazione

L’impresa che desidera esportare sostanze indicate nell’allegato I del Regolamento PIC, sia in quanto tali sia contenute in una miscela nella misura tale da determinare l’etichettatura, deve effettuare la notifica di esportazione accedendo alla piattaforma ePIC della Commissione europea, gestita da ECHA.

La notifica deve essere fatta ogni anno civile almeno 35 giorni prima della data di esportazione. A ogni notifica di esportazione viene assegnato un identificatore univoco quale numero di riferimento identificativo (RIN). A volte la gestione della notifica di esportazione necessita della richiesta di consenso esplicito all’importazione da parte dell’Autorità del paese importatore (ciò accade per le sostanze che si desiderano esportare e che sono elencate della parte 2 o 3 dell’allegato I del regolamento PIC).

La dichiarazione doganale (DAU) nella casella 44 dovrà essere compilata opportunamente per permettere all’operatore in dogana di verificare lo status della notifica di esportazione (solo se lo status della notifica è “attivo” il prodotto può essere esportato nell’arco del periodo temporale indicato).

Il Regolamento PIC elenca nell’allegato V le sostanze chimiche di cui è vietata l'esportazione.

Inoltre, il Regolamento PIC stabilisce che tutte le sostanze (non solo quelle elencate nell’allegato I), in quanto tali o contenute in miscele destinate all’esportazione, sono disciplinate dalle disposizioni sull’imballaggio e l’etichettatura previste:

- dal regolamento (CE) n. 1107/2009, (c.d. regolamento fitosanitari)
- dal regolamento 528/2012 (c.d. regolamento biocidi) e
- dal regolamento (CE) n. 1272/2008 (c.d. regolamento CLP)
- oppure da qualsiasi altra pertinente legislazione dell’Unione.

Il prodotto esportato deve essere, altresì corredato, della scheda dati di sicurezza (SDS) conforme alle disposizioni del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (c.d. regolamento REACH). Le etichette e le SDS sono, nei limiti del possibile, redatte nella o nelle lingue ufficiali o in una o più delle principali lingue del paese di destinazione.

Relativamente alle importazioni in Europa di sostanze e miscele si applicano i regolamenti di prodotto quali ad esempio il regolamento REACH, il regolamento CLP, il regolamento per i prodotti fitosanitari, il regolamento per i prodotti biocidi (in altre parole il regolamento PIC non dispone regole aggiuntive per l’importazione in Europa).

...
Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Convenzione di Rotterdam - Convenzione PIC - Prior Informed Consent Rev. 00 2023.pdf)Convenzione di Rotterdam - Convenzione PIC - Prior Informed Consent
Certifico Srl - Rev. 0.0 2023
IT155 kB345

Tags: Chemicals Regolamento PIC Convenzione Rotterdam

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Apr 08, 2025 351

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 445

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 793

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 800

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 1003

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto
Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente
Mar 14, 2025 781

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025 ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN) Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare. L’Autorità Europea per la… Leggi tutto
Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell alimentazione animale eseguiti 2023
Mar 05, 2025 730

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale 2023

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale eseguiti nel 2023 ID 23563 | 05.03.2025 / In allegato Il presente rapporto si propone di rendere pubblici gli esiti dei controlli ufficiali effettuati nel 2023, ultimo anno di applicazione del Piano Nazionale di controllo… Leggi tutto
Mar 05, 2025 802

Regolamento (CE) n. 1451/2007

Regolamento (CE) n. 1451/2007 Regolamento (CE) n. 1451/2007 della Commissione, del 4 dicembre 2007 , concernente la seconda fase del programma di lavoro decennale di cui all’articolo 16, paragrafo 2, della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all’immissione sul mercato… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 97896

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto