Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Il corretto impiego dei prodotti fitosanitari edizione 2016 - Reg. ER

ID 2608 | | Visite: 5532 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/2608

Il corretto impiego dei prodotti fitosanitari edizione 2016

Guida al patentino per l'acquisto dei prodotti fitosanitari in Emilia-Romagna

Copertina
Credits
Struttura della guida
Contenuti
Il patentino
A cosa serve, chi può richiedere il patentino e dove, cosa fare per ottenere il rilascio, cosa fare per ottenere il rinnovo, quali sono le norme di riferimento

MODULO 1 - I prodotti fitosanitari e i metodi di lotta

Unità 1 - Le caratteristiche tecniche dei prodotti fitosanitari e dei coadiuvanti
che cosa sono e come sono composti, dove possono essere utilizzati, classificazione dei prodotti fitosanitari in base all'impiego, spettro d'azione, selettività, modalità d'azione ed epoca di intervento, resistenza, citotossicità, aspetti collaterali, tipi di formulazioni, etichetta e scelta del prodotto

Unità 2 - I metodi di difesa fitosanitaria
Introduzione, lotta a calendario, lotta guidata, lotta integrata, produzione integrata, lotta biologica, agricoltura biologica

Modulo 2 - Sistemi di sicurezza per l'acquisto, la conservazione, il trasporto e l'utilizzo dei prodotti fitosanitari

Unità 1 - La valutazione di pericolosità dei prodotti fitosanitari
Introduzione, classificazione tossicologica ed etichettatura di pericolo, scheda informativa in materia di sicurezza (SDS) dei prodotti fitosanitari, limiti tecnici ed igienistici

Allegato - Elenco delle frasi di rischio (R) e dei consigli di prudenza (S)

Unità 2 - Norme per l'acquisto, il trasporto, la conservazione e l'impiego dei prodotti fitosanitari
Autorizzazioni alla produzione ed all'immissione in commercio, acquisto dei prodotti fitosanitari, trasporto e conservazione, norme da seguire durante l'utilizzo, manutenzione dell'attrezzatura per l'irrorazione, corretta distribuzione dei prodotti, registrazione dei dati relativi ai trattamenti

Unità 3 - Effetti sulla salute e modalità di prevenzione
Introduzione, modalità di intossicazione, dispositivi di protezione individuale (DPI) per l'esposizione a prodotti fitosanitari, la responsabilità dell'agricoltore e dei suoi lavoratori

Modulo 3 - I rischi e le precauzioni per l'ambiente

Unità 1 - Gestione dei rifiuti dei trattamenti
Precauzioni per l'ambiente, precauzioni da adottare per la tutela delle acque dall'inquinamento, smaltimento della miscela residua e delle acque di lavaggio, raccolta e smaltimento dei contenitori vuoti dei prodotti fitosanitari, frasi di precauzione inserite in etichetta

Unità 2 - Effetti sugli organismi non bersaglio
Gli effetti sugli organismi non bersaglio e le misure di precauzione da adottare per la loro tutela

Unità 3 - Tutela della biodiversità in aree protette e rete Natura 2000
L'utilizzo di prodotti fitosanitari e la tutela ambientale nella Normativa europea e nazionale, cos'è Rete Natura 2000, il sistema regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna, la gestione delle Aree naturali protette e dei siti della Rete Natura 2000 dell’Emilia-Romagna, valutazione di incidenza, monitoraggio della Rete Natura 2000

Valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari

Test di verifica

Questionario completo

Soluzioni ai test

Decreto 22 gennaio 2014

Pesticidi: Formazione operatori e Ispezione macchine applicazione

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Patentino impiego fitosanitari - Reg. ER 2016.pdf
Regione ER Ed. 2016
19414 kB 72

Tags: Ambiente Pesticidi

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti
Giu 06, 2023 32

Il recupero di sostanza organica rifiuti e produzione di ammendanti

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità ID 19753 | 06.06.2023 / ANPA 2002 L’Agenzia ha intrapreso uno studio relativo al recupero di sostanza organica da rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità per conto dell’Osservatorio Nazionale sui… Leggi tutto
Giu 06, 2023 48

Decreto Legislativo 3 agosto 2007 n. 152

Decreto Legislativo 3 agosto 2007 n. 152 Attuazione della direttiva 2004/107/CE concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nichel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente. (GU n.213 del 13.09.2007 - S.O. n. 194) Abrogato da: D.Lgs. 13 agosto 2010 n. 155… Leggi tutto
Direttiva 2004 107 CE Arsenico  cadmio  mercurio  nickel e IPA nell aria
Giu 06, 2023 51

Direttiva 2004/107/CE

Direttiva 2004/107/CE / Arsenico, cadmio, mercurio, nickel e IPA nell'aria Direttiva 2004/107/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2004, concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nickel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente (GU L 23 del 26.1.2005)… Leggi tutto
Giu 06, 2023 50

Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021

Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021 ID 19750 | 06.06.2023 Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021 sull'attuazione delle direttive sulla qualità dell'aria ambiente: direttiva 2004/107/CE e direttiva 2008/50/CE (2020/2091(INI)) (GU C 494 del 8.12.2021)… Leggi tutto

Più letti Ambiente