Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Indicatori per la misurazione dell'economia circolare

ID 7412 | | Visite: 5792 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/7412

Indicatori economia circolare

Indicatori per la misurazione dell'economia circolare

MATTM 18.12.2018

Documento revisionato a seguito della consultazione pubblica

Al fine di consolidare il documento “ECONOMIA CIRCOLARE ED USO EFFICIENTE DELLE RISORSE - INDICATORI PER LA MISURAZIONE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE” sotto il profilo operativo e applicativo, e renderlo quanto più funzionale al sistema Italia, la Direzione generale per i rifiuti e l’inquinamento del MATTM ha avviato una consultazione pubblica, iniziata il 30 luglio 2018 e terminata il 1 ottobre 2018. I partecipanti alla consultazione (imprese, organizzazioni, istituzioni e altri soggetti pubblici o privati) sono stati invitati a compilare un questionario e/o a inviare commenti aperti.

Sulla base dei dati acquisiti nella consultazione, la Direzione RIN, in collaborazione con le altre DG del MATTM (SVI e CLE) e il Mise, e con il supporto il Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT) dell’ENEA, ha predisposto la versione consolidata del documento “ECONOMIA CIRCOLARE ED USO EFFICIENTE DELLE RISORSE - INDICATORI PER LA MISURAZIONE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE” e la relazione Resoconto della consultazione pubblica del documento “ECONOMIA CIRCOLARE ED USO EFFICIENTE DELLE RISORSE. Indicatori per la misurazione dell’economia circolare” , ove sono illustrati i risultati della consultazione medesima.

Il documento “ECONOMIA CIRCOLARE ED USO EFFICIENTE DELLE RISORSE - Indicatori per la misurazione dell’economia circolare”, elaborato dal MATTM e dal MISE, con il supporto tecnico e scientifico dell’ENEA, assumono a riferimento il sistema europeo di monitoraggio e rappresenta una prima proposta operativa di schema della “circolarità” a livello macro (sistema paese), meso (regione, distretto, settore, ecc.) e micro (singola impresa, organizzazione, amministrazione).

Gli indicatori contenuti nel documento non sono, tuttavia, da considerarsi esaustivi, ma rappresentano la base di partenza per arrivare, in futuro, all’individuazione della/delle migliore/i soluzione/i perseguibili per il sistema Italia in termini di massimizzazione dei benefici economici e di salvaguardia delle risorse.

Alla consultazione hanno partecipato 87 soggetti, di cui 67 in rappresentanza dell’organizzazione per cui lavorano e 20 come privati cittadini (Figura 1). In aggiunta a questi sono pervenuti 8 documenti con commenti aperti al documento.

FIGURA1

_______

INDICE
1. Introduzione
L’economia circolare
Misurare l’economia circolare
Il contesto internazionale ed europeo
2. Il Tavolo di Lavoro tecnico
3. Il contesto metodologico degli indicatori di circolarità
4. Indicatori di economia circolare e uso efficiente delle risorse
Indicatori esistenti (Tabella 3)
Indicatori non disponibili, ma ricavabili da dati esistenti (Tabella 4)
Indicatori non disponibili (Tabella 5)
Allegato 1: Esempi di misurazione della circolarità in ambito micro

...

Fonte: MATTM

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Indicatori per la misurazione dell'economia circolare.pdf)Indicatori per la misurazione dell\'economia circolare
MATTM 18.12.2018
IT2456 kB1045

Tags: Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Raccomandazione  UE  2024 1722
Giu 19, 2024 116

Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione del 17.06.2024

Raccomandazione (UE) 2024/1722 | Recepimento nuova direttiva sull'efficienza energetica ID 22089 | 19.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione, del 17 giugno 2024, che stabilisce orientamenti per l’interpretazione dell’articolo 4 della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo… Leggi tutto
UNMIG databook 2024
Giu 11, 2024 130

UNMIG databook 2024

UNMIG databook 2024 ID 22042 | 11.06.2024 / In allegato La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2023 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2023, delle attività di… Leggi tutto
Linee guida per i Soggetti attuatori MASE v2 0 del 07 06 2024
Giu 10, 2024 182

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 07.06.2024)

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 7 giugno 2024) ID 22040 | 10.06.2024 / In allegato Adottata la nuova versione 2.0 delle Linee Guida per i soggetti attuatori - Istruzioni operative per le attività di gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo per gli… Leggi tutto
Raccomandazione  UE  2024 1590
Giu 04, 2024 185

Raccomandazione (UE) 2024/1590

Raccomandazione (UE) 2024/1590 ID 21990 | 04.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Alberi monumentali italia
Giu 03, 2024 179

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero… Leggi tutto

Più letti Ambiente