Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.940
/ Documenti scaricati: 31.233.562
/ Documenti scaricati: 31.233.562
ID 22721 | 11.04.2025 / In allegato
FAQ relative al Piano Transizione 5.0, concernenti le caratteristiche generali del Piano, la procedura per l’accesso all’agevolazione, i beni materiali e immateriali di cui agli allegati A e B alla Legge 11 dicembre 2016 n. 232, il calcolo del risparmio energetico, la determinazione dell’importo del credito d’imposta, gli impianti per l'autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, la formazione, la cumulabilità delle agevolazioni, i controlli e le verifiche.
Le FAQ sono in continuo aggiornamento anche sulla base delle richieste di chiarimento inviate dalle imprese tramite il Portale Assistenza Clienti del GSE.
_____
Indice
Come presentare le richieste
Come richiedere supporto
1. Caratteristiche del Piano Transizione 5.0
2. Procedura per l’accesso all’agevolazione
3. Beni materiali e immateriali di cui agli allegati A e B alla Legge 11 dicembre 2016 n. 232
4. Calcolo del risparmio energetico
5. Determinazione dell’importo del credito d’imposta
6. Impianti per l'autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili
7. Formazione
8. Cumulabilità
9. Controlli e verifiche
10. DNSH
[...]
Fonte: Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Collegati
Attuazione della direttiva (CEE) n. 76/160 relativa alla qualità delle acque di balneazione.
(GU n.203 del 26-07-1982)
_______
Aggiornamenti all'atto:
18/02/1983
Avviso di retti...
Misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE sulla qualita' dell'aria e proroga del termine di cui all'articolo 48...
Misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico ed a favore delle zone colpite da disastri franosi nella regione Campania.
(GU n....
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024