Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.160
/ Documenti scaricati: 31.648.614
/ Documenti scaricati: 31.648.614
ID 19772 | 09.06.2023 / Allegato comunicato stampa
Dal 1° al 12 maggio 2023 si sono svolte a Ginevra, le conferenze delle parti delle Convenzioni di Stoccolma (POP), di Basilea (movimento transfrontaliero dei rifiuti) e Rotterdam (PIC).
La conferenza delle parti della Convenzione di Stoccolma (POP) ha deciso il divieto d’uso di tre inquinanti organici persistenti:
- Methoxychlor (pesticida)
- UV-328 (CAS 25973-55-1) (assorbitore UV)
- Dechlorane Plus (ritardante di fiamma policlorurato).
Il methoxychlor è stato utilizzato come sostituto del DDT contro un'ampia gamma di parassiti tra cui mosche pungenti, mosche domestiche, larve di zanzara, scarafaggi e chigger su colture da campo, frutta, verdura, piante ornamentali, nonché su bestiame e animali domestici. È noto per essere altamente tossico per invertebrati e pesci, anche attraverso i suoi effetti di interferenza endocrina, ed è stato rilevato nell'ambiente e nel biota nell'Artico e in Antartide, lontano dalla sua produzione e utilizzo. Il methoxychlor è stato rilevato anche nel siero umano, nei tessuti adiposi, nel sangue del cordone ombelicale e nel latte materno umano.
Dechlorane Plus è un ritardante di fiamma e UV-328 un assorbente UV, entrambi i prodotti chimici sono ampiamente utilizzati come additivi plastici, ad esempio per autoveicoli, macchine industriali e dispositivi medici.
Fonte: Conferenza delle parti della Convenzione di Stoccolma.
...
segue in allegato
Collegati
ECHA
Guida per l’identificazione e la denominazione delle sostanze in ambito REACH e CLP
ITA 03.2012
Il presente documento descrive come denominare e identificare una sos...
della Commissione dell'11 giugno 2019 recante modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione...
ID 21577 | 26.03.2024
Raccomandazione (UE) 2024/907 della Commissione, del 22 marzo 2024, relativa al monitoraggio del nichel negli al...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024