Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Decisione (UE) 2022/1244

ID 17117 | | Visite: 2379 | EcolabelPermalink: https://www.certifico.com/id/17117

Decisione UE 2022 1244

Decisione (UE) 2022/1244 / Ecolabel substrati di coltivazione e ammendanti 

ID 17117 | 19.07.2022

Decisione (UE) 2022/1244 della Commissione del 13 luglio 2022 che stabilisce i criteri per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) ai substrati di coltivazione e agli ammendanti 

GU L 190/141 del 19.7.2022

Applicazione: 20.07.2022

Rettifica:
- Rettifica decisione (UE) 2022/1244 - 13.03.2024

 

_______

Articolo 1

Il gruppo di prodotti «substrati di coltivazione e ammendanti» comprende i substrati di coltivazione e gli ammendanti.

Articolo 2

Ai fini della presente decisione si applicano le definizioni seguenti:

1) «substrato di coltivazione»: prodotto diverso dal suolo in situ che ha la funzione di far crescere piante, incluse alghe, o funghi;
2) «ammendante»: prodotto, incluso il pacciame, che ha la funzione di mantenere, migliorare o proteggere le proprietà fisiche o chimiche, la struttura o l’attività biologica del suolo a cui è aggiunto;
3) «pacciame»: tipo di ammendante utilizzato come copertura protettiva, posto intorno alle piante nello strato superficiale del suolo, le cui funzioni specifiche sono di evitare la perdita di umidità, contenere le piante infestanti, aiutare a moderare la temperatura del suolo e ridurre l’erosione del suolo.

Articolo 3

Per ottenere il marchio Ecolabel UE per i substrati di coltivazione e gli ammendanti a norma del regolamento (CE) n. 66/2010, il prodotto rientra nel gruppo di prodotti «substrati di coltivazione e ammendanti» di cui all’articolo 1 della presente decisione e soddisfa i criteri e i relativi requisiti di valutazione e verifica di cui all’allegato della presente decisione.

Articolo 4

I criteri d’assegnazione dell’Ecolabel UE per il gruppo di prodotti «substrati di coltivazione e ammendanti» e i relativi requisiti di valutazione e verifica sono validi fino al 31 dicembre 2030.

Articolo 5

Il numero di codice assegnato a fini amministrativi al gruppo di prodotti «substrati di coltivazione e ammendanti» è «048».

Articolo 6

La decisione (UE) 2015/2099 è abrogata.

Articolo 7

1. Le domande di assegnazione dell’Ecolabel UE per il gruppo di prodotti «substrati di coltivazione, ammendanti e pacciame» di cui all’articolo 1 della decisione (UE) 2015/2099 presentate prima della data di decorrenza dell’applicazione della presente decisione sono valutate conformemente ai criteri stabiliti nella medesima decisione.

2. Le domande di assegnazione dell’Ecolabel UE per i prodotti che rientrano nel gruppo di prodotti «substrati di coltivazione e ammendanti» di cui all’articolo 1 della presente decisione presentate alla data di messa in applicazione della presente decisione o nei due mesi successivi possono basarsi sui criteri stabiliti nella presente decisione o nella decisione (UE) 2015/2099. Tali domande sono valutate conformemente ai criteri sui quali sono basate.

3. La licenza Ecolabel UE assegnata in base a una domanda valutata in conformità dei criteri stabiliti nella decisione (UE) 2015/2099 può essere utilizzata per dodici mesi a decorrere dalla data di applicazione della presente decisione.

Articolo 8

Gli Stati membri sono destinatari della presente decisione.

Essa si applica a decorrere dal 20 luglio 2022.

[...]

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decisione UE 2022_1244.pdf)Decisione (UE) 2022/1244
 
IT706 kB286

Tags: Ambiente Ecolabel

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 139

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 93

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 105

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 261

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente