Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Direttiva 2004/42/CE | Direttiva COV

ID 2834 | | Visite: 38647 | Legislazione COVPermalink: https://www.certifico.com/id/2834

Direttiva COV 2004/42/CE e riferimenti internazionali / Update Dicembre 2021

ID 2834 | Update news 28.12.2011 / Allegato testo consolidato Direttiva 2004/42/CE - 2021

Direttive europee di riferimento per i COV (Composti Organici Volatili) : Testi consoilidati, note, altro.

Update 25.07.2019

Regolamento (UE) 2019/1243 (GU L 198 del 25.7.2019) che adatta agli articoli 290 e 291 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea una serie di atti giuridici che prevedono il ricorso alla procedura di regolamentazione con controllo.

Update 25.06.2019

Il Regolamento (UE) 2019/1020 (GU L 169/1 del 25.06.2019) sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti, apporta modifiche al Regolamento (CE) n. 765/2008.

Update 02.10.2018

Le Direttive europee di riferimento per i COV (Composti Organici Volatili) sono:

1. Direttiva 1999/13/CE del Consiglio dell'11 marzo 1999 sulla limitazione delle emissioni di composti organici volatili dovute all'uso di solventi organici in talune attività e in taluni impianti. (abrogata dalla Direttiva 2010/75/UE IED - Industrial Emissions Directive)

2. Direttiva 2004/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 aprile 2004 relativa alla limitazione delle emissioni di composti organici volatili dovute all'uso di solventi organici in talune pitture e vernici e in taluni prodotti per carrozzeria e recante modifica della direttiva 1999/13/CE. 

Testo consolidati allegati Direttiva 2004/42/CE con le modifiche apportate da:

M1 - Regolamento (CE) N. 1137/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2008 (GU L 311 1 21.11.2008)
M2 - Direttiva 2008/112/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 (GU L 345 68 23.12.2008) - 
M3 - Direttiva 2010/79/UE della Commissione del 19 novembre 2010 (GU L 304 18 20.11.2010) - ATP
M4 - Regolamento (UE) 2019/1020 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 (GU L 169 1 25.6.2019) - Testo consolidato 2021
M5 - Regolamento (UE) 2019/1243 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 (GU L 198 241 25.7.2019) - Testo consolidato 2019

L’Unione Europea (UE) nella Direttiva 1999/13/CE sulla limitazione delle emissioni di composti organici volatili dovute all’uso di solventi organici in talune attività e in taluni impianti, recepita in Italia dal Decreto 16 gennaio 2004 n. 44, definisce come COV “qualsiasi composto organico che abbia a 293,15 K una pressione di vapore di 0,01 kPa o superiore, oppure che abbia una volatilità corrispondente in particolari condizioni d’uso”.

Successivamente sempre l’UE nella direttiva 2004/42/CE sulla limitazione delle emissioni di composti organici volatili conseguenti all’uso di solventi in talune pitture e vernici, nonché in prodotti per la carrozzeria, recepita in Italia con il Decreto Legislativo 27 marzo 2006 n. 161, definisce come COV “qualsiasi composto organico avente un punto di ebollizione iniziale pari o inferiore a 250°C misurato a una pressione standard di 101,3 kPa”.

I COV comprendono un’ampia classe di sostanze con varie caratteristiche chimico/fisiche e vari Enti hanno proposto diverse definizioni; di seguito si riportano quelle maggiormente significative:

Alcuni COV come il benzene e la formaldeide sono classificati dalla IARC (International Agency for Research on Cancer) come cancerogeni - Gruppo 1: cancerogeno accertato per l’uomo.

L’OMS, nel documento Indoor Air Quality: Organic Pollutants, classifica i COV in 4 gruppi (molto volatili, volatili, semivolatili, materiale particellare) in base ai punti di ebollizione, con un limite inferiore tra 50-100°C e un limite superiore fra 240-260°C.

L’European Concerted Action (ECA) nel documento Evaluation of VOC emissions from building products: solid flooring materials riporta una classificazione dei COV in base al tempo di ritenzione cromatografico: “tutti i composti organici volatili, eluiti in una colonna capillare rivestita con il 100% di dimetilpolisilossano, nell’intervallo di ritenzione compreso tra il n-esano (C6) e l’esadecano (n-C16)”; questo intervallo corrisponde a punti di ebollizione compresi tra 50-290°C.

L’UNI EN ISO 16000-5  Indoor air - Part 5: Sampling strategy for volatile organic compounds (VOCs) (VOCs) riprende la classificazione dei COV secondo l’OMS.

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Direttiva 2004 42 CE Consolidato 16.07.2021.pdf
COV Composti Oganici Volatili
231 kB 73
Allegato riservato Direttiva 2004 42 CE Testo consolidato 26.07.2019.pdf
COV Composti Oganici Volatili
254 kB 17
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Direttiva 2004 42 CE Consolidato 2010.pdf)Direttiva 2004/42/CE Consolidato 2010
COV Composti Oganici Volatili
IT206 kB1711
Scarica questo file (Direttiva 2004 42 CE.pdf)Direttiva 2004/42/CE
COV Composti Oganici Volatili
IT138 kB2387
Scarica questo file (Direttiva 1999 13 CE.pdf) Direttiva 1999/13/CE
COV Composti Oganici Volatili
IT131 kB1376

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente COV

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 215

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 300

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 211

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 149

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 156

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto

Più letti Ambiente