Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Piano nazionale di opere e interventi di riduzione del rischio idrogeologico

ID 4233 | | Visite: 3607 | Documenti AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/4233

Piano nazionale di opere e interventi di riduzione del rischio idrogeologico

Maggio 2017

Il libro contiene, regione per regione, l’elenco delle opere, il loro costo e lo stato di avanzamento dei progetti e dei cantieri. E’ il risultato dei primi tre anni di lavoro della Struttura di missione per il contrasto al dissesto idrogeologico e lo sviluppo delle infrastrutture idriche, voluta dal Governo Renzi e confermata dal Governo Gentiloni.

Tutti i dati sono contenuti nelle 608 pagine del volume edito da Invitalia con prefazione del presidente del consiglio Paolo Gentiloni e gli interventi dei ministri Galletti, Delrio, De Vincenti, del capo della protezione civile Fabrizio Curcio e di D’Angelis e Grassi.

Per la prima volta l’Italia è dotata di un piano nazionale di opere e interventi e di un piano finanziario per la riduzione del rischio idrogeologico

...

Indice

PREFAZIONE
Una grande opera pubblica: la prevenzione
Paolo Gentiloni
Presidente del Consiglio dei Ministri

CONTRIBUTI
L’alleanza per la sicurezza del Paese
Gian Luca Galletti
Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del Mare
Il cantiere delle opere utili.
Graziano Delrio
Ministro delle infrastrutture e dei trasporti
La programmazione trasparente.
Claudio De Vincenti
Ministro della coesione territoriale e del mezzogiorno
La riduzione del rischio
Fabrizio Curcio
Capo Dipartimento Protezione Civile
La sfida di italiasicura
Erasmo D’Angelis
Coordinatore della struttura di missione Italiasicura
La mitigazione del rischio idrogeologico: un nuovo modello
Mauro Grassi, Michele Torsello
Comunicare la prevenzione
Francesco Di Costanzo, Gianluca Garro
Gli interventi regionali
Regione Piemonte
Regione Valle D’Aosta
Regione Liguria
Regione Lombardia
Provincia Autonoma di Trento
Provincia Autonoma di Bolzano
Regione Veneto
Regione Friuli-Venezia Giulia
Regione Emilia-Romagna
Regione Marche
Regione Toscana
Regione Umbria
Regione Lazio
Regione Abruzzo
Regione Molise
Regione Campania
Regione Puglia
Regione Basilicata
Regione Calabria
Regione Sicilia
Regione Sardegna
APPENDICI
Appendice 1
In sintesi: cantieri e progetti
Appendice 2
Linee guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico
Appendice 3
#Italiasicura

Fonte: #Italiasicura Presidenza del Consiglio dei Ministri

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Piano nazionale di opere e interventi di riduzione del rischio idrogeologico.pdf)Piano nazionale di opere e interventi di riduzione del rischio idrogeologico.pdf
Rischio idrogeologico
IT9444 kB2603

Tags: Ambiente Emergenze Acque

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Mar 27, 2023 55

Decisione 2006/193/CE

Decisione 2006/193/CE Decisione della Commissione, del 1° marzo 2006, recante norme sull’utilizzo del logo EMAS in casi eccezionali di imballaggio per il trasporto e imballaggio terziario ai sensi del regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio. (GU L 70, 9.3.2006)… Leggi tutto
Mar 27, 2023 61

Decisione 2001/681/CE

Decisione 2001/681/CE Decisione della Commissione, del 7 settembre 2001, relativa agli orientamenti per l'attuazione del regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS). (GU L… Leggi tutto
Arsenico   Contaminazione ed esposizione ambientale
Mar 15, 2023 103

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale ID 19217 | 15.03.2023 / In allegato INAIL 2010 L’Arsenico (As) è un metalloide la cui presenza è ampiamente rilevabile in tutte le matrici ambientali. In natura si trova solitamente in piccole quantità, nelle rocce, nei suoli, nelle polveri e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione UE 2023 574
Mar 14, 2023 108

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 / Coformulanti inaccettabili nei prodotti fitosanitari ID 19206 | 14.03.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 della Commissione del 13 marzo 2023 che stabilisce norme dettagliate per l’identificazione dei coformulanti inaccettabili nei prodotti… Leggi tutto

Più letti Ambiente