Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.287
/ Documenti scaricati: 33.814.315
/ Documenti scaricati: 33.814.315
Decisione del Consiglio, dell'11 giugno 1981, relativa alla conclusione della convenzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza
(GU L 171 del 27.6.1981)
Con la Convenzione di Ginevra sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza, le parti (ovvero i paesi che l’hanno ratificata) si impegnano a collaborare per limitare, prevenire e ridurre gradualmente le loro emissioni di inquinanti atmosferici e a lottare contro l’inquinamento atmosferico transfrontaliero che ne deriva.
La decisione conclude la convenzione per conto dell’Unione europea (Unione). Anche tutti gli Stati membri sono parti contraenti della convenzione.
Si definisce inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza il rilascio, diretto o indiretto dovuto all’attività umana, di sostanze nell’aria che hanno effetti nocivi per la salute umana o per l’ambiente in un altro paese e per il quale il contributo delle fonti di emissione o dei gruppi di fonti non può essere distinto.
Collegati
In G.U. la Decisione di esecuzione (UE) n. 1361 del 9 agosto 2016 - "International Sustainability & Carbon Certification system"
Riconoscimento del sistema «Int...

Nel rapporto sono esaminate le emissioni di gas serra e, a livello nazionale, i consumi energetici degli impianti stazionari sogg...

Rapporto ISS COVID-19 n. 26/2020 - Indicazioni ad interim sulla gestione e smaltimento di mascherine e guanti monouso provenienti da uti...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024