Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Decreto 26 novembre 2018

ID 7402 | | Visite: 2383 | Legislazione AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/7402

Decreto 26 novembre 2018

Decreto 26 novembre 2018 

Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Siti e criteri per l'esecuzione del monitoraggio degli impatti dell'inquinamento atmosferico sugli ecosistemi

(GU Serie Generale n.291 del 15-12-2018)

...

Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione

1. Ai sensi dell’art. 7, comma 3, del decreto legislativo 30 maggio 2018, n. 81 il presente decreto stabilisce i siti di monitoraggio, i criteri per l’esecuzione del monitoraggio di cui al comma 1 della citata norma, inclusa l’individuazione degli indicatori e le frequenze e le modalità di rilevazione e comunicazione dei dati. 2. Il presente decreto non individua siti appartenenti a reti e sistemi di monitoraggio regionali.

Art. 2. Siti e criteri di monitoraggio

1. I siti della rete di monitoraggio prevista dall’art. 1, con l’indicazione dei parametri monitorati e delle frequenze di campionamento, sono riportati nell’Allegato I al presente decreto.
2. Si applicano, per l’esecuzione del monitoraggio, le metodologie previste nei manuali elaborati nell’ambito della Convenzione di Ginevra sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a lunga distanza (LRTAP) i cui riferimenti sono indicati in Allegato II.

Art. 3. Comunicazione dei dati

1. Le autorità responsabili della gestione dei siti della rete di monitoraggio trasmettono al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, ai fini della comunicazione alla Commissione europea prescritta dall’art. 8 del decreto legislativo n. 81 del 2018:
entro il 30 aprile 2019, i dati del monitoraggio riferiti al secondo semestre del 2018;
ogni quattro anni, a partire dal 2022, entro il 30 aprile dell’anno di invio, i siti utilizzati negli anni civili precedenti, indicando i relativi periodi di esercizio ed i parametri monitorati;
ogni quattro anni, a partire dal 2023, entro il 30 aprile dell’anno di invio, i dati del monitoraggio riferiti agli anni civili precedenti.
2. Il formato da utilizzare per la trasmissione dei dati previsti dal comma 1 è riportato in Allegato III.

...

Art. 8. decreto legislativo n. 81 del 2018 Comunicazioni
1. Il Ministero invia alla Commissione europea:
a) il primo programma nazionale di controllo dell’inquinamento atmosferico, entro il 1° aprile 2019;
b) il programma nazionale di controllo dell’inquinamento atmosferico aggiornato ai sensi dell’articolo 4, comma 8, entro due mesi da ciascun aggiornamento;
c) le proiezioni di cui all’articolo 6, comma 2, entro le date previste dal calendario di cui all’allegato I;
d) entro il 1° luglio 2018 e, successivamente, ogni quattro anni l’ubicazione dei siti di monitoraggio e gli indicatori di monitoraggio utilizzati ai sensi dell’articolo 7;
e) entro il 1° luglio 2019 e, successivamente, ogni quattro anni i dati del monitoraggio condotto ai sensi dell’articolo 7.
2. L’ISPRA invia alla Commissione europea gli inventari e le relazioni di cui all’articolo 6, entro le date previste dal calendario di cui all’allegato I, assicurando la coerenza con la comunicazione di informazioni al Segretariato della convenzione LRTAP. Di tale invio è data tempestiva comunicazione al Ministero.
3. Le comunicazioni previste dal comma 1, lettere d) ed e) , e dal comma 2 sono inviate anche all’Agenzia europea per l’ambiente.

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decreto 26 novembre 2018.pdf)Decreto 26 novembre 2018
 
IT1731 kB772

Tags: Ambiente Emissioni

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Raccomandazione  UE  2024 1722
Giu 19, 2024 116

Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione del 17.06.2024

Raccomandazione (UE) 2024/1722 | Recepimento nuova direttiva sull'efficienza energetica ID 22089 | 19.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione, del 17 giugno 2024, che stabilisce orientamenti per l’interpretazione dell’articolo 4 della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo… Leggi tutto
UNMIG databook 2024
Giu 11, 2024 130

UNMIG databook 2024

UNMIG databook 2024 ID 22042 | 11.06.2024 / In allegato La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2023 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2023, delle attività di… Leggi tutto
Linee guida per i Soggetti attuatori MASE v2 0 del 07 06 2024
Giu 10, 2024 182

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 07.06.2024)

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 7 giugno 2024) ID 22040 | 10.06.2024 / In allegato Adottata la nuova versione 2.0 delle Linee Guida per i soggetti attuatori - Istruzioni operative per le attività di gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo per gli… Leggi tutto
Raccomandazione  UE  2024 1590
Giu 04, 2024 185

Raccomandazione (UE) 2024/1590

Raccomandazione (UE) 2024/1590 ID 21990 | 04.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Alberi monumentali italia
Giu 03, 2024 179

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero… Leggi tutto

Più letti Ambiente