Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Circolare MATTM Prot.n.1912/ALBO/PRES del 2 ottobre 2007

ID 5919 | | Visite: 12694 | Legislazione RifiutiPermalink: https://www.certifico.com/id/5919

Circolare MATTM Prot.n.1912/ALBO/PRES del 2 ottobre 2007

ID 5919 | 05.12.2022 / In allegato

ALLE SEZIONI REGIONALI
ALLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA ALL’UNIONCAMERE LORO SEDI

OGGETTO: Imballaggi ed etichettature trasporto rifiuti.

A seguito delle segnalazioni pervenute dalle Sezioni regionali e con riferimento alla normativa sul trasporto delle merci pericolose, il Comitato Nazionale ha ritenuto di dover aggiornare e uniformare il testo della prescrizione relativa agli imballaggi e alle etichettature contenuta negli schemi dei provvedimenti d’iscrizione all’Albo per il trasporto dei rifiuti.

Ha disposto, pertanto, che l’attuale testo di tale prescrizione deve essere sostituito con il seguente: “L’imballaggio ed il trasporto dei rifiuti non pericolosi devono rispettare le norme previste dalla disciplina sull’autotrasporto nonché, se del caso, quelle previste per il trasporto delle merci pericolose.

L’imballaggio ed il trasporto dei rifiuti pericolosi devono rispettare le seguenti disposizioni:

a) sui veicoli deve essere apposta una targa di metallo o un’etichetta adesiva di lato cm 40 a fondo giallo, recante la lettera “R” di colore nero alta cm 20, larga cm 15 con larghezza del segno di cm 3:

Targa R Rifiuti veicoli
Fig. 1 - Dimensioni “Targa R” sui Veicoli

La targa va posta sulla parte posteriore del veicolo, a destra ed in modo da essere ben visibile;

b) sui colli deve essere apposta un'etichetta o un marchio inamovibile a fondo giallo aventi le misure di cm 15x15, recante la lettera “R” di colore nero alta cm 10, larga cm 8, con larghezza del segno di cm 1,5:

Targa R Rifiuti  colli
Fig. 2 - Dimensioni “Targa R” sui Colli

Le etichette devono resistere adeguatamente all’esposizione atmosferica senza subire sostanziali alterazioni; in ogni caso la loro collocazione deve permettere sempre una chiara e immediata lettura. Devono altresì essere rispettate, se del caso, le disposizioni previste in materia di trasporto delle merci pericolose”.

IL SEGRETARIO
Dott. Eugenio Onori

IL PRESIDENTE
Dott. ssa Rosanna Laraia

©Copia riservata Abbonati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Circ. Prot.n.1912 ALBO PRES del 2 Ottobre 2007.pdf)Circ. Prot.n.1912 ALBO PRES del 2 Ottobre 2007
Imballaggi ed etichettature trasporto rifiuti
IT16 kB1476

Tags: Ambiente Rifiuti

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 58

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 177

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto
Gen 22, 2025 266

Decreto legislativo 27 dicembre 2024 n. 220

Decreto legislativo 27 dicembre 2024 n. 220 ID 23341 | 22.10.2025 Decreto legislativo 27 dicembre 2024 n. 220 Disposizioni integrative e correttive ai decreti legislativi 5 agosto 2022, nn. 134, 135 e 136, ai sensi dell'articolo 31, comma 5, della legge 24 dicembre 2012, n. 234. (GU n.17 del… Leggi tutto
Decisione 2009 292 CE
Gen 22, 2025 183

Decisione 2009/292/CE

Decisione 2009/292/CE ID | 25.01.2025 Decisione della Commissione, del 24 marzo 2009, che stabilisce le condizioni per l’applicazione di una deroga per le casse e i pallet in plastica relativamente ai livelli di concentrazione di metalli pesanti fissati dalla direttiva 94/62/CE del Parlamento… Leggi tutto

Più letti Ambiente