Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.782
/ Documenti scaricati: 32.799.060
/ Documenti scaricati: 32.799.060
ID 24685 | 04.10.2025 / In allegato
Linee guida dedicate alla decarbonizzazione del settore c.d. hard to abate riguardante il settore vetro.
L'obiettivo è sostenere la competitività delle imprese supportandole nel percorso di pianificazione degli investimenti volti alla generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili, all'impiego del biometano, alla realizzazione di configurazioni di autoconsumo condiviso, alla riqualificazione energetica e alla sperimentazione di modelli di economia circolare, tutti elementi strategici per migliorare l'efficienza, eliminare le barriere agli investimenti e garantire l'approvvigionamento energetico.
L’elaborazione dei nuovi obiettivi europei per la decarbonizzazione ha imposto a tutti gli Stati membri di provvedere ad aggiornare il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), quale strumento che si inquadra in un percorso di raggiungimento della neutralità climatica, prevista dall’Unione europea entro il 2050. Il processo di decarbonizzazione imporrà, quindi, una trasformazione radicale nel modo di produrre e utilizzare l’energia.
Il conseguimento dei target europei passa necessariamente per il miglioramento dell’efficienza energetica di prodotti e processi industriali, attraverso lo sviluppo di tecniche e soluzioni impiantistiche innovative e a basse emissioni di gas serra. L’industria italiana emette circa 84 Mt CO2/anno (20% delle emissioni totali italiane) e, di queste, circa il 64% (54 Mt/anno) sono dovute ai settori c.d. “Hard to Abate”, tra cui quello del vetro, dell’acciaio, della chimica, del cemento, della ceramica e della carta.
Per contribuire agli obiettivi di neutralità carbonica entro il 2050, i settori industriali hanno la necessità e l’opportunità di definire strategie di decarbonizzazione che mirano a una progressiva e significativa riduzione delle emissioni di CO2 basate su un ampio ventaglio di azioni, prevedendo il ricorso a soluzioni basate su elettrificazione, efficienza energetica, economia circolare, bioenergie, idrogeno, ricorso a combustibili alternativi, cattura e confinamento di CO2.
La decarbonizzazione dei processi produttivi presenta, tuttavia, complessità collegate alla disponibilità delle soluzioni tecnologiche, non sempre mature ed economiche, e implica la necessità di salvaguardare la produttività e la competitività delle imprese, tutelando al contempo occupazione e crescita industriale. In tale contesto il GSE, la società pubblica che ricopre un ruolo centrale in Italia nel perseguimento dei target europei e a cui è affidata la gestione dei meccanismi di incentivazione dedicati anche all’efficienza energetica, alle fonti rinnovabili e alla mobilità sostenibile, ha inteso potenziare il confronto attivo con gli stakeholder fornendo supporto all’intero tessuto imprenditoriale per la crescita sostenibile del Paese.
Con le presenti Linee Guida il Gestore intende pertanto supportare, nel solco della collaborazione già avviata con Assovetro, consolidata con la sottoscrizione dell’Accordo di Collaborazione del 3 giugno 2024, la decarbonizzazione della filiera vetraria italiana, il processo di ammodernamento e potenziamento degli asset produttivi, e il miglioramento delle performance ambientali dei processi delle imprese del settore, in linea con gli obiettivi della transizione energetica.
_____________
INDICE
1. Premessa
2. Le esigenze delle imprese del settore del vetro
3. Il sistema EU-ETS - Emission Trading System per il settore vetrario
4. Idrogeno verde e CCS per il settore del vetro
5. Interventi comuni ai settori hard to abate
5.1. Illuminazione - Certificati Bianchi
5.2. Climatizzazione invernale - Conto Termico
5.3. Teleriscaldamento e teleraffrescamento efficiente
5.4. Produzione di energia da fonti rinnovabili per autoconsumo
6. Interventi specifici per il settore del vetro
7. I servizi del GSE a sostegno del settore del vetro
7.1. Elettrificazione ed efficientamento dei processi di produzione
7.2. Decarbonizzazione delle fonti energetiche
7.3. Uso di fonti energetiche a bassa emissione
7.4. Promozione e Assistenza alle Imprese
8. Monitoraggio
...
Fonte: GSE
Collegati
State Aid SA.38635 (2014/NN) - Italy - Reductions of the renewable and cogeneration surcharge f...
ID 15940 | 03.03.2022 / In allegato Sentenza CP
Sentenza CP n. 5817/2022: in tema di inquinamento idrico non ricorre il caso fortuito, co...
Regolamento (UE) 2018/841 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, relativo all’inclusione delle emissioni e degli assorbimenti di gas ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024