Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




CBD - Convenzione di Rio de Janeiro

ID 7762 | | Visite: 3190 | Legislazione AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/7762

Convention on Biological Diversity CBD

Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD)

Firmata a Rio de Janeiro il 5 giugno 1992, la Convenzione sulla Diversità Biologica persegue tre obiettivi principali:

- La conservazione della diversità biologica
- L’uso sostenibile dei componenti della diversità biologica
- La giusta ed equa ripartizione dei benefici derivanti dall’utilizzo delle risorse genetiche

Aderiscono alla Convenzione 192 Paesi più l’Unione Europea (febbraio 2011).

Scarica questo file (Convention on Biological Diversity 1992 EN.pdf) Convention on Biological Diversity 1992 EN 
Scarica questo file (Convention sur la Diversité Biologique 1992 FR.pdf) Convention sur la Diversité Biologique 1992 FR
Scarica questo file (Convenio Sobre La Diversidad Biológica 1992 ES.pdf) Convenio Sobre La Diversidad Biológica 1992 ES

Ratifica da parte dell'Italia

Legge 14 febbraio 1994, n. 124.

Al Vertice sulla Terra del 1992 a Rio de Janeiro, i leader mondiali hanno concordato una strategia globale di "sviluppo sostenibile": soddisfare le nostre esigenze, garantendo nel contempo un mondo sano e vitale da lasciare alle generazioni future.
Uno dei principali accordi adottati a Rio è stata la Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD - Convention on Biological Diversity), aperta alla firma il 5 Giugno 1992 ed entrata in vigore il 29 Dicembre 1993. Ad oggi, ci sono 193 Parti.
La CBD è un trattato internazionale giuridicamente vincolante con tre principali obiettivi: conservazione della biodiversità, uso sostenibile della biodiversità, giusta ed equa ripartizione dei benefici derivanti dall'utilizzo delle risorse genetiche.
Il suo obiettivo generale è quello di incoraggiare azioni che porteranno ad un futuro sostenibile.
La Convenzione copre la biodiversità a tutti i livelli: ecosistemi, specie e risorse genetiche, ed anche le biotecnologie, attraverso il Protocollo di Cartagena sulla Biosicurezza. In realtà, copre tutti i possibili domini che sono direttamente o indirettamente legati alla biodiversità e al suo ruolo nello sviluppo, che va dalla scienza, alla politica e all’educazione fino all'agricoltura, al commercio, alla cultura.

L'organo di governo della CBD è la Conferenza delle Parti (COP). Questa autorità ultima di tutti i governi (o Parti) che hanno ratificato il Trattato si riunisce ogni due anni per esaminare i progressi compiuti, definire le priorità e impegnarsi in piani di lavoro.

Nell'aprile 2002, le Parti della Convenzione hanno messo a punto un Piano Strategico al fine di orientare la sua ulteriore attuazione a livello nazionale, regionale e globale, e si sono impegnate a raggiungere entro il 2010 una riduzione significativa del tasso attuale di perdita della biodiversità, in modo da assicurare la continuità dei suoi usi vantaggiosi attraverso la conservazione e l'uso sostenibile delle sue componenti e la ripartizione giusta ed equa dei benefici derivanti dall'utilizzo delle risorse genetiche..

Questo obiettivo è stato poi approvato dal Vertice Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile e dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ed è stato accolto come un nuovo obiettivo nel quadro dei Millennium Development Goals.

In occasione della 10ª riunione a Nagoya, in Giappone, ottobre 2010, la Conferenza delle Parti della CBD (COP) ha adottato un nuovo Piano Strategico con nuovi obiettivi per il periodo post-2010.

https://www.cbd.int/convention/text/default.shtml

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Legge14 febbraio 1994 n. 124.pdf)Legge14 febbraio 1994 n. 124
 
IT137 kB652
Scarica questo file (Convention on Biological Diversity 1992 EN.pdf)Convention on Biological Diversity 1992 EN
Rio 1992
EN1820 kB595
Scarica questo file (Convention sur la Diversité Biologique 1992 FR.pdf)Convention sur la Diversité Biologique 1992 FR
Rio 1992
FR1986 kB594
Scarica questo file (Convenio Sobre La Diversidad Biológica 1992 ES.pdf)Convenio Sobre La Diversidad Biológica 1992 ES
Rio 1992
ES1968 kB660

Tags: Ambiente Biodiversita'

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

UNMIG databook 2023
Giu 09, 2023 23

UNMIG databook 2023

UNMIG databook 2023 ID 19779 | 09.06.2023 La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2022 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2022, delle attività di ricerca di… Leggi tutto
Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti
Giu 06, 2023 51

Il recupero di sostanza organica rifiuti e produzione di ammendanti

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità ID 19753 | 06.06.2023 / ANPA 2002 L’Agenzia ha intrapreso uno studio relativo al recupero di sostanza organica da rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità per conto dell’Osservatorio Nazionale sui… Leggi tutto
Giu 06, 2023 68

Decreto Legislativo 3 agosto 2007 n. 152

Decreto Legislativo 3 agosto 2007 n. 152 Attuazione della direttiva 2004/107/CE concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nichel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente. (GU n.213 del 13.09.2007 - S.O. n. 194) Abrogato da: D.Lgs. 13 agosto 2010 n. 155… Leggi tutto
Direttiva 2004 107 CE Arsenico  cadmio  mercurio  nickel e IPA nell aria
Giu 06, 2023 66

Direttiva 2004/107/CE

Direttiva 2004/107/CE / Arsenico, cadmio, mercurio, nickel e IPA nell'aria Direttiva 2004/107/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2004, concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nickel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente (GU L 23 del 26.1.2005)… Leggi tutto
Giu 06, 2023 63

Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021

Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021 ID 19750 | 06.06.2023 Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021 sull'attuazione delle direttive sulla qualità dell'aria ambiente: direttiva 2004/107/CE e direttiva 2008/50/CE (2020/2091(INI)) (GU C 494 del 8.12.2021)… Leggi tutto

Più letti Ambiente