Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.016
/ Documenti scaricati: 33.220.363
/ Documenti scaricati: 33.220.363
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Siti e criteri per l'esecuzione del monitoraggio degli impatti dell'inquinamento atmosferico sugli ecosistemi
(GU Serie Generale n.291 del 15-12-2018)
...
Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione
1. Ai sensi dell’art. 7, comma 3, del decreto legislativo 30 maggio 2018, n. 81 il presente decreto stabilisce i siti di monitoraggio, i criteri per l’esecuzione del monitoraggio di cui al comma 1 della citata norma, inclusa l’individuazione degli [...]
Calcolo dei requisiti minimi per l’iscrizione nella categoria 1, sottocategoria di cui alla Tab. D6
OGGETTO: Applicazione disposizioni previste dalla delibera 8/ALBO/CN del 12/09/2017, riguardante il calcolo dei requisiti minimi per l'iscrizione nella categoria 1, sottocategoria di cui alla Tab. D6.
Con riferimento a quanta stabilito con delibera n. 8 del 12/09/2017, di modifica della delibera n. 5/2016, in ordine al calcolo dei requisiti minimi per l'iscrizione nella categoria 1: "sottocategoria raccolta e [...]
Chiarimenti sul Responsabile Tecnico della categoria 10
OGGETTO: Chiarimenti riguardanti il Responsabile Tecnico in categoria 10.
E' stato richiesto al Comitato Nazionale di chiarire:
a) Se un responsabile tecnico nominato per la categoria 10A, in una determinata classe, prima dell'entrata in vigore della nuova disciplina riguardante la materia, debba sostenere la verifica;
b) Se l'esperienza maturata nella categoria 10A possa essere considerata valida anche ai fini della esperienza richiesta per la categoria 10B.
Albo Nazionale Gestori Ambientali
Modifiche alla deliberazione n. 2 del 20 luglio 2009, recante i criteri ed i requisti per l'iscrizione all'Albo nella categoria 1 per lo svolgimento dell'attività di gestione dei centri di raccolta di cui al decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 8 aprile 2008, modificato con decreto 13 maggio 2009.
Articolo 1
1. L'articolo 1, comma 1, lettera d), della deliberazione n. 2 del 20 [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2018/1906
della Commissione del 30 novembre 2018 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 al fine di aggiornare l'elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi a norma del regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio
...
GU L 310/29 del 06.12.2018
Entrata in vigore: 09.12.2018
Collegati:
19.11.2018
Il protocollo d’intesa sulla Terra dei fuochi, siglato da presidente del Consiglio dei ministri, sei ministri e Regione Campania, investe anche il Snpa, in particolare Ispra e Arpa Campania.
Contenuto fondamentale dell’accordo è il Piano d’azione per il contrasto ai roghi di rifiuti, che fa capo a un’unità di coordinamento presieduta da un delegato del presidente del Consiglio dei ministri, ed è articolato in tre ambiti di intervento.
Il Piano prevede una serie [...]
Direttiva (UE) 2018/410 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 marzo 2018 che modifica la direttiva 2003/87/CE per sostenere una riduzione delle emissioni più efficace sotto il profilo dei costi e promuovere investimenti a favore di basse emissioni di carbonio e la decisione (UE) 2015/1814.
GU L 76/3 del 19.3.2018
Recepita con: Decreto legislativo del 9 giugno 2020, n. 47
Collegati
Criteri di ammissibilita' dei rifiuti in discarica
(GU n. 67 del 21 marzo 2003)
Collegati
Metodi di valutazione delle stazioni di misurazione della qualita' dell'aria di cui all'articolo 6 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155.
(GU n.128 del 05-06-2015)
Decreto Legislativo 13 agosto 2010 n. 155
...
Art. 6 Casi speciali di valutazione della qualita' dell'aria ambiente
1. Con uno o piu' decreti del Ministro dell'ambiente, di concerto con il Ministro della salute e sentita la Conferenza unificata di cui al decreto legislativo n. 281 del 1997, sono scelte,
Decisione (UE) 2018/1730 del Consiglio del 12 novembre 2018 relativa alla posizione da adottare a nome dell'Unione europea alla seconda riunione della conferenza delle parti della convenzione di Minamata sul mercurio riguardo all'adozione degli orientamenti per lo stoccaggio temporaneo ecologicamente corretto del mercurio, a esclusione dei rifiuti di mercurio, di cui all'articolo 10, paragrafi 2 e 3, della convenzione.
ID 7213 | 13.11.2018
Decisione (UE) 2018/1702 della Commissione dell'8 novembre 2018 che stabilisce i criteri per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione (Ecolabel UE) ai lubrificanti
(GU L 285 del 13.11.2018)
[notificata con il numero C(2018) 7125]
Articolo 1
Il gruppo di prodotti «lubrificanti» comprende tutti i lubrificanti che rientrano in uno dei seguenti sottogruppi:
della Commissione del 19 ottobre 2018 che modifica le decisioni 2012/481/UE, 2014/391/UE, 2014/763/UE e 2014/893/UE per quanto riguarda il periodo di validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) a taluni prodotti, nonché dei relativi requisiti di valutazione e verifica
Articolo 1
L'articolo 4 della decisione 2012/481/UE è sostituito dal seguente:
«Articolo 4
I criteri ecologici per il gruppo di prodotti “carta stampata” e i relativi requisiti di valutazione e verifica [...]
Decreto 29 maggio 2008 “Approvazione delle procedure di misura e valutazione dell'induzione magnetica” (GU n.153 del 02-07-2008)
Decreto 29 maggio 2008 "Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti” (GU n. 156 del 5-7-2008 - Suppl. Ordinario n.160)
Disposizioni integrative/interpretative.
Vers. 7.4
Collegati:
Approvazione delle procedure di misura e valutazione dell'induzione magnetica.
(GU n.153 del 02-07-2008)
Collegati:
Legge 22 febbraio 2001 n. 36
D.P.C.M 8 luglio 2003 (50 Hz)
D.P.C.M 8 luglio 2003 (100 KHz e 300 GHz)
Decreto 29 maggio 2008
Disposizioni integrative/interpretative decreti 29 maggio 2008 ISPRA
Valutazione del Rischio in prossimità di linee elettriche
Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti.
(GU n. 200 del 29.08.2003)
_______
Art. 1. Campo di applicazione
1. Le disposizioni del presente decreto fissano limiti di esposizione e valori di attenzione, per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete [...]
Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz.
GU Serie Generale n.199 del 28-08-2003
_______
Art. 1. Campo di applicazione
1. Le disposizioni del presente decreto fissano i limiti di esposizione e i valori di attenzione per la prevenzione degli effetti a breve [...]
Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti.
(GU n. 156 del 5-7-2008 - Suppl. Ordinario n.160)
Collegati:
Agenzia delle Entrate - Ottobre 2018
La legge di bilancio 2018 (Legge 27.12.2017 n.205) ha prorogato al 31 dicembre 2018, nella misura del 65%, la detrazione fiscale (dall’Irpef e dall’Ires) per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
Oltre alla proroga, la legge ha introdotto alcune importanti novità. Tra queste:
- la riduzione al 50% della percentuale di detrazione per le spese relative all’acquisto e alla posa in opera di finestre comprensive di infissi, delle schermature [...]
ID 6996 | 21.09.2024 / In allegato
Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22.
(GU n.88 del 16.04.1998 - SO n. 72)
Modificato da:
D.M. 9 gennaio 2003
D.M. 27 luglio 2004
Decreto 5 aprile 2006 n. 186
D.Lgs. 4 gennaio 2008 n. 4
Legge 19 agosto 2016 n. 166 - Consolidato 2016
Collegati
Regolamento recante criteri, procedure e modalita' per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati, ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modificazioni e integrazioni.
GU n. 293 del 15-12-1999 SO n. 218
_________
Abrogato da: D.Lgs 152/2006
Aggiornamento dell’Elenco degli alberi monumentali d’Italia.
(GU n.231 del 04-10-2018)
________
Elenco completo alberi monumentali
________
Decreta:
Articolo unico
1. L’elenco degli alberi monumentali d’Italia di cui al decreto ministeriale del 19 dicembre 2017, n. 5450, è integrato da n. 332 alberi o sistemi omogenei di alberi riportati nell’allegato A, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.
2. Alla Direzione generale delle foreste - Ufficio DIFOR IV, spetta il compito di conservare tutta la documentazione a corredo, e [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2018/1478 della Commissione del 3 ottobre 2018 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 al fine di aggiornare l'elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi istituito a norma del regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio.
...
La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, relativo al riciclaggio delle navi e [...]
Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano per l'adozione di piani di protezione, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica dell'ambiente, ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto.
GU n. 251 del 26 ottobre 1994
Collegati
Elenco contenente i nomi delle imprese e dei materiali sostitutivi dell'amianto che hanno ottenuto l'omologazione.
(GU Serie Generale n.83 del 09-04-1998)
Criteri per l'omologazione dei prodotti sostitutivi dell'amianto.
(GU Serie Generale n.60 del 13-03-1997)
Normative e metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l'amianto, previsti dall'art. 5, comma 1, lettera f), della legge 27 marzo 1992, n. 257, recante: "Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto".
(GU n.251 del 25-10-1996 - S.O. n. 178)
Art. 1. Gli interventi di bonifica dei siti industriali dismessi, ivi compresi quelli per rendere innocuo l'amianto, devono essere attuati in base alle normative e metodologie tecniche, riportate in allegato 1 [...]
Normative e metodologie tecniche per la valutazione del rischio, il controllo, la manutenzione e la bonifica dei materiali contenenti amianto presenti nei mezzi rotabili.
(GU Serie Generale n.91 del 18-04-1996 - Suppl. Ordinario n. 66)
Attuazione della direttiva 2004/42/CE, per la limitazione delle emissioni di composti organici volatili conseguenti all'uso di solventi in talune pitture e vernici, nonche' in prodotti per la carrozzeria.
(Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio 2006)
Testo consolidato al 02.10.2018, aggiornamenti atto:
03/03/2008
DECRETO LEGISLATIVO 14 febbraio 2008, n. 33 (in G.U. 03/03/2008, n.53)
03/06/2008
DECRETO-LEGGE 3 giugno 2008, n. 97 (in G.U. 03/06/2008, n.128), convertito con modificazioni dalla L. 2 agosto 2008, n. 129 (in G.U.
Attuazione della direttiva n. 86/278/CEE concernente la protezione dell'ambiente, in particolare del suolo, nell'utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura.
(GU n.38 del 15-2-1992 - Suppl. Ordinario n. 28 )
The EEA report ‘Mercury in Europe’s environment – A priority for European and global action’ describes the problem of mercury pollution and the challenges in addressing the issue globally.
According to the report, mercury presents the biggest risk in rivers, lakes and oceans where it takes a highly toxic form that is absorbed by animals, including fish. The most recent monitoring data for water bodies shows that nearly 46 000 surface [...]

ID 21498 | 13.03.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha in...


Attuazione della direttiva (CEE) n. 76/160 relativa alla qualità delle acque di balneazione.
(GU n.203 del 26-07-1982)
_______
Aggiornamenti all'atto:
18/02/1983
Avviso di retti...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024