Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.501
/ Documenti scaricati: 32.387.332
/ Documenti scaricati: 32.387.332
ID 21545 | 21.03.2024 / In allegato
Arpa Veneto propone uno strumento per la valutazione dell’impatto microclimatico generato dall’installazione di campi fotovoltaici per la produzione di energia da fonti rinnovabili. La capacità degli impianti fotovoltaici di riscaldare le aree circostanti influenza potenzialmente gli ecosistemi naturali o antropici in esse presenti, impattando negativamente su fauna, flora e salute umana.
Le linee guida, prime in Italia, presentano indicazioni operative sulla campagna di misure microclimatologiche, per valutare l’eventuale formazione di isole di calore in conseguenza dell’installazione di questi impianti. Le misure, prodotte da stazioni meteorologiche installate ad hoc per oltre un anno, permettono di valutare intensità e estensione dell’isola di calore generata e, in seguito, di mettere in campo azioni per mitigare questo effetto.
Le linee guida, realizzate con il supporto specialistico della Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo ETS, dettagliano posizione, orientamento, tipo di sensori, qualità degli strumenti meteorologici da utilizzare, durata e numero di stazioni minimo per realizzare una campagna in grado di cogliere le modifiche indotte sul microclima locale.
Nel caso in cui non sia possibile effettuare una campagna meteorologica, propongono alternative al monitoraggio in campo, come lo studio delle immagini da satellite ad alta risoluzione e la modellistica numerica.
...
INDICE GENERALE
0. Acronimi enti
1. PREMESSA
1.1 Impatti microclimatici e loro valutazione
1.2 Normativa
2. MONITORAGGIO CON STAZIONI METEOROLOGICHE A CAMPO
2.1 Macrocategoria A “urbana”: PTRC tessuto urbanizzato
2.2 Macrocategoria B “rurale e naturale”: PTRC aree ad elevata utilizzazione agricola, agricoltura mista e naturalità diffusa, prato stabile, area a pascolo naturale, foresta ad alto valore naturalistico
2.3 Macrocategoria C “periurbana e industriale”: PTRC aree agropolitana, agricoltura periurbana, ad elevata utilizzazione agricola, aree produttive industriali e artigianali
2.4 Analisi dei dati rilevati a campo
3. MONITORAGGIO CON TECNICHE DI TELERILEVAMENTO
4. ALTRI SISTEMI DI VALUTAZIONE: SIMULAZIONE MODELLISTICA
5. GLOSSARIO
6. BIBLIOGRAFIA e LINKOGRAFIA
6.1 Bibliografia scientifica
6.2 Normativa e Linee Guida
6.3 Linkografia
APPENDICE - Organizzazione campagna di monitoraggio micrometeorologico
...
Fonte: ARPAV
Collegati
04.06.2019
Chiarimento MATTM in merito alla tenuta dei Registri F-gas
Vedi nota sulla tecnuta dei Registri Min Ambiente "Chiarimento del MATTM i...
Il Consiglio del Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente, con Delibera 65/2019, ha approvato il Piano di comunicazione SNPA 2020-2022.
Il Piano di ...
ID 21700 | 17.04.2024 / In allegato
Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2024 - Oggetto: Modalità e tempistiche di...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024