Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Mobilità sostenibile: roadmap e raccomandazioni

ID 4136 | | Visite: 5612 | Documenti AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/4136

Mobilità sostenibile: roadmap e raccomandazioni

Roma, 30 maggio 2017

E’ stato presentato, in un evento alla presenza del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti e del viceministro ai Trasporti Riccardo Nencini, il documento “Elementi per una Road map della mobilità”, redatto con il supporto scientifico di RSE, Ricerca Sistema Energetico.

Il testo è frutto dei contributi forniti dai partecipanti al tavolo voluto nel 2016  dalla Presidenza del Consiglio del Ministri e guidato dall’attuale capo di Gabinetto al ministro dell’Ambiente Raffaele Tiscar. Vi hanno partecipato oltre 80 soggetti tra i principali portatori di interesse del settore della mobilità, associazioni ambientaliste e di consumatori, rappresentanti delle Amministrazioni pubbliche centrali e locali, istituzioni di ricerca.

Partendo da un’analisi dello stato dell’arte della mobilità in Italia e dei suoi sviluppi futuri con l’elaborazione di scenari al 2030, il documento fornisce al decisore pubblico strumenti di supporto alle future decisioni sul tema della mobilità sostenibile.

Gli stakeholder della mobilità impegnati al tavolo hanno elaborato una serie di Raccomandazioni al Governo relative alle leve che possono essere utilizzate per governare l’evoluzione della mobilità in relazione agli obiettivi nazionali di de-carbonizzazione, qualità dell’aria e salute dei cittadini e promozione della competitività delle filiere nazionali.

Queste partono da tre obiettivi quali:

- ridurre le necessità di trasporto e la lunghezza dei percorsi,

- orientare la mobilità verso l’efficienza e la sostenibilità,

- intervenire sulla tecnologia dei mezzi di trasporto.

Alcune di queste misure individuate sono: favorire lo smart working e la mobilità a due ruote, promuovere il car sharing, stimolare l’utilizzo del trasporto pubblico e l’eliminazione dei vecchi veicoli, favorire l’adozione di combustibili alternativi per il trasporto collettivo, l’intermodalità nel trasporto merci, la crescita della mobilità a gas e a idrogeno per il trasporto individuale.

"Per la mobilita' sostenibile - ha ricordato il ministro Galletti - abbiamo messo 35 milioni di euro nel collegato ambientale e abbiamo ottenuto una grande risposta dai Comuni, con molti progetti presentati. Al G7 Ambiente di Bologna firmeremo inoltre un protocollo con le Regioni padane per la qualità' dell'aria e abbiamo identificato azioni comuni che riguardano anche la mobilita' sostenibile e che saranno operative nel breve termine. Dalla SEN, la Strategia energetica nazionale, e' emersa – ha concluso Galletti - la vetusta' del parco macchine circolante, specie quello pubblico e commerciale. Serve un ammodernamento, occorre che i nuovi mezzi rispondano ai requisiti ambientali".

"Quando si parla di mobilità nuova e sostenibile - ha commentato Stefano Besseghini Presidente e amministratore delegato di RSE - sono soprattutto due i punti fondamentali: la centralità dell'utente e l'importanza del digitale che fa da tessuto connettivo tra le persone e gli strumenti di mobilità". Per il Ministero dello Sviluppo Economico era presente il direttore generale Infrastrutture energetiche Gilberto Dialuce. Ha avviato i lavori Francesco Sperandini, Presidente e Amministratore delegato del Gse, cui è seguito l’intervento di Raffaele Tiscar. Prima della presentazione del documento da parte Stefano Besseghini e degli interventi dei tre rappresentanti dei ministeri, hanno preso la parola i professori Alberto Broggi (VisLab) e Carlo Ratti (MIT).

Elementi per una roadmap della mobilità sostenibile Inquadramento generale e focus sul trasporto stradale

Prefazione

Capitolo 1 Premessa e obiettivi del documento
1.1 Premessa
1.2 Obiettivi
1.3 Struttura e contenuti del documento

Capitolo 2 Il quadro di riferimento
2.1 I termini del problema
2.2 Contesto normativo internazionale e italiano

Capitolo 3 La mobilità in Italia: domanda e consumi
3.1 Domanda di mobilità delle persone
3.1.1 Focus sull’ambito urbano
3.2 Domanda di mobilità delle merci
3.3 Stima dei consumi energetici della mobilità

Capitolo 4 Il trasporto su strada: offerta tecnologica e filiere industriali
4.1 Le tecnologie e i carburanti per il trasporto su strada
4.2 Le reti di distribuzione dei carburanti e dei vettori energetici
4.3 Filiere industriali esistenti in Italia 57

Capitolo 5 Le esternalità della mobilità: salute, clima e qualità della vita
5.1 Impatto sulla salute
5.1.1 Incidentalità
5.1.2 Effetti sanitari
5.1.3 Emissioni inquinanti delle diverse tecnologie per il trasporto su strada individuale
5.2 Impatto sul clima
5.3 Impatto sulla qualità della vita

Capitolo 6 Scenari evolutivi della mobilità

Capitolo 7 Evoluzioni attese delle tecnologie di trasporto su strada
7.1 Scenari evolutivi delle tecnologie di trasporto individuale

Fonte: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (20170524_rse-raccomandazioni_roadmap-edit-6_1.pdf)Raccomandazioni degli stakeholder
Mobilità sostenibile
IT622 kB1006
Scarica questo file (roadmap_della_mobilita_sostenibile_v5_interno.pdf)Elementi roadmap
Mobilità sostenibile
IT2381 kB1249

Tags: Ambiente Emissioni

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Decisione di esecuzione  UE  2025 322
Feb 19, 2025 50

Decisione di esecuzione (UE) 2025/322

Decisione di esecuzione (UE) 2025/322 ID 23488 | 19.02.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/322 della Commissione, del 18 febbraio 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 che istituisce l’elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi a norma del regolamento (UE) n.… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 196

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 284

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 192

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 136

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 142

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto

Più letti Ambiente