Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Classificazione rifiuti contenenti idrocarburi: Quadro normativo

ID 11620 | | Visite: 8238 | Documenti Riservati AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/11620

Classificazione rifiuti contenenti idrocarburi   Quadro normativo

Classificazione rifiuti contenenti idrocarburi: Quadro normativo

ID 11620 | 28.09.2020

Testi di riferimento e note per la Classificazione dei rifiuti contenenti idrocarburi:

Decreto-Legge n. 208 del 30 dicembre 2008
Legge 27 febbraio 2009 n. 13
Decreto 7 novembre 2008
Decreto 4 agosto 2010 (modifica Decreto 7 novembre 2008)
- Parere ISS n. 045882 del 28 settembre 2004
Parere ISS n. 036565 del 5 luglio 2006
Parere ISS N. 32074 del 23 giugno 2009
Parere ISS n. 035653 del 6 agosto 2010

Con la Legge n.13 del Febbraio 2009 (G.U. n. 49 del 28.02.2009) di conversione del Decreto-Legge n.  208 del 30 dicembre 2008 (GU n. 304 del 31.12.2008) per la classificazione dei rifiuti contenenti idrocarburi ai fini dell’assegnazione della caratteristica di pericolo H7”cancerogeno” si deve far riferimento a quanto indicato per gli idrocarburi totali nella Tab. A2 dell’all.A al Decreto 7 novembre 2008 (GU n. 304 del 31.12.2008), che, a sua volta, rimanda al parere dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) del 5 luglio 2006, prot. n. 0036565 e successive modificazioni:

- Parere ISS n. 045882 del 28 settembre 2004
Parere ISS n. 036565 del 5 luglio 2006
Parere ISS N. 32074 del 23 giugno 2009
Parere ISS n. 035653 del 6 agosto 2010

Decreto-Legge n. 208 del 30 dicembre 2008 convertito in Legge n.13 del Febbraio 2009

Art. 6-quater (Rifiuti contenenti idrocarburi)

1. La classificazione dei rifiuti contenenti idrocarburi ai fini dell'assegnazione della caratteristica di pericolo H7, "cancerogeno", si effettua conformemente a quanto indicato per gli idrocarburi totali nella Tabella A2 dell'Allegato A al decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 7 novembre 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 284 del 4 dicembre 2008.

Rifiuto contenente idrocarburi

Tale allegato A riporta i criteri e le metodologie per la caratterizzazione dei sedimenti portuali da sottoporre ad attività di escavo e la tabella A2 indica le analisi chimiche da eseguire e i relativi limiti di quantificazione, per i sedimenti portuali da sottoporre a dragaggio all’interno dei SIN.

E' confermato il valore limite di 1.000 mg/kg al di sotto del quale il rifiuto contenente “Idrocarburi Totali” (THC) non è da considerarsi pericoloso (limite fissato dalla Decisione 2000/532/CE modificata dalla Decisione 2014/955/UE per le sostanze cancerogene di categoria 1 e 2), e, per la classe di pericolo cancerogeno H7, viene confermato il metodo dei “markers”.

Per i campioni di rifiuto che presentano un superamento della concentrazione limite di idrocarburi totali pari a 1.000 mg/kg, si deve procedere con l’individuazione di marker cancerogeni e, anche se uno solo di questi marker supera il limite di concentrazione, il rifiuto deve essere classificato come pericoloso “H7-Cancerogeno”.

Il decreto conferma, infine, che detta concentrazione va riferita al peso secco dell’intero campione di rifiuto e non alla sola frazione idrocarburica contenuta nel rifiuto e che, in attesa di specifiche metodiche di riferimento, gli idrocarburi totali (THC) sono indicativamente da considerare come sommatoria di Idrocarburi leggeri (C≤12) e di Idrocarburi pesanti (C>12).

In esito alla vigenza della Decisione 2000/532/CE e Regolamento (UE)1357/2014, in materia di classificazione dei rifiuti, i pareri emanati dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) sono ancora pienamente applicabili e non sono in contrasto con la nuova disciplina comunitaria.

In particolar modo, il parere del 6 agosto 2010 relativo all’applicazione della caratteristica “ecotossico” ai rifiuti contenenti idrocarburi di origine non nota è attuale.

Inoltre, che per quanto concerne le caratteristiche di pericolo “Cancerogeno” e “Mutageno” i pareri dell’Istituto Superiore di Sanità per i rifiuti contenenti idrocarburi di origine non nota sono assurti a rango di norma giuridica; quindi, essi vanno applicati.

Con il Parere ISS N. 32074 del 23 giugno 2009 – che integra il Parere ISS n. 036565 del 5 luglio 2006 – e che chiarisce alcuni passaggi in riferimento ai valori soglia degli idrocarburi presenti nei rifiuti, viene confermato che, per la pericolosità/non pericolosità del rifiuto, si deve far riferimento al tenore nello specifico idrocarburo. In caso di presenza di idrocarburi minerali con concentrazioni superiori a 1.000 mg/kg s.s. si deve procedere alla ricerca di IPA marker. Il valore limite degli stessi è individuato in 1.000 mg/kg per singolo marker ad eccezione del Benzo[a]pirene e Dibenzo[a,h]antracene la cui concentrazione limite è misurata in 100 mg/kg. L’ISS, inoltre, precisa anche che gli idrocarburi di origine vegetale non fanno definire mai il rifiuto come “pericoloso”
...
Tabella A.2 Decreto 7 novembre 2008

DM 7 novembre 2008   Tabella A2
.
..

segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2020
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Classificazione rifiuti contenenti idrocarburi Rev. 0.0 2020.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2020
197 kB 223

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Mag 26, 2023 62

Decisione 2003/507/CE

Decisione 2003/507/CE Decisione 2003/507/CE del Consiglio, del 13 giugno 2003, relativa all'adesione della Comunità europea al protocollo della convenzione del 1979 sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza per la riduzione dell'acidificazione, dell'eutrofizzazione e… Leggi tutto
Direttiva  UE  2023 958   Modifica direttiva EU ETS
Mag 16, 2023 147

Direttiva (UE) 2023/958

Direttiva (UE) 2023/958 / Modifica direttiva EU ETS - Trasporto aereo ID 19634 | 16.05.2023 Direttiva (UE) 2023/958 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione… Leggi tutto
Regolamento  UE  2023 957
Mag 16, 2023 115

Regolamento (UE) 2023/957

Regolamento (UE) 2023/957 ID 19633 | 16.05.2023 Regolamento (UE) 2023/957 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 che modifica il regolamento (UE) 2015/757 al fine di prevedere l’inclusione delle attività di trasporto marittimo nel sistema per lo scambio di quote di emissioni… Leggi tutto
Decreto 9 marzo 2023
Mag 15, 2023 107

Decreto 9 marzo 2023

Decreto 9 marzo 2023 ID 19626 | 15.05.2023 Decreto 9 marzo 2023 Disciplina del regime di condizionalita' e dei requisiti minimi relativi all'uso di prodotti fertilizzanti e fitosanitari e al benessere degli animali ai sensi del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2… Leggi tutto

Più letti Ambiente