Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 210

ID 15140 | | Visite: 9111 | Legislazione EnergyPermalink: https://www.certifico.com/id/15140

Decreto legislativo 8 novembre 2021 n  210

Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 210 / Decreto Mercato elettrico - Consolidato 12.2024

Attuazione della direttiva UE 2019/944, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, relativa a norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica e che modifica la direttiva 2012/27/UE, nonche' recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento UE 943/2019 sul mercato interno dell'energia elettrica e del regolamento UE 941/2019 sulla preparazione ai rischi nel settore dell'energia elettrica e che abroga la direttiva 2005/89/CE.

(GU n.294 del 11.12.2021)

Entrata in vigore del provvedimento: 26/12/2021
_______

Aggiornamenti all'atto

06/11/2021
DECRETO-LEGGE 6 novembre 2021, n. 152 (in G.U. 06/11/2021, n.265) convertito con modificazioni dalla L. 29 dicembre 2021, n. 233 (in S.O. n. 48, relativo alla G.U. 31/12/2021, n. 310)

31/12/2021
LEGGE 29 dicembre 2021, n. 233 (in SO n.48, relativo alla G.U. 31/12/2021, n.310) - 

01/03/2022
DECRETO-LEGGE 1 marzo 2022, n. 17 (in G.U. 01/03/2022, n.50) convertito con modificazioni dalla L. 27 aprile 2022, n. 34, (in G.U. 28/04/2022, n. 98) - Testo consolidato 04.2022

28/04/2022
LEGGE 27 aprile 2022, n. 34 (in G.U. 28/04/2022, n.98)  - Testo consolidato 05.2022

13/06/2023
DECRETO-LEGGE 13 giugno 2023, n. 69 (in G.U. 13/06/2023, n.136) convertito con modificazioni dalla L. 10 agosto 2023, n. 103 (in G.U. 10/08/2023, n. 186)

10/08/2023
LEGGE 10 agosto 2023, n. 103 (in G.U. 10/08/2023, n.186)

09/12/2023
DECRETO-LEGGE 9 dicembre 2023, n. 181 (in G.U. 09/12/2023, n.287) convertito con modificazioni dalla L. 2 febbraio 2024, n. 11 (in G.U. 07/02/2024, n. 31)

07/02/2024
LEGGE 2 febbraio 2024, n. 11 (in G.U. 07/02/2024, n.31) - Testo consolidato 05.2024

16/09/2024
DECRETO-LEGGE 16 settembre 2024, n. 131 (in G.U. 16/09/2024, n.217) convertito con modificazioni dalla L. 14 novembre 2024, n. 166 (in G.U. 14/11/2024, n. 267)

14/11/2024
LEGGE 14 novembre 2024, n. 166 (in G.U. 14/11/2024, n.267) - Testo consolidato 12.2024
_______

...

Art. 1. Principi generali di organizzazione del mercato dell’energia elettrica

1. Il mercato dell’energia elettrica è disciplinato e regolato in base ai principi di libertà degli scambi transfrontalieri, integrazione e interconnessione con i mercati e le reti europei, trasparenza e dinamicità del sistema dei prezzi, libertà di scelta del fornitore, informazione e partecipazione attiva dei clienti finali, protezione dei clienti vulnerabili e in condizione di povertà energetica. L’organizzazione del mercato tiene altresì conto dell’esigenza di dare stabilità agli investimenti necessari per la transizione energetica previsti dal Piano nazionale integrato energia e clima e per l’aumento della capacità di interconnessione di cui al regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 dicembre 2018.
2. Sono fatte salve le disposizioni tributarie in materia di accisa sull’energia elettrica.

[...]

Articolato nativo

Art. 2. Modifiche e integrazioni all’articolo 2 del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79
Art. 3. Definizioni
Art. 4. Partecipazione al mercato degli operatori dei Paesi terzi
Art. 5. Diritti contrattuali dei clienti finali
Art. 6. Bollette e informazioni di fatturazione
Art. 7. Diritto a cambiare fornitore
Art. 8. Contratti con prezzo dinamico dell’energia elettrica
Art. 9. Sistemi di misurazione intelligenti e diritto al contatore intelligente
Art. 10. Strumenti di confronto delle offerte
Art. 11. Clienti vulnerabili e in condizioni di povertà energetica
Art. 12. Contratti di aggregazione e gestione della domanda attraverso l’aggregazione
Art. 13. Formazione dei prezzi nei mercati dell’energia elettrica
Art. 14. Clienti attivi e comunità energetiche dei cittadini
Art. 15. Accesso ai sistemi di trasmissione e di distribuzione e linee dirette
Art. 16. Sistemi semplici di produzione e consumo
Art. 17. Sistemi di distribuzione chiusi
Art. 18. Sviluppo di capacità di stoccaggio
Art. 19. Sistemi di stoccaggio facenti parte dei sistemi di distribuzione e del sistema di trasmissione
Art. 20. Obblighi di servizio pubblico per le imprese elettriche di produzione
Art. 21. Preparazione ai rischi per la sicurezza del sistema elettrico e disposizioni per l’adeguatezza
Art. 22. Funzioni e responsabilità del Gestore della rete di trasmissione
Art. 23. Funzioni e responsabilità del Gestore della rete di distribuzione
Art. 24. Funzioni e compiti dell’Autorità di regolazione
Art. 25. Poteri sanzionatori dell’Autorità di regolazione energia reti e ambiente
Art. 26. Esenzione per i nuovi interconnettori tra Stati membri dell’UE
Art. 27. Clausola di invarianza
Art. 28. Disposizioni per le regioni a statuto speciale e per le Province autonome di Trento e Bolzano
...
ALLEGATO 1
REQUISITI MINIMI DI FATTURAZIONE E RELATIVE INFORMAZIONI

_________

Collegati

Tags: Impianti Impianti energy

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 154

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 247

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 169

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 117

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 128

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 285

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente